Bagnaia: "C'è molto da imparare da questo weekend"
Il pilota della Ducati Pramac ha sfoderato un gran rimonta dal 14esimo al sesto posto, ma resta il rammarico per aver compromesso tutto in qualifica.

A Misano era arrivato davvero ad un soffio dalla sua prima vittoria in MotoGP ma, anche se non si direbbe, la gara di Barcellona ha rappresentato una prova di maturità più importante per Pecco Bagnaia, che è riuscito a chiudere il weekend del Gran Premio di Catalogna con un sesto posto, nonostante le grandi difficoltà incontrate venerdì e sabato.
Il portacolori della Ducati Pramac è risalito dal 14esimo posto in griglia, gestendo molto bene le gomme ed attendendo il momento giusto per attaccare. Alla fine non è arrivato troppo distante dal podio e questo quindi ha fatto crescere il rammarico per aver "perso" la giornata di venerdì ed essere quindi partito così indietro. Pecco però è convinto che questo fine settimana gli servirà da lezione, aumentando il suo bagaglio di esperienza.
"Sono soddisfatto, ma non felice. Per essere felice sarei dovuto partire più avanti. In questo weekend c'è da imparare molto, perché non è possibile perdere un giorno come è successo venerdì, quando non sono riuscito ad adattarmi al grip e alle condizioni della pista, e questo ci ha un po' compromesso il sabato" ha spiegato Bagnaia dopo la gara.
"Il ritmo gara sapevamo di avercelo e che avremmo potuto recuperare. Però partire così indietro non aiuta, soprattutto su una pista come questa, dove lo gomme si consumano così tanto. Nella prima parte di gara non ho potuto spingere più di tanto, perché altrimenti non sarei arrivato alla fine".
"E' un peccato perché, se guardiamo al distacco, quando mancavano dieci giri ero a più di sei secondi ed è ho finito solo a tre secondi da Quartararo. Se non altro, possiamo ritenerci soddisfatti della progressione del weekend".
Leggi anche:
L'aspetto positivo è appunto il modo in cui è riuscito comunque a trovare una chiave per raccogliere un risultato positivo in un weekend nel quale le cose erano andate piuttosto male fino alle qualifiche.
"E' un qualcosa di cui dobbiamo essere contenti, perché non è sempre facile risollevarsi dalle situazioni difficili. Oggi sarebbe stato più facile commettere un errore nella foga di recuperare".
"I primi giri sono stati molto difficili, perché le KTM stavano spingendo molto e mi chiedevo quando avrebbero avuto il crollo della gomma dietro, perché per me stavano esagerando per quelle che erano le condizioni".
"Io invece ho preferito aspettare per non consumare troppo le gomme e alla fine ha premiato di più la mia strategia. Resta un peccato essere partito così indietro, ma spero di aver capito la lezione e di non commettere più questo errore".
Le temperature più basse del previsto hanno reso il weekend di Barcellona molto complicato, perché l'allocazione delle gomme era pensata per un range più elevato.
Secondo Bagnaia questo tipo di problema non ci sarà a Le Mans, perché lì sono già previste temperature molto basse. Le sue aspettative però importanti, perché la pista francese gli piace e negli ultimi anni le Ducati si sono comportate bene.
"Qui non possiamo dire che è colpa della Michelin, perché fino a giovedì c'erano 28 gradi poi la temperatura si è abbassata. Per Le Mans invece non credo che ci saranno problemi, perché si aspettano già il freddo: abbiamo visto che le massime dovrebbero essere intorno ai 14 gradi e la minima 5".
"Al mattino sarà molto difficile, poi bisognerà vedere anche se pioverà, perché con il bagnato e quella temperatura le condizioni potrebbero essere critiche. Però penso che potremo essere veloci. Le Mans è una pista che mi piace molto, poi la Ducati è sempre andata bene negli ultimi anni, quindi proveremo a fare una bella gara, cercando di partire forte dal venerdì".
Questa settimana poi arriverà finalmente l'annuncio che lo renderà un pilota ufficiale della Ducati per il 2021. Per il momento però l'ex iridato di Moto2 ha preferito non sbilanciarsi in attesa del comunicato.
"Non lo so, aspettiamo mercoledì. Penso che sarà quella la giornata in cui sapremo qualcosa. Non so ancora niente, quindi aspettiamo" ha concluso.
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Viñales: “Nel box mi dicono che è tutto ok, ma non è così"
Prossimo Articolo
Petrucci: "Questo weekend mi mancava motore"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP della Catalogna |
Sotto-evento | Gara |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Francesco Bagnaia |
Team | Pramac Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Bagnaia: "C'è molto da imparare da questo weekend"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.