IndyCar | O'Ward conquista il successo a Barber, Palou 2°
Il pilota della McLaren ha interrotto la striscia di successi del team Penske in questo inizio di stagione ed ha conquistato la vittoria precedendo Palou. Ottima la rimonta di Power e Scott Dixon.

Dopo che l’autore della pole Rinus VeeKay ha comandato i primi due terzi di gara, la corsa di Barber si è animata subito dopo l’ultima tornata di pit quando lo stesso VeeKay, O’Ward, Scott McLaughlin e Will Power sono entrati insieme.
VeeKay è riuscito ad uscire appena davanti a Pato O’Ward dopo che il pilota della Arrow McLaren aveva effettuato un in-lap capolavoro ed i suoi meccanici aveva effettuato una sosta perfetta. VeeKay si è spostato a sinistra per difendere l’interno, ma il pilota della McLaren ha scelto di attaccare all’esterno di curva 5 per sopravanzare il rivale e prendere il comando.
L’ultimo tra i piloti di vertice a fermarsi, due giri dopo O’Ward e VeeKay, è stato Palou ed il campione in carica, grazie ad un in-lap impeccabile così come il lavoro svolto dal suo team al pit, è stato in grado di salire in seconda posizione.

Romain Grosjean, Andretti Autosport Honda
Photo by: Phillip Abbott / Motorsport Images
Palou, complice anche le gomme più fresche, è stato in grado di ridurre il gap da O’Ward a circa 1 secondo, ma il pilota messicano, fiutato il pericolo, ha realizzato alcuni personal best allontanandosi daccapo.
Il duo ha spinto forte negli ultimi 10 giri allontanandosi da VeeKay, mentre alle loro spalle, al giro 86, si è assistito al doppio contatto tra Graham Rahal e Romain Grosjean all’uscita di curva 5.
Sotto la bandiera a scacchi è transitato un O’Ward perfetto nella gestione sia dei push to pass che del carburante, mentre Palou, dopo aver trionfato a Barber lo scorso anno, si è dovuto accontentare della seconda posizione. Ultimo gradino del podio per un VeeKay giunto ad oltre 11 secondi di ritardo.
Il pilota dell’Ed Carpenter Racing nel finale ha visto Will Power avvicinarsi ma è riuscito a mantenere la terza piazza precedendo il portacolori del team Penske di quasi 3 secondi.
La rimonta di Power dalla diciannovesima posizione è stata davvero notevole, così come quella compiuta da Scott Dixon. Il pilota del Chip Ganassi Racing, dopo essere stato eliminato nella prima fase delle qualifiche, ha sfruttato al meglio la strategia studiata dalla squadra per chiudere in quinta posizione precedendo Scott McLaughlin.
Romain Grosjean ha approfittato dei problemi di carburante patiti da Rahal all’ultimo giro per salire in settima piazza, mentre la top 10 si è completata con Alexander Rossi non e Colton Herta decimo ed autore di un errore in curva 5 quando è finito in testacoda dopo aver provato un sorpasso all’interno ai danni di McLaughlin.

Josef Newgarden, Team Penske Chevrolet
Photo by: Phillip Abbott / Motorsport Images
Gara da dimenticare per Callum Ilott. Il pilota inglese stava disputando una corsa decisamente convincente fino a quando, a metà gara, dopo aver duellato con Helio Castroneves, si è girato finendo in ghiaia in curva 9 per poi tagliare il traguardo in venticinquesima posizione con due giri di ritardo.
Cla | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
|
90 | 1:48'39.436 | 119.709 | |||
2 | |
|
90 | 1:48'40.416 | 0.980 | 0.980 | 120.353 | |
3 | |
|
90 | 1:48'51.918 | 12.481 | 11.501 | 120.163 | |
4 | |
|
90 | 1:48'54.698 | 15.261 | 2.779 | 118.144 | |
5 | |
|
90 | 1:49'02.266 | 22.829 | 7.568 | 118.135 | |
6 | |
|
90 | 1:49'03.501 | 24.064 | 1.235 | 117.931 | |
7 | |
|
90 | 1:49'03.952 | 24.516 | 0.451 | 118.831 | |
8 | |
|
90 | 1:49'11.354 | 31.917 | 7.401 | 106.930 | |
9 | |
|
90 | 1:49'12.686 | 33.249 | 1.332 | 116.807 | |
10 | |
|
90 | 1:49'12.947 | 33.510 | 0.260 | 117.192 | |
11 | |
|
90 | 1:49'13.178 | 33.741 | 0.231 | 117.838 | |
12 | |
|
90 | 1:49'13.910 | 34.473 | 0.732 | 117.259 | |
13 | |
|
90 | 1:49'14.350 | 34.914 | 0.440 | 117.433 | |
14 | |
|
90 | 1:49'15.117 | 35.680 | 0.766 | 117.218 | |
15 | |
|
90 | 1:49'16.478 | 37.041 | 1.360 | 115.820 | |
16 | |
|
90 | 1:49'21.051 | 41.614 | 4.572 | 116.894 | |
17 | |
|
90 | 1:49'21.887 | 42.451 | 0.836 | 116.990 | |
18 | |
|
90 | 1:49'41.763 | 1'02.326 | 19.875 | 117.476 | |
19 | |
|
90 | 1:49'42.731 | 1'03.294 | 0.968 | 117.518 | |
20 | |
Dale Coyne Racing with HMD | 90 | 1:49'43.180 | 1'03.743 | 0.448 | 117.699 | |
21 | |
|
90 | 1:49'43.969 | 1'04.532 | 0.788 | 118.182 | |
22 | |
|
89 | 1:49'00.393 | 1 Lap | 1 Lap | 118.233 | |
23 | |
|
89 | 1:49'12.306 | 1 Lap | 11.913 | 115.148 | |
24 | |
|
89 | 1:49'19.225 | 1 Lap | 6.918 | 116.427 | |
25 | |
Juncos Hollinger Racing | 88 | 1:49'48.246 | 2 Laps | 1 Lap | 114.957 | |
26 | |
|
88 | 1:49'51.775 | 2 Laps | 3.529 | 113.048 |
IndyCar | Paretta torna con un programma di 3 gare con la De Silvestro
IndyCar | Colton Herta conquista una gara folle ad Indianapolis
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.