MXGP: Coldenhoff domina ad Imola, ma Gajser è campione del mondo!
La bella doppietta del pilota della KTM non rovina la festa allo sloveno della Honda, che si porta a casa il terzo titolo iridato, il secondo nella classe regina. Sul podio anche il rivale Seewer. Top 10 per Lupino, ritirato Monticelli.


Il weekend di Imola della MXGP ha incoronato due Re, anche se inevitabilmente uno ruberà la scena all'altro. Glenn Coldenhoff è stato il grande protagonista del fine settimana sulle rive del Santerno, con una doppietta che gli ha consegnato il suo secondo successo nella classe regina, a quattro anni da quello conquistato a Kegums, in Lettonia, nel 2015.
Peccato per lui che probabilmente del suo trionfo si parlerà decisamente poco, perché la collina della Rivazza ha ospitato la festa iridata di Tim Gajser. Dopo l'infortunio che ha messo ko definitivamente Tony Cairoli, al pilota della Honda mancava solo la conferma dell'aritmetica ed è arrivata al termine di una prima manche con il brivido.
Dopo una decina di minuti, infatti, lo sloveno è finito ruote all'aria quando si trovava in quinta posizione ed è arretrato fino all'ottava. Questo incidente di percorso, però, non ha minato la sua tranquillità e una volta tornato in sella alla sua Honda è riuscito a rimontare fino ad una quinta posizione che voleva dire terzo titolo iridato, il secondo in MXGP.
Il secondo posto di gara 1 non è servito quindi al diretto inseguitore Jeremy Seewer, che ha aperto un terzetto tutto Yamaha composto anche da Gautier Paulin e da Arnaud Tonus, che nelle prime fasi della corsa era stato anche leader.
Simile il copione anche nella seconda manche, con Coldenhoff a fare la voce grossa e ad imporsi con un margine di un paio di secondi proprio su Gajser, che proprio grazie a questo piazzamento ha potuto portare anche sul podio la festa per il Mondiale: il 22enne ha infatti eguagliato i 38 punti in questo weekend di Paulin, che però ha chiuso solo quarto in gara 2, alle spalle di Seewer, che quindi si è preso la piazza d'onore anche sul podio di Imola oltre che nel Mondiale.
Peccato invece per gli italiani, che si presentavano alla gara di casa con grandi speranze: Alessandro Lupino ha chiuso ottavo nella classifica finale del GP dopo aver conquistato due noni posti di manche. Dopo il grande terzo posto nelle qualifiche di ieri, Ivo Monticelli invece è stato costretto al ritiro da un problema tecnico nella prima frazione e non ha preso neppure il via nella seconda.
Classifica Gara 1
Cla | Pilota | Chassis | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
KTM | 20 | 34'54.225 | 25 | ||
2 | |
Yamaha | 20 | 34'56.562 | 2.337 | 2.337 | 22 |
3 | |
Yamaha | 20 | 35'01.198 | 6.973 | 4.636 | 20 |
4 | |
Yamaha | 20 | 35'03.684 | 9.459 | 2.486 | 18 |
5 | |
Honda | 20 | 35'13.686 | 19.461 | 10.002 | 16 |
6 | Pauls Jonass | Husqvarna | 20 | 35'18.671 | 24.446 | 4.985 | 15 |
7 | Arminas Jasikonis | Husqvarna | 20 | 35'21.758 | 27.533 | 3.087 | 14 |
8 | |
Kawasaki | 20 | 35'23.872 | 29.647 | 2.114 | 13 |
9 | |
Kawasaki | 20 | 35'25.029 | 30.804 | 1.157 | 12 |
10 | |
Yamaha | 20 | 35'39.991 | 45.766 | 14.962 | 11 |
11 | |
Yamaha | 20 | 35'41.455 | 47.230 | 1.464 | 10 |
12 | |
KTM | 20 | 35'44.187 | 49.962 | 2.732 | 9 |
13 | Jeremy Van | Honda | 20 | 35'47.897 | 53.672 | 3.710 | 8 |
14 | |
Honda | 20 | 35'51.933 | 57.708 | 4.036 | 7 |
15 | |
Husqvarna | 20 | 35'55.224 | 1'00.999 | 3.291 | 6 |
16 | |
Yamaha | 20 | 35'57.050 | 1'02.825 | 1.826 | 5 |
17 | Micha-Boy De | Yamaha | 20 | 36'00.466 | 1'06.241 | 3.416 | 4 |
18 | Anthony Rodriguez | Yamaha | 20 | 36'08.911 | 1'14.686 | 8.445 | 3 |
19 | Tom Koch | KTM | 20 | 36'11.402 | 1'17.177 | 2.491 | 2 |
20 | Anton Gole | Yamaha | 20 | 36'37.937 | 1'43.712 | 26.535 | 1 |
21 | |
Yamaha | 19 | 35'08.210 | 1 Lap | 1 Lap | |
22 | |
Husqvarna | 19 | 35'16.878 | 1 Lap | 8.668 | |
23 | Edoardo Bersanelli | Yamaha | 19 | 36'50.693 | 1 Lap | 1'33.815 | |
24 | |
KTM | 12 | 22'48.239 | 8 Laps | 7 Laps | |
25 | |
Husqvarna | 9 | 18'38.536 | 11 Laps | 3 Laps | |
26 | Volodymyr Tarasov | KTM | 7 | 14'34.696 | 13 Laps | 2 Laps | |
27 | Petar Petrov | KTM | 2 | 5'20.010 | 18 Laps | 5 Laps | |
28 | |
KTM | 0 | ||||
Guarda i risultati completi |
Classifica Gara 2
Cla | Pilota | Chassis | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
KTM | 20 | 34'36.332 | 25 | ||
2 | |
Honda | 20 | 34'39.101 | 2.769 | 2.769 | 22 |
3 | |
Yamaha | 20 | 34'40.812 | 4.480 | 1.711 | 20 |
4 | |
Yamaha | 20 | 34'47.182 | 10.850 | 6.370 | 18 |
5 | Pauls Jonass | Husqvarna | 20 | 34'53.832 | 17.50 | 6.650 | 16 |
6 | |
Yamaha | 20 | 35'01.262 | 24.930 | 7.430 | 15 |
7 | |
Kawasaki | 20 | 35'03.874 | 27.542 | 2.612 | 14 |
8 | |
KTM | 20 | 35'06.283 | 29.951 | 2.409 | 13 |
9 | |
Kawasaki | 20 | 35'10.938 | 34.606 | 4.655 | 12 |
10 | |
Husqvarna | 20 | 35'18.951 | 42.619 | 8.013 | 11 |
11 | Jeremy Van | Honda | 20 | 35'22.285 | 45.953 | 3.334 | 10 |
12 | |
Yamaha | 20 | 35'26.470 | 50.138 | 4.185 | 9 |
13 | Arminas Jasikonis | Husqvarna | 20 | 35'28.082 | 51.750 | 1.612 | 8 |
14 | |
Yamaha | 20 | 35'30.371 | 54.039 | 2.289 | 7 |
15 | |
Yamaha | 20 | 35'46.645 | 1'10.313 | 16.274 | 6 |
16 | Tom Koch | KTM | 20 | 35'48.085 | 1'11.753 | 1.440 | 5 |
17 | Petar Petrov | KTM | 20 | 36'00.226 | 1'23.894 | 12.141 | 4 |
18 | |
Yamaha | 20 | 36'13.261 | 1'36.929 | 13.035 | 3 |
19 | Anthony Rodriguez | Yamaha | 19 | 34'41.814 | 1 Lap | 1 Lap | 2 |
20 | |
Husqvarna | 19 | 35'16.587 | 1 Lap | 34.773 | 1 |
21 | Edoardo Bersanelli | Yamaha | 19 | 36'11.279 | 1 Lap | 54.692 | |
22 | Volodymyr Tarasov | KTM | 18 | 34'44.048 | 2 Laps | 1 Lap | |
23 | |
Husqvarna | 18 | 35'02.380 | 2 Laps | 18.332 | |
24 | |
KTM | 5 | 10'02.984 | 15 Laps | 13 Laps | |
25 | Micha-Boy De | Yamaha | 5 | 10'27.348 | 15 Laps | 24.364 | |
26 | |
Honda | 5 | 11'06.681 | 15 Laps | 39.333 | |
Guarda i risultati completi |

