Aprilia prepara aerodinamica e motore nuovi per il 2021
Il direttore tecnico di Aprilia, Romano Albesiano, spiega come sarà la RS-GP 2021 e perché la stagione 2020 di MotoGP è stata così difficile per la Casa di Noale.

Aprilia ha sviluppato una moto completamente nuova per la stagione 2020 di MotoGP. Dopo molti anni con un motore V4 a 75 gradi, la Casa di Noale ha cambiato l’angolo dei cilindri a 90 gradi, come la maggior parte dei costruttori della categoria. Sai test invernali si è visto che la RS-GP aveva potenziale.
Tuttavia, Aprilia non ha potuto proseguire durante la stagione a causa del congelamento dello sviluppo. Anche se nel 2021 la maggior parte dei costruttori non potrà toccare le proprie moto, la casa italiana sarà l’unica che manterrà le concessioni e pianifica di migliorare il motore e perfezionare l’aerodinamica. In questo modo, è previsto l’incorporamento di una nuova carena che porti un maggiore carico aerodinamico e che riduca la tendenza ad impennare.
Romano Albesiano, direttore tecnico di Aprilia, è convinto che la situazione del coronavirus abbia penalizzato più loro che i propri rivali: “Ci ha penalizzato molto, perché a metà della passata stagione abbiamo preso la decisione di ridisegnare una moto completamente nuova. Il piano era di cominciare la stagione con un progetto a medio termine e svilupparlo durante l’anno”.

Technikdirektor Romano Albesiano prophezeit deutliche Fortschritte
Foto: LAT
“Lo sviluppo dei motori e l’aerodinamica sono stati congelati. Quindi abbiamo dovuto disputare tutta la stagione in una condizione di sviluppo molto giovane. A parte questo, le nostre prestazioni sono state buone. Abbiamo ridotto significativamente il distacco dalla vetta, eravamo più o meno più vicini del 50 per cento”, commenta soddisfatto Albesiano, che si ritiene molto ottimista per il 2021.
“Dall’inizio, la moto era migliore rispetto alla precedente. È stato così anche nelle aree in cui non ci aspettavamo. In fabbrica abbiamo sviluppato un motore per la prossima stagione in cui la metà è nuovo. Funziona già molto bene al simulatore e non vediamo l’ora di portare questa innovazione in pista. Dal punto di vista aerodinamico, abbiamo dovuto lavorare con una configurazione che generava molto poco carico. La prossima stagione dovremo montare una versione più equilibrata. Questo dovrebbe darci un vantaggio”.
Albesiano crede che si debba lavorare meno sul telaio: “Aleix Espargaro diceva che la nostra moto non ha problemi di maneggevolezza, a volte era anche migliore rispetto a quella dei nostri rivali. Dobbiamo migliorare il motore e ridurre la tendenza all’impennamento. Allora, se capiamo le gomme e come gestirle meglio, dovremmo fare una stagione molto buona ed essere vicini ai migliori”.

Articolo precedente
Maverick Vinales vorrebbe un Ranch per i piloti spagnoli
Prossimo Articolo
L'assenza di Marc Marquez ha equilibrato la MotoGP

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Team | Aprilia Racing Team Gresini |
Autore | Sebastian Fränzschky |
Aprilia prepara aerodinamica e motore nuovi per il 2021
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.