Binder: "KTM ha ciò che serve per lottare per il Mondiale"
Brad Binder crede davvero che ora la KTM sia in grado di lottare per il Mondiale MotoGP nel 2021, dopo i progressi fatti nella stagione 2020.

La KTM ha ottenuto tre vittorie al suo quarto anno nella classe regina, la scorsa stagione, con Binder che ha regalato al marchio austriaco la sua prima affermazione in MotoGP in occasione del Gran Premio della Repubblica Ceca, in quella che era appena la sua terza gara nella classe regina.
Miguel Oliveira, che era in Tech 3, ma ora è il compagno del sudafricano nella squadra ufficiale, ha contribuito con altri due successi, arrivati nel Gran Premio di Stiria ed in quello del Portogallo.
Anche se ha perso i benefici delle concessioni per il 2021, la KTM potrà iniziare la stagione con un nuovo motore, visto che ha perso le concessioni in un momento in cui lo sviluppo dei motori è stato congelato per ridurre i costi come risposta alla pandemia del COVID-19.
Tuttavia, dovendo ridurre il numero di unità a sua disposizione, la KTM ha ottenuto una deroga per questioni di affidabilità, anche se tra i rivali c'è anche chi teme che questo possa essere un vantaggio in chiave 2021.
"Credo che abbiamo un pacchetto estremamente competitivo sotto al sedere", ha detto Binder dopo l'evento di presentazione, quando gli è stato domandato se la KTM sia pronta a lottare per il campionato.
Leggi anche:
"La scorsa stagione ha dimostrato quanto fosse forte il nostro pacchetto e credo che potremo solo migliorare in questa. Quindi sì, credo davvero che abbiamo quello che serve per lottare per il titolo Mondiale e non vedo l'ora di iniziare".
"Tuttavia, penso anche che dobbiamo prendere le cosa passo dopo passo, gara dopo gara, e vediamo come andremo avanti".
Binder ha ammesso di non essere sicuro delle novità presenti sulla RC16 2021, sostenendo che la base della moto è in realtà molto simile a quella dell'anno scorso.
Ma allo stesso tempo, ha ammesso anche che la KTM avrà un vantaggio sui rivali, potendo iniziare la stagione con un nuovo motore.
"Ad essere onesti, non sono troppo sicuro di quello che abbiamo a livello di aggiornamenti in questa fase", ha detto quando gli è stato chiesto da Motorsport.com se avere una nuova moto cambierà il suo approccio alla stagione.
"So che abbiamo molto da testare e molte cose da provare. Ma per quanto ne so, la base è abbastanza simile all'anno scorso. In generale, abbiamo sicuramente un piccolo vantaggio perché siamo gli unici a cui è permesso di giocare un po' con il motore".
"So che i ragazzi in fabbrica hanno lavorato al massimo come fanno sempre e sono molto fiducioso che il nostro pacchetto sia ancora più forte rispetto alla scorsa stagione. Non eravamo così lontani l'anno scorso, quindi penso che con qualche piccolo miglioramento potremo andare molto lontano".
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Bike of Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: KTM
Pit Beirer, Kurt Trieb, Brad Binder, Miguel Oliveira, Wolfgang Felber, Mike Leitner, KTM Factory Racing

Foto di: KTM

Articolo precedente
Mir teme la "maledizione" del numero 1: continua con il 36
Prossimo Articolo
I piloti Ducati MotoGP si divertono sulle Panigale V4 a Jerez

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Presentazione KTM Racing |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Brad Binder |
Team | Red Bull KTM Factory Racing |
Autore | Lewis Duncan |
Binder: "KTM ha ciò che serve per lottare per il Mondiale"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?