Alex Marquez: "Il passaggio in LCR non sarà un reset"
Alex Marquez ha detto che il suo passaggio dalla Honda LCR non gli imporrà di ripartire da zero nella MotoGP 2021, perché conosce già bene la squadra.

Il campione del mondo della Moto2 2019 ha fatto il suo primo test in MotoGP con il team LCR a Valencia lo scorso anno e l'anno prossimo lavorerà con l'ex capo tecnico di Cal Crutchlow, Christophe Bourguignon.
La Honda ha deciso di trasferire Alex in LCR nel 2021 prima ancora che facesso il suo debutto con il team ufficiale, ma Marquez non ha mai avuto l'idea che fosse stata una scelta affrettata.
Dopo un inizio di stagione difficile, Marquez è andato forte nella seconda metà del 2020 ed ha conquistato gli unici due podi della Honda, piazzandosi secondo in Francia e ad Aragon.
Quando gli è stato chiesto se il passaggio in LCR avrebbe rappresentato un reset dopo i progressi fatti con la Honda ufficiale, Marquez ha risposto: "No, non credo che ripartirò da zero. Avro un tecnico, 'Beefy', che ha molta esperienza e in Honda parlano tutti bene di lui. Inoltre, come telemetrista arriverà David Garcia, che era il mio tecnico in Moto2".
"Lo conosco molto bene e può aiutare anche 'Beefy'. Possono formare un buon tandem per aiutarmi. Poi conosco tutte le persone del team, le ho incontrate a Portimao, ma diverse le conoscevo già. Inoltre non vedo l'ora di lavorare con una squadra in cui sicuramente ci sarà più tranquillità e meno pressione. Penso che questo possa aiutarmi a continuare come nella seconda parte del 2020".
Leggi anche:
COVID-19 permettendo, la stagione 2021 sarà composta da 20 gare, con Marquez che ha corso solamente su sette delle piste attualmente previste in calendario.
Ma, quando Motorsport.com gli ha chiesto se considererà il 2021 come una seconda parte della sua stagione da rookie, Marquez ha detto che ritiene che l'esperienza acquisita quest'anno sarà sufficiente per potersi adattare rapidamente alle piste su cui non ha ancora corso in MotoGP.
"E' un po' strano, perché in alcune piste sono stato veloce fin da subito. Quindi, dipende dalla pista, da come ci si trova e da come si gestisce la situazione".
"Ma no, non sarà come una stagione da rookie. Ho già esperienza, conosco già la moto e conosco un po' i segreti per gestire un weekend in MotoGP: come gestire le gomme, entrambe le moto ed il loro assetto".
"Quindi, sarà interessante andare su tutte le piste per accumulare esperienza, ma io ne ho già fatta un po'. Ho fatto un click nella seconda parte della stagione, quindi l'iportante è mantenere quello slancio e rimanere sempre tra i primi otto", ha concluso.

Articolo precedente
Fausto Gresini ricoverato in ospedale per COVID-19
Prossimo Articolo
Test Sepang: la MotoGP lavora per evitare la quarantena

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Alex Marquez |
Team | Team LCR |
Autore | Lewis Duncan |
Alex Marquez: "Il passaggio in LCR non sarà un reset"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.