Moto3, Le Mans, Libere 2: Salac di un soffio su Fenati
I tempi migliorano tantissimo nel finale, quando tutti passano sulle slick e il ceco della Rivacold Snipers precede di pochi millesimi Fenati. Terzo c'è McPhee.

Migliorano le condizioni climatiche a Le Mans, con la pioggia che ha dato tregua, permettendo ai piloti della classe Moto3 di passare alle gomme slick nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Francia.
Con l'asfalto che andava aumentando il suo grip di giro in giro, era inevitabile che la classifica si potesse delineare solamente al passaggio sotto alla bandiera a scacchi e alla fine il più rapido è stato il ceco Filip Salac.
Il portacolori della Rivacold Snipers ha spinto la sua Honda fino ad un tempo di 1'44"820, quindi ancora lontano di circa 3" dal primato del tracciato francese, ma in questo modo ha beffato di 39 millesimi Romano Fenati, che con la sua Husqvarna non è riuscito a migliorarsi all'ultimo passaggio.
Terzo tempo per lo scozzese John McPhee, che in queste condizioni un po' particolari si conferma particolarmente a suo agio con la Honda della Petronas Sprinta Racing, con la quale ha preceduto quella con i colori Leopard Racing affidata a Jaume Masia.
Dopo essere stato il più veloce in mattinata, Andrea Migno è arretrato al quinto posto con la sua KTM dello Sky Racing Team VR46. Importante invece il passo avanti del suo compagno di squadra Celestino Vietti, risalito all'ottavo posto, alle spalle anche di Khairul Idham Pawi e del leader iridato Ai Ogura, dopo che stamani era caduto per ben due volte.
Top 10 anche per Niccolò Antonelli, nono con la HOnda della SIC58 Squadra Corse davanti al giapponese Yuki Kunii. Solo 13esimo invece Albert Arenas, che si è reso protagonista anche di un drittone sulla ghiaia alla curva 8 ed ha chiuso dietro anche a Gabriel Rodrigo e Deniz Oncu.
Il quadro dei 14 che al momento avrebbero accesso alla Q2 si completa con Sergio Garcia,mentre il primo degli esclusi sarebbe Dennis Foggia. Se la passa anche peggio Tony Arbolino, che oggi ha fatto una grande fatica ed è 17esimo con la seconda Honda della Rivacold Snipers.
Tra quelli che al momento dovrebbero passare dalla Q1 ci sono anche gli altri italiani Davide Pizzoli, Riccardo Rossi e Stefano Nepa, che hanno chiuso rispettivamente in 21esima, 23esima e 25esima posizione. In coda al gruppo c'è poi Tatsuki Suzuki, che ha fatto solamente 6 giri per non voler rischiare, ma sembra aver tratto delle buone indicazioni sulle condizioni del polso operato dopo Misano.
Da segnalare anche che Jeremy Alcoba è stato costretto a rimanere ai box nei primi 15 minuti del turno, essendo stato ritenuto colpevole di condotta irresponsabile in occasione del GP di Catalogna. Lo spagnolo del Gresini Racing ha chiuso 18esimo, ma certamente non per questo, visto che all'inizio del turno i tempi erano molto più alti che alla fine.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
Honda | 16 | 1'44.820 | 143.732 | ||
2 | |
Husqvarna | 12 | 1'44.859 | 0.039 | 0.039 | 143.678 |
3 | |
Honda | 12 | 1'45.345 | 0.525 | 0.486 | 143.015 |
4 | |
Honda | 16 | 1'45.436 | 0.616 | 0.091 | 142.892 |
5 | |
KTM | 17 | 1'45.811 | 0.991 | 0.375 | 142.385 |
6 | |
Honda | 12 | 1'45.879 | 1.059 | 0.068 | 142.294 |
7 | |
Honda | 12 | 1'46.076 | 1.256 | 0.197 | 142.030 |
8 | |
KTM | 15 | 1'46.082 | 1.262 | 0.006 | 142.022 |
9 | |
Honda | 13 | 1'46.106 | 1.286 | 0.024 | 141.990 |
10 | |
Honda | 14 | 1'46.151 | 1.331 | 0.045 | 141.929 |
11 | |
Honda | 11 | 1'46.203 | 1.383 | 0.052 | 141.860 |
12 | |
KTM | 15 | 1'46.398 | 1.578 | 0.195 | 141.600 |
13 | |
KTM | 15 | 1'46.587 | 1.767 | 0.189 | 141.349 |
14 | |
Honda | 15 | 1'46.688 | 1.868 | 0.101 | 141.215 |
15 | |
Honda | 15 | 1'46.815 | 1.995 | 0.127 | 141.047 |
16 | |
KTM | 10 | 1'46.857 | 2.037 | 0.042 | 140.992 |
17 | |
Honda | 15 | 1'46.897 | 2.077 | 0.040 | 140.939 |
18 | |
Honda | 10 | 1'47.010 | 2.190 | 0.113 | 140.790 |
19 | |
KTM | 13 | 1'47.035 | 2.215 | 0.025 | 140.757 |
20 | |
KTM | 15 | 1'47.062 | 2.242 | 0.027 | 140.722 |
21 | |
KTM | 12 | 1'47.243 | 2.423 | 0.181 | 140.484 |
22 | |
KTM | 15 | 1'47.357 | 2.537 | 0.114 | 140.335 |
23 | |
KTM | 17 | 1'47.383 | 2.563 | 0.026 | 140.301 |
24 | |
KTM | 15 | 1'47.404 | 2.584 | 0.021 | 140.274 |
25 | |
KTM | 14 | 1'47.412 | 2.592 | 0.008 | 140.263 |
26 | |
KTM | 15 | 1'47.780 | 2.960 | 0.368 | 139.784 |
27 | |
KTM | 12 | 1'47.924 | 3.104 | 0.144 | 139.598 |
28 | |
KTM | 12 | 1'48.565 | 3.745 | 0.641 | 138.774 |
29 | |
Husqvarna | 16 | 1'48.617 | 3.797 | 0.052 | 138.707 |
30 | |
Honda | 17 | 1'48.739 | 3.919 | 0.122 | 138.551 |
31 | |
Honda | 6 | 1'50.325 | 5.505 | 1.586 | 136.560 |
Guarda i risultati completi |
Dupasquier rinnova con Prustel, Baltus va in Moto2 con NTS
Moto3: Suzuki prosegue con SIC58 Squadra Corse nel 2021
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.