Husqvarna prolunga il contratto di Arminas Jasikonis in MXGP
Coldenhoff ci ha preso gusto e vince anche il GP di Svezia

Ultime notizie
MXGP | Gajser chiude i conti: è cinque volte campione del mondo!
Al pilota della Honda basta il sesto posto in Finlandia per chiudere i giochi con due gare d'anticipo. Il GP lo vince Coldenhoff, al primo successo stagionale, propiziando una grande tripletta per la Yamaha. Nella MX2 giochi sempre apertissimi, con Vialle che vince e torna a soli 15 punti da un Geerts che forse spreca una grande occasione.
MXGP | In Svezia vince Seewer, ma Gajser vede il Mondiale
Il pilota della Yamaha centra la vittoria ad Uddevalla, ma il secondo posto avvicina lo sloveno della Honda al Mondiale, perché in Finlandia potrà già giocarsi il primo match point. Tutto invariato nella MX2, con Geerts e Vialle che si spartiscono le vittorie di manche, rimanendo separati da 23 lunghezze a favore del belga della Yamaha.
MXGP | Seewer guida la doppietta Yamaha a Loket
Lo svizzero della Yamaha brilla nel Gran Premio di Repubblica Ceca, precedendo il rientrante Renaux. A Gajser però basta amministrare per portarsi a casa un terzo posto che vale il +125 nel Mondiale a sei gare dal termine. Cambia ancora la Tabella Rossa nella MX2, con Geerts che vince il GP e scavalca Vialle di 8 lunghezze.
MXGP | Gajser fa doppietta anche in Indonesia e riallunga
Lo sloveno della Honda domina a Samota-Sumbawa e sfrutta la domenica no di Seewer per scappare. Ora il suo diretto inseguitore è Prado, due volte secondo, ma distanziato di 125 punti. Resta apertissima invece la lotta nella MX2, nella quale una doppietta permette a Vialle di strappare a Geerts la Tabella Rossa per quattro lunghezze.