Alex Marquez: "Marc, tranquillo, sono già qui!"
Alla sua nona gara nella classe regina con la Honda Repsol, Alex Marquez ha conquistato il suo primo podio in MotoGP con una grande prestazione in condizioni di bagnato.

Alex Marquez ha centrato il suo primo podio nella classe regina. Il campione del mondo della Moto2 è stato il primo pilota a portare una Honda nella top 3 in questa stagione. Lo ha fatto in una gara che si è disputata sul bagnato, nella quale però ha avuto modo di esibire il suo talento ed il suo controllo, sapendo attaccare senza rischi al momento giusto, quindi quando contava.
"Era da novembre che non guidavo sotto alla pioggia, ma mi sono sentito molto bene, con tanta trazione. Ci siamo riusciti usando la gomma media davanti, che dava un grande supporto. Volevo usare la media anche dietro, ma sarebbe stato un errore, come abbiamo visto con Zarco, che è stato molto veloce alla fine, ma all'inizio ha sofferto molto. E' stata una buona giornata per la Repsol Honda. Ora dobbiamo provare a replicare sull'asciutto ed è la cosa più difficile" ha detto Alex dopo aver conquistato il suo primo podio.
Alex ha fatto una bella rimonta, approfittando anche degli errori, ma attaccando nel finale, quando è riuscito a superare piloti più esperti come Pol Espargaro ed Andrea Dovizioso.
"Onestamente, in ogni momento, ho sempre pensato di poter rimontare. Quando sono arrivato dietro a Crutchlow, ho pensato: 'Perché no?'. Ho perso molto tempo con Cal e dopo con Dovi, quindi Petrucci è scappato. Se fossi passato prima, forse ce la saremmo potuta giocare all'ultimo giro, ma non so".
Leggi anche:
Alex ha perso diversi giri infatti per riuscire a superare Dovizioso.
"E' un grande staccatore e poi va forte sul rettilineo. Il sistema che gli permette di abbassare la moto gli dà qualcosa in più. Una volta in curva ero più veloce, ma non ingresso, inoltre Dovi è una vecchia volpe. Ma la Honda si è comportata molto bene oggi, tutto il pacchetto è stato molto buono e sono stato in grado di salire sul podio" ha ricordato Alex.
Si è parlato molto di Alex quest'anno, della sua promozione a sorpresa in MotoGP dopo il ritiro di Jorge Lorenzo, ma anche del già annunciato passaggio in LCR nel 2021.
"Ho sempre creduto che il podio fosse possibile e più che altro, visto come sta andando la stagione, sapevo che avrei dovuto sfruttare le opportunità come oggi. Sapevo che la moto si comporta bene sul bagnato, l'avevo già visto in molte gare di Marc (il fratello), ma ho dovuto fare il resto. Alla prima curva mi sono toccato con Oliveira, ma poi sono riuscito a concentrarmi e a trovare il mio ritmo".
"Quando ho visto che mancavano 11 o 12 giri ero ancora un po' indietro, ma c'era ancora parecchia strada da fare, quindi ho deciso di provare ad andare più avanti, correndo qualche rischio".
Un podio che sottolinea la qualità del più giovane dei fratelli Marquez.
"Non mi sento vendicato, un podio sull'acqua non significa molto, ma ti fa continuare a crederci. Ho fatto il salto in MotoGP al momento giusto e stiamo facendo le cose per bene" ha detto Alex, prima di esclamare: "Marc, tranquillo, sono già qui!".
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Takaaki Nakagami, Team LCR Honda, Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: MotoGP
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Andrea Dovizioso, Ducati Team, Alex Marquez, Repsol Honda Team, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP, Le Mans: Petrucci torna a vincere sotto alla pioggia
Prossimo Articolo
Petrucci: "La vittoria è una grande liberazione"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Gara |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Alex Marquez |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Alex Marquez: "Marc, tranquillo, sono già qui!"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.