IndyCar: Newgarden vince a Gateway e riapre il campionato
La vittoria di Newgarden e il contemporaneo ritiro di Alex Palou a causa di una follia di Rinus VeeKay hanno riaperto il campionato. Pato O'Ward è il nuovo leader, ma con soli 10 punti di vantaggio sul catalano.

In una notte tutto è stato sconvolto. Josef Newgarden ha trionfato a Gateway e si è rilanciato in campionato, trovandosi ora a 22 punti dal nuovo leader, Pato O'Ward.
Il pilota del team Penske è andato in testa alla gara in seguito alla prima sosta e sembrava poter tenere il controllo della corsa. Questo sino al giro 187, quando Herta ha preso il comando con un passo gara che sembrava irraggiungibile.
Il pilota del team Andretti sembrava a quel punto il favorito, ma la rottura di un semiasse verificatasi al secondo pit stop lo ha privato di un successo quasi certo.
A quel punto Newgarden non ha più avuto rivali e si è imposto, riaprendo di fatto la lotta per il titolo. Ma a cambiare le carte in tavola non è stato solo il successo del pilota del team Penske. Al giro 65, infatti, Rinus VeeKay è stato protagonista di una manovra a dir poco discutibile al restart della gara.
VeeKay ha centrato Alex Palou, sino a quel momento leader della classifica generale piloti, costringendolo al ritiro. Non è tutto, perché il primo contatto ha coinvolto anche Scott Dixon.
Questo incidente, unito al secondo posto ottenuto da Pato O'Ward, ha portato il pilota del team Arrow McLaren in testa al campionato con 10 punti di vantaggio su Alex Palou e 22 sul vincitore di Gateway, Josef Newgarden.
Al terzo posto, in gara, si è piazzato Will Power, sfortunato a causa di un pit stop eccessivamente lungo che gli ha tolto la possibilità di lottare per le prime due posizioni. Il pilota del team Penske deve comunque ringraziare i ritiri di Herta e Rossi, che lo hanno preceduto nel corso della gara.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph | Pit stop | Ritirato | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 260 | 2:24'10.940 | 135.245 | 3 | 53 | |||||||
2 | 5 | 260 | 2:24'11.480 | 0.539 | 0.539 | 135.237 | 3 | 41 | |||||
3 | 12 | 260 | 2:24'16.806 | 5.866 | 5.326 | 135.154 | 3 | 37 | |||||
4 | 3 | 260 | 2:24'17.602 | 6.662 | 0.796 | 135.141 | 3 | 32 | |||||
5 | 14 | 260 | 2:24'18.736 | 7.796 | 1.134 | 135.124 | 4 | 31 | |||||
6 | 30 | 260 | 2:24'19.202 | 8.261 | 0.465 | 135.116 | 4 | 28 | |||||
7 | 28 | 260 | 2:24'24.966 | 14.025 | 5.764 | 135.026 | 4 | 26 | |||||
8 | 22 | 260 | 2:24'26.482 | 15.542 | 1.516 | 135.003 | 7 | 25 | |||||
9 | 8 | 260 | 2:24'29.708 | 18.767 | 3.225 | 134.953 | 3 | 22 | |||||
10 | 60 | 260 | 2:24'31.061 | 20.120 | 1.353 | 134.932 | 3 | 20 | |||||
11 | 59 | 260 | 2:24'33.044 | 22.103 | 1.982 | 134.901 | 4 | 19 | |||||
12 | 4 | 260 | 2:24'35.498 | 24.558 | 2.454 | 134.863 | 5 | 18 | |||||
13 | 48 | 260 | 2:24'37.777 | 26.836 | 2.278 | 134.827 | 4 | 17 | |||||
14 | 51 | 259 | 2:24'18.030 | 1 Lap | 1 Lap | 134.615 | 4 | 16 | |||||
15 | 29 | 243 | 2:20'36.545 | 17 Laps | 16 Laps | 129.615 | 8 | 15 | |||||
16 | 7 | 211 | 2:06'47.954 | 49 Laps | 32 Laps | 124.804 | 4 | Mechanical | 14 | ||||
17 | 27 | 200 | 1:53'02.951 | 60 Laps | 11 Laps | 132.686 | 3 | Incidente | 13 | ||||
18 | 26 | 185 | 1:46'15.783 | 75 Laps | 15 Laps | 130.572 | 3 | Mechanical | 13 | ||||
19 | 9 | 100 | 1:53'13.843 | 160 Laps | 85 Laps | 66.236 | 2 | Incidente | 11 | ||||
20 | 10 | 64 | 43'29.110 | 196 Laps | 36 Laps | 110.382 | 1 | Incidente | 10 | ||||
21 | 21 | 64 | 43'29.180 | 196 Laps | 0.070 | 110.379 | 1 | Incidente | 9 | ||||
22 | 20 | 54 | 34'47.886 | 206 Laps | 10 Laps | 116.386 | 2 | Incidente | 8 | ||||
23 | 15 | 4 | 8'45.490 | 256 Laps | 50 Laps | 34.254 | 1 | Incidente | 7 | ||||
24 | 18 | 2 | 57.769 | 258 Laps | 2 Laps | 155.793 | Incidente | 6 |
Giri in testa
Giri in testa | Pilota |
---|---|
1 - 1 | |
2 - 57 | |
58 - 67 | |
68 - 132 | |
133 - 133 | |
134 - 137 | |
138 - 138 | |
139 - 183 | |
184 - 197 | |
198 - 198 | |
199 - 202 | |
203 - 260 |
Power domina sullo stradale di Indy: è la 40° vittoria
IndyCar: Askew disputerà le ultime 3 gare dell'anno con RLL
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.