Avintia pensa di tenere Zarco nel 2021
Il team Reale Avintia Racing guarda con tranquillità al mercato piloti MotoGP delle ultime settimane, convinto del fatto che nel 2021 continuerà con il proprio pilota.

Nella sede di Andorra del team Avintia Racing si lavora sodo per essere pronti per l’inizio della stagione 2020 di MotoGP, che avverrà il 19 luglio a Jerez de la Frontera. Superata la fase d’emergenza sanitaria e con un calendario di 13 gare confermate fino a settembre, la squadra di proprietà di Raul Romero è riuscita a superare uno dei momenti più complicati per lo sport.
Romero spiega a Motorsport.com: “Dorna ha effettuato i pagamenti che aveva promesso ai team nei tre mesi stabiliti e a luglio avremo le entrate per poter correre. Siamo riusciti a superare questo momento così delicato e ora siamo già concentrati nell’inizio del mondiale, che sono sicuro sarà appassionante”.
Leggi anche:
Romero assicura che sta seguendo i movimenti del mercato con interesse, ma che da parte sua è tranquillo per quanto riguarda la sua line up: “Tito Rabat ha un contratto con noi per il 2021 e contiamo di tenere Johann Zarco anche l’anno prossimo, nessuno in Ducati ha detto il contrario”.
Il patron di Avintia è a conoscenza dei rumors su un possibile passaggio del francese al team Pramac, l’altra formazione satellite del costruttore italiano: “Parlo regolarmente con Ducati e lì nessuno mi ha detto nulla a riguardo”.
A differenza del team ufficiale e di Pramac, in Avintia si disporrà nel 2020 di due prototipi del 2019 e, visto il congelamento dello sviluppo, nel 2021 continueranno ad avere lo stesso materiale: “Effettivamente è così, ma le moto con cui correremo quest’anno sono praticamente uguali a quelle ufficiali e conteremo sul sostegno delle evoluzioni del team factory. La differenza è molto poca, la situazione è esattamente la stessa dell’anno prossimo, perché nessuno potrà portare avanti lo sviluppo”.
Ducati non chiude alcuna porta
In un anno particolare e con un mercato esploso, in Ducati non si vuole chiudere nessuna porta. Mentre si prova a chiudere il rinnovo di Andrea Dovizioso, si continua a lavorare nell’ombra per riarmare i propri team. Una buona prova di ciò è l’accordo a cui si è arrivati con Jorge Martín per il 2021 con Pramac, come già anticipato da Motorsport.com.
Leggi anche:
Sulla carta, il compagno di squadra di Martín sarà Francesco Bagnaia, il cui contratto scade alla fine del 2020. Paolo Ciabatti, direttore sportivo Ducati, afferma: “Ovviamente, visti i suoi 23 anni e ciò che ha conquistato in Moto2, Bagnaia è un pilota che vogliamo tenere per il futuro. Ma allo stesso tempo vogliamo vedere un miglioramento notevole con la moto del 2020 in confronto al 2019. Vogliamo aspettare e vedere cosa succederà quando riprenderà il campionato”.
Sulle opzioni di Zarco, il direttore di Borgo Panigale apre le porte al fatto che possa continuare anche dopo il 30 dicembre, data in cui scadrà il contratto: “A quasi 30 anni già non è più un pilota molto giovane. Ma non dobbiamo dimenticare i risultati che ha ottenuto prima del suo contratto con KTM. Per questo vogliamo tenere uno dei due posti liberi”.

Articolo precedente
Petrucci in pole per la KTM: presto un incontro in Austria
Prossimo Articolo
Ciabatti: "Ducati è la miglior scelta per Dovizioso"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Johann Zarco |
Team | Avintia Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Avintia pensa di tenere Zarco nel 2021
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli