Portimao "al limite della sicurezza" per i piloti MotoGP
Secondo Aleix Espargaro, il tracciato di Portimao è sicuro abbastanza per la MotoGP, ma che la situazione è comunque al limite, specialmente l'ultima curva.

Il motomondiale tornerà in Portogallo per il gran finale di novembre, che sarà la primissima uscita all'Algarve, dove mercoledì sei Case - inclusa l'Aprilia - hanno svolto un test per capirne di più del circuito.
Espargaro, il più rapido in sella alla sua RS-GP, è convinto che in termini di sicurezza si sia fatto il possibile, mentre altri posti siano secondo lui ben peggio.
"Per la MotoGP siamo al limite, in TV e nelle foto si notano spesso i saliscendi, ma per il resto mi sebra ok - dice lo spagnolo - Mi pare che in caso di incidente ci siano vie di fuga adeguate, l'unico punto pericoloso è l'ultima curva, che è la peggiore in questo senso".
"Quella non è sicura, ma nei saliscendi direi che ci siamo. Abbiamo corso su piste molto più pericolose, come Motegi ad esempio, che ha muretti molto vicini anche di più di Portimao. Quindi, ultima curva a parte, direi che è abbastanza sicura".
Brad Binder si è detto d'accordo col collega proprio sull'ultima variante: "E' l'unico punto che secondo me va un po' oltre i limiti della sicurezza. In uscita ci sono muretti vicini da ambo i lati e con la potenza di una moto da corsa potrebbe essere un rischio".
Dello stesso parere anche Jack Miller: "Sì, quel punto potrebbe essere un problema, ma ho visto di peggio. A Barcellona, ad esempio, ma se alziamo il livello va bene. Credo che ne parleremo venerdì in Safety Commission".
Non era ai test il leader del campionato, Fabio Quartararo, che ha preferito non correre rischi prima della tripla Le Mans/Aragon. Il pilota della Yamaha Petronas è comunque dell'idea che ci saranno possibilità di conoscere meglio Portimao.
Pol Espargaro ha girato su una moto stradale, ma ha trovato la cosa comunque molto utile per non perdere tempo al venerdì di prove.
"E' stato bello fare dei giri a Portimao - ha detto il pilota KTM - E' un posto molto difficile dove bisogna correre prima di arrivare in MotoGP, alla fine del rettilineo ci sono dei saliscendi e per me era importante perché se non fossi stato presente a questo test sarei arrivato al venerdì perdendo l'intera giornata per conoscere la pista, il che è pessimo in una serie dove tutti sono fortissimi".
Aleix Espargaro ha invece sottolineato quanto il nuovo asfalto sia sconnesso e si è detto preoccupato di arrivarci dopo la Formula 1 perché le auto tendono a "distruggere" il manto stradale con la deportanza che generano.

Articolo precedente
Yamaha: sei ingegneri in isolamento ad Andorra
Prossimo Articolo
Bagnaia: "Sento di meritarmi la Ducati ufficiale"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP del Portogallo |
Autore | Lewis Duncan |
Portimao "al limite della sicurezza" per i piloti MotoGP
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?