IndyCar: Power in pole a St.Pete, male Newgarden e Dixon
Will Power ha conquistato a St. Pete la quinta pole stagionale, mentre i due protagonisti in lotta per il titolo, Josef Newgarden e Scott Dixon, hanno deluso con l'ottavo e l'undicesimo tempo.

L’ultima pole della stagione porta la firma di Will Power. Il pilota del team Penske è riuscito ad imporsi per la quinta volta quest’anno e per la sessantaduesima in carriera fermando il cronometro sul tempo di 61’’0369.
Power è riuscito a precedere di poco più di un decimo il duo dell’Andretti Autosport composto da Alexander Rossi e Colton Herta, con quest’ultimo piuttosto deluso dal suo giro per non essere riuscito a sfruttare al meglio le gomme.
Alle loro spalle scatterà un ottimo James Hinchcliffe davanti alla vettura del Meyer Shank Racing affidata a Jack Harvey ed alla Arrow McLaren SP di Pato O’Ward.
Decisamente deludente la qualifica dei due contendenti per il titolo, Josef Newgarden e Scott Dixon. Il pilota del team Penske ha pagato un gap dal compagno di squadra di mezzo secondo, mentre il leader del campionato è stato più lento di quasi 7 decimi.
Newgarden scatterà così dall’ottava posizione, con al suo fianco Sebastien Bourdais, mentre la quinta fila sarà occupata dal rookie dell’anno Rinus VeeKay e dalla seconda Arrow McLaren condotta da Oliver Askew.
Simon Pagenaud aveva mostrato lo stesso passo di Newgarden in qualifica, ma un errore in occasione dell’ultimo tentativo lo ha costretto al dodicesimo tempo ed in gara prenderà il via al fianco di Dixon.
In Q1, nel Gruppo 2, Herta è stato davvero impressionante sulle Firestone nere girando in 60’’6614 e relegando Power a 4 decimi. Il suo crono ha resistito agli attacchi di VeeKay, Power e Rosenqvist.
Lo svedese si è visto cancellare i suoi due migliori riferimenti per aver ostacolato Alex Palou e dovrà quindi scattare dal fondo della griglia dopo essere stato estromesso dal Q2.
La penalizzazione di Rosenqvist avrebbe dovuto consentire ad Askew e Veekay di passare il taglio, ma inizialmente anche i loro tempi sono stati cancellati per non aver rallentato a sufficienza in occasione di una bandiera gialla causata da Chilton.
Ad essere promossi in Q2 sono quindi stati Palou e Daly, ma la loro gioia è durata poco. Un problema di cronometraggio ha infatti consentito ad Askew e VeeKay di essere ammessi al turno successivo, mentre i primi due sono stati relegati nelle parti meno nobili della griglia.
Per risolvere questo inconveniente sono serviti ben 20 minuti…
Tra le esclusioni eccellenti in Q1 si è assistito a quelle di Takuma Sato e di Ryan Hunter-Reay, mentre il debutto di McLaughlin è stato tutto sommato positivo se si considera il ritardo di poco meno di un secondo pagato da Hinchcliffe alla sua prima qualifica in IndyCar.
Cla | Pilota | Team | Tempo | Gap | Mph |
---|---|---|---|---|---|
1 | |
|
1'01.036 | 106.165 | |
2 | |
|
1'01.173 | 0.136 | 105.929 |
3 | |
Andretti Harding Steinbrenner Autosport | 1'01.181 | 0.144 | 105.914 |
4 | |
|
1'01.362 | 0.325 | 105.602 |
5 | |
|
1'01.367 | 0.330 | 105.593 |
6 | |
Arrow McLaren SP | 1'01.772 | 0.735 | 104.901 |
7 | |
|
1'00.810 | 106.561 | |
8 | |
|
1'00.867 | 106.461 | |
9 | |
|
1'00.883 | 106.432 | |
10 | |
Arrow McLaren SP | 1'00.977 | 106.269 | |
11 | |
|
1'01.028 | 106.180 | |
12 | |
|
1'01.229 | 0.192 | 105.831 |
13 | |
|
1'00.942 | 106.330 | |
14 | |
|
1'01.160 | 0.124 | 105.950 |
15 | |
|
1'00.961 | 106.296 | |
16 | |
Dale Coyne Racing with Team Goh | 1'01.163 | 0.126 | 105.946 |
17 | |
|
1'01.145 | 0.108 | 105.976 |
18 | |
Dale Coyne Racing with Vasser Sullivan | 1'01.179 | 0.142 | 105.917 |
19 | |
|
1'01.173 | 0.136 | 105.929 |
20 | |
|
1'01.242 | 0.205 | 105.809 |
21 | |
|
1'01.640 | 0.604 | 105.125 |
22 | |
|
1'01.522 | 0.485 | 105.327 |
23 | |
Andretti Herta Autosport with Marco & Curb-Agajani | 1'01.683 | 0.646 | 105.053 |
24 | |
|
1'21.790 | 20.754 | 79.226 |
Guarda i risultati completi |
IndyCar, Harvest GP: Power si prende Gara 2 in volata
IndyCar: Newgarden vince ma non basta, Dixon è campione
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.