Aprilia: Bezzecchi in cima alla lista dei candidati
L'italiano Marco Bezzecchi, quarto nel Mondiale Moto2, sembra il principale candidato a sostituire Andrea Iannone all'Aprilia nella prossima stagione.

L'annuncio del prolungamento a quattro anni della squalifica di Andrea Iannone è stato una doccia fredda per l'Aprilia, che sperava che il TAS pronunciasse una sentenza che le avrebbe permesso di rinnovare con il pilota di Vasto per il 2021.
Ma questi quattro anni di stop, fino a dicembre del 2023, mettono inevitabilmente Iannone fuori dall'equazione ed ora l'Aprilia deve cercare un sostituto per completare la propria formazione da afficare ad Aleix Espargaro, confermato fino al 2022.
La lista dei candidati, dopo che Andrea Dovizioso ha rifiutato ogni proposta, è ridotta a tre opzioni e la più promettente sembra essere quella legata a Marco Bezzecchi.
Il pilota riminese, che proprio giovedì compie 22 anni, sta disputando la sua seconda stagione in Moto2, la prima con i colori dello Sky Racing Team VR46, con il quale però ha appena rinnovato anche per il 2021.
Domenica scorsa, Bezzecchi ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale, in un 2020 che lo ha visto salire sul podio in sei occasioni, piazzandolo al momento al quarto posto, staccato di 29 punti dal leader Enea Bastianini.
Leggi anche:
Un'altra opzione che la squadra di Noale sta valutando è quella di Tito Rabat, che dopo essere rimasto senza una moto nel Team Esponsorama per il 2021, nonostante abbia un contratto, sta valutando le sue possibilità. Rabat infatti non vuole abbandonare la MotoGP e non è affatto sedotto dall'idea di andare in Superbike.
Il 31enne spagnolo aveva un budget di sponsorizzazione abbastanza grande per mantenere il suo posto in Avintia, denaro che potrebbe essere il suo passaporto per la formazione del Gruppo Piaggio.
Cal Crutchlow, che ha addirittura firmato un pre-contratto con Aprilia per sostituire Iannone nel 2021, è l'opzione che ha perso più slancio negli ultimi giorni.
Il pilota britannico si è impegnato con Aprilia dopo che è stato annunciato che non avrebbe continuato con Honda il prossimo anno. Tuttavia, questo accordo sarebbe scaduto a metà ottobre, quando si sarebbe dovuto conoscere il futuro di Iannone.
Il fatto che il TAS si sia preso tempo fino ad oggi per esprimere il suo verdetto ha invalidato questo accordo e, nel frattempo, la Yamaha ha offerto al pilota britannico la posizione di test rider. Un accordo che si suppone sia stato firmato da entrambe le parti lo scorso fine settimana, durante il Gran Premio d'Europa a Valencia.
Quello che resta da vedere ora è se Cal ha incluso una clausola di uscita nel caso in cui ricevesse un'offerta per correre come pilota titolare nella prossima stagione, o al contrario, proseguirà con l'idea di prendere il posto di collaudatore del marchio di Iwata al posto di Jorge Lorenzo.
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46, Moto2 race

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46, Jorge Martin, Red Bull KTM Ajo

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46, Jorge Martin, Red Bull KTM Ajo

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46, Jorge Martin, Red Bull KTM Ajo

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46, Jorge Martin, Red Bull KTM Ajo

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador de la carrera Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46, segundo lugar Jorge Martin, Red Bull KTM Ajo, tercer lugar Remy Gardner, SAG Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
El ganador de la carrera Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46, segundo lugar Jorge Martin, Red Bull KTM Ajo, tercer lugar Remy Gardner, SAG Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Bezzecchi, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Iannone, che mazzata: il TAS lo squalifica 4 anni per doping!
Prossimo Articolo
Iannone distrutto: "Mi hanno strappato il cuore"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Marco Bezzecchi |
Team | Aprilia Racing Team |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Aprilia: Bezzecchi in cima alla lista dei candidati
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.