Rosenqvist centra il primo trionfo in IndyCar a Road America
Il pilota della Chip Ganassi Racing rimonta e beffa nel finale O'Ward, mentre Rossi è terzo e al primo podio dell'anno.

Felix Rosenqvist ha conquistato la sua prima vittoria in IndyCar nel secondo round del weekend a Road America superando al penultimo giro Pato O'Ward.
Per tutta la gara è stata una battaglia fra il portacolori di Chip Ganassi Racing e il poleman della Arrow McLaren SP, con lo svedese che ha dovuto rimontare per via di un secondo pit-stop lento, fino a raggiungere il Campione 2018 della Indy Lights nelle ultimissime battute.
Rosenqvist ha montato un set di gomme dure nuove, mentre O'Ward aveva scelto le soft rosse; la scelta di quest'ultimo si è rivelata sbagliata per il 21enne messicano, che ha cercato di difendersi come poteva, ma addirittura vedendosi "sdoppiare" da Conor Daly.
Rosenqvist ha preso O'Ward a due giri dalla fine e all'uscita della curva 5 lo ha attaccato; i due si sono trovati fianco a fianco sfiorandosi anche, ma alla fine a prevalere è stato il nordico, che si riscatta dopo un avvio di stagione difficile che lo aveva visto finire K.O. in Texas e piazzarsi poi 15° e 18° nelle altre due gare.
O'Ward deve accontentarsi del secondo posto, che comunque è il suo miglior piazzamento nella serie.
Alexander Rossi (Andretti Autosport) completa il podio e per la prima volta nell'anno termina in Top3 dopo un avvio terribile.
L'altro pilota di Ganassi, Marcus Ericsson, è quarto, seguito da Colton Herta e da Santino Ferrucci (Dale Coyne Racing), penalizzato per aver mandato fuori Jack Harvey alla prima curva al via.
Nel primo giro è successo di tutto: Will Power ssi è trovato coinvolto in una carambola che prima ha visto Ryan Hunter-Reay volare fuori pista alla prima staccata e poi il pilota del Team Penske toccarsi con Graham Rahal mandandolo a muro.
Per punizione, Power è stato costretto ad accodarsi al gruppo e nel finale si è pure girato nell'erba rimanendo bloccato. Un successivo periodo di neutralizzazione gli ha consentito comunque di risalire la china e chiudere 11° davanti a Scott Dixon, alle prese con una serie di problemi in pit-lane.
Male anche Josef Newgarden e Simon Pagenaud, rispettivamente nono e tredicesimo.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | |
|
55 | 1:51'22.039 | 118.942 | ||
2 | 5 | |
Arrow McLaren SP | 55 | 1:51'24.909 | 2.869 | 2.869 | 118.890 |
3 | 27 | |
|
55 | 1:51'30.655 | 8.616 | 5.746 | 118.788 |
4 | 8 | |
|
55 | 1:51'36.262 | 14.223 | 5.606 | 118.689 |
5 | 88 | |
Andretti Harding Steinbrenner Autosport | 55 | 1:51'54.455 | 32.416 | 18.193 | 118.367 |
6 | 18 | |
Dale Coyne Racing with Vasser Sullivan | 55 | 1:51'57.927 | 35.888 | 3.471 | 118.306 |
7 | 55 | |
Dale Coyne Racing with Team Goh | 55 | 1:51'58.809 | 36.770 | 0.882 | 118.291 |
8 | 30 | |
|
55 | 1:52'09.982 | 47.943 | 11.172 | 118.094 |
9 | 1 | |
|
55 | 1:52'10.825 | 48.786 | 0.843 | 118.079 |
10 | 4 | |
|
55 | 1:52'15.100 | 53.060 | 4.274 | 118.004 |
11 | 12 | |
|
55 | 1:52'16.010 | 53.971 | 0.910 | 117.989 |
12 | 9 | |
|
55 | 1:52'16.573 | 54.534 | 0.563 | 117.979 |
13 | 22 | |
|
55 | 1:52'18.432 | 56.393 | 1.858 | 117.946 |
14 | 21 | |
|
55 | 1:52'22.476 | 1'00.437 | 4.044 | 117.875 |
15 | 59 | |
|
55 | 1:52'22.507 | 1'00.468 | 0.031 | 117.875 |
16 | 26 | |
|
55 | 1:52'28.874 | 1'06.835 | 6.366 | 117.764 |
17 | 60 | |
|
55 | 1:52'30.335 | 1'08.295 | 1.460 | 117.738 |
18 | 20 | |
|
55 | 1:53'07.507 | 1'45.468 | 37.172 | 117.093 |
19 | 98 | |
Andretti Herta Autosport with Marco & Curb-Agajani | 54 | 1:51'27.848 | 1 Lap | 1 Lap | 116.678 |
20 | 14 | |
|
54 | 1:51'32.972 | 1 Lap | 5.124 | 116.588 |
21 | 7 | |
Arrow McLaren SP | 53 | 1:50'41.535 | 2 Laps | 1 Lap | 115.315 |
22 | 28 | |
|
0 | 0.383 | 55 Laps | 53 Laps | |
23 | 15 | |
|
0 | 0.429 | 55 Laps | 0.046 | |
Guarda i risultati completi |
IndyCar, Road America 1: terza vittoria di fila per Dixon
IndyCar, Iowa, Gara 1: successo in rimonta per Pagenaud
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.