Che bomba la BMW M2 Coupé Safety Car per la MotoGP!
Eccovi le immagini della creatura bavarese che è stata presentata oggi: una bomba da oltre 370 cavalli, pensata appositamente per la pista.

Prosegue la partnership tra la MotoGP e la BMW, anche se la Casa tedesca non è impegnata direttamente nella classe regina. Oggi sono state svelate infatti le forme della nuova BMW M2 Coupé, che sarà la Safety Car nella stagione 2016.
Una piccola bomba dotata di un sei cilindri in linea biturbo capace di sprigionare una potenza di ben 370 cavalli ad un regime di rotazione di 7.000 giri. A livello estetico poi c'è veramente poco da dire, perché con questo pacchetto aerodinamico è veramente accattivante. Anzi, è quasi inutile dilungarsi in parole, è meglio lasciarvi direttamente alle immagini.
BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car

BMW M2 MotoGP Safety Car


Articolo precedente
Confermato in blocco il calendario 2016 della MotoGP
Prossimo Articolo
Jack Miller torna sulla sua Honda nei test di Phillip Island

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Presentazione BMW M2 Safety Car per MotoGP |
Sotto-evento | Presentazione |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Che bomba la BMW M2 Coupé Safety Car per la MotoGP!
Di tendenza
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?