IndyCar: Veekay batte Grosjean e Palou ad Indianapolis
Rinus VeeKay ha centrato la prima vittoria in IndyCar al GP di Indianapolis battendo per 4"9 Romain Grosjean.

Il pilota della Ed Carpenter Racing ha avuto la meglio dello svizzero-poleman superandolo al giro 45 beneficiando delle gomme soft più calde, ma soprattutto rimontando dal settimo posto in griglia.
Dopo la prima girandola di soste, l'olandese era già quarto, poi è salito terzo quando Jack Harvey – che era salito secondo grazie al sorpasso su Josef Newgarden – è incappato in un pit-stop lento figlio di una foratura che ha fatto scivolare indietro il portacolori della Meyer Shank Racing.
VeeKay ha anticipato di un paio di tornate la seconda sosta, evitando così il caos, passando Alex Palou che era alle prese con Jimmie Johnson alla curva 7 con una grandissima mossa sul ragazzo della Chip Ganassi Racing.
Quando Grosjean ha effettuato il secondo cambio gomme ha montato le dure, rientrando davanti ad un VeeKay che immediatamente lo ha iniziato a pressare, per poi completarne il sorpasso sempre alla 7 e tenendoselo alle spalle nelle curve successive.
VeeKay ha poi beneficiato della sosta di Scott Dixon per avere pista libera e incrementare il margine su Grosjean, ritrovandosi però davanti un lento Juan Pablo Montoya che ha dato modo allo svizzero di riavvicinarsi.
Il colombiano è poi stato sopravanzato e alla fine VeeKay ha allungato ancora quando ha messo fra sè e il rivale Sébastien Bourdais (AJ Foyt), riuscendo a respingere un ultimissimo assato di Grosjean nella parte finale di gara.
Palou conclude terzo, recriminando anche per un pit-stop lento nel finale a causa di un problema alla ruota posteriore destra, combattendo in pista con Newgarden per l'ultimo gradino del podio.
Graham Rahal si fa perdonare una partenza ignobile raggiungendo la Top5, col pilota della Rahal Letterman Lanigan Racing che ha anche dovuto sistemare il passaruota posteriore sinistro danneggiato in una sosta iniziale.
Grazie al risparmio della benzina, Rahal ha allungato lo stint finale e alla fine si è sbarazzato pure di Pagenaud.
Alex Rossi è settimo nonostante qualche guaio al motore, con Scott McLaughlin a seguirlo a soli 2"9. Completano la Top10 Dixon (in risalita dopo una brutta qualifica) e Marcus Ericsson, protagonista di una duello con Colton Herta alla curva 7 durante il giro 18 che ha visto quest'ultimo perdere parecchio nell'escursione nell'erba, finendo 13° dietro a Will Power ed Ryan Hunter-Reay, con Ed Jones alle sue spalle.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph | Pit stop | Ritirato | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 21 | |
|
85 | 1:47'08.577 | 116.096 | 3 | 51 | |||||
2 | 51 | |
Dale Coyne Racing with RWR | 85 | 1:47'13.528 | 4.951 | 4.951 | 116.007 | 3 | 44 | |||
3 | 10 | |
|
85 | 1:47'23.649 | 15.072 | 10.121 | 115.825 | 3 | 36 | |||
4 | 2 | |
|
85 | 1:47'27.024 | 18.447 | 3.374 | 115.764 | 3 | 32 | |||
5 | 15 | |
|
85 | 1:47'35.558 | 26.981 | 8.534 | 115.611 | 4 | 30 | |||
6 | 22 | |
|
85 | 1:47'36.447 | 27.870 | 0.889 | 115.595 | 3 | 28 | |||
7 | 27 | |
|
85 | 1:47'41.847 | 33.270 | 5.399 | 115.499 | 3 | 26 | |||
8 | 3 | |
|
85 | 1:47'44.763 | 36.186 | 2.915 | 115.446 | 3 | 24 | |||
9 | 9 | |
|
85 | 1:47'45.413 | 36.836 | 0.650 | 115.435 | 4 | 23 | |||
10 | 8 | |
|
85 | 1:47'45.774 | 37.197 | 0.360 | 115.428 | 3 | 20 | |||
11 | 12 | |
|
85 | 1:47'48.379 | 39.802 | 2.604 | 115.382 | 3 | 19 | |||
12 | 28 | |
|
85 | 1:47'48.966 | 40.389 | 0.587 | 115.371 | 3 | 19 | |||
13 | 26 | |
|
85 | 1:47'51.692 | 43.114 | 2.725 | 115.323 | 3 | 17 | |||
14 | 18 | |
Dale Coyne Racing with Vasser Sullivan | 85 | 1:47'52.388 | 43.811 | 0.696 | 115.310 | 3 | 16 | |||
15 | 5 | |
Arrow McLaren SP | 85 | 1:47'53.122 | 44.544 | 0.733 | 115.297 | 4 | 15 | |||
16 | 30 | |
|
85 | 1:47'53.574 | 44.997 | 0.452 | 115.289 | 3 | 14 | |||
17 | 7 | |
Arrow McLaren SP | 85 | 1:47'53.998 | 45.420 | 0.423 | 115.282 | 3 | 13 | |||
18 | 29 | |
Andretti Steinbrenner Autosport | 85 | 1:48'13.776 | 1'05.198 | 19.778 | 114.931 | 3 | 12 | |||
19 | 14 | |
|
84 | 1:47'15.871 | 1 Lap | 1 Lap | 114.600 | 4 | 11 | |||
20 | 4 | |
|
84 | 1:47'26.560 | 1 Lap | 10.689 | 114.410 | 3 | 10 | |||
21 | 86 | |
Arrow McLaren SP | 84 | 1:47'28.982 | 1 Lap | 2.421 | 114.367 | 3 | 9 | |||
22 | 11 | |
|
84 | 1:47'32.786 | 1 Lap | 3.804 | 114.300 | 3 | 8 | |||
23 | 60 | |
|
84 | 1:48'14.252 | 1 Lap | 41.465 | 113.570 | 5 | 7 | |||
24 | 48 | |
|
84 | 1:48'18.704 | 1 Lap | 4.451 | 113.492 | 3 | 6 | |||
25 | 20 | |
|
50 | 1:29'28.324 | 35 Laps | 34 Laps | 81.780 | 3 | Incidente | 5 | ||
Guarda i risultati completi |
IndyCar: Grosjean conquista la pole dopo 10 anni di attesa
Grosjean: una seconda vita piena di soddisfazioni in IndyCar
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.