IndyCar, Iowa, Gara 1: successo in rimonta per Pagenaud
Simon Pagenaud ha compiuto una vera e propria impresa rimontando dal fondo dello schieramento per conquistare, nella prima gara all’Iowa Speedway di questo weekend, il primo successo stagionale.

Alla partenza Daly, autore della pole, non ha avuto problemi, mentre Colton Herta ha tentato di sopravanzare Will Power per la terza posizione venendo però ricacciato in quarta poco dopo, mentre alle spalle di Herta, il compagno di squadra Alexander Rossi ha tenuto a bada Takuma Sato, Pato O'Ward, Ryan Hunter-Reay (Andretti), Felix Rosenqvist e Ferrucci.
Purtroppo Tony Kanaan, che si era qualificato ottavo, è scivolato quasi in fondo al campo nel primo giro, mentre Dixon in questa fase era solo 17°.
Al quattordicesimo giro Newgarden ha lottato con Daly e quest’ultimo successivamente è stato messo sotto pressione da Power che a sua volta ha dovuto tenere a bada Herta. Newgarden è riuscito a controllare la situazione costruendo un vantaggio di tre secondi al 35° giro, nonostante abbia dovuto lottare contro il traffico.
Sato, in sesta piazza, ha preso la strada dei box al 46° giro, e Zach Veach lo ha seguito nel successivo giro. Quattro giri dopo, al cinquantesimo giro, Power ha passato Daly all'esterno per il secondo posto, ma ormai era a 5,7 secondi dal compagno di squadra Newgarden. Il deficit è sceso rapidamente, solo in parte a causa del traffico che ha rallentato Newgarden.
Al 56° giro, O'Ward ha replicato quella mossa per conquistare il quinto posto su Rossi, mentre Pagenaud dopo aver effettuato la sosta è uscito dai box con un ritmo completamente diverso con gomme fresche e si è subito sdoppiato da Newgarden e Power.
Power si è fermato al giro 70, e ha più carico sull’anteriore per combattere il sottosterzo, mentre Newgarden si è fermato un giro dopo, ha avuto un pit stop leggermente più lento, ed è tornato in pista due secondi dietro al suo compagno di squadra. Power ha superato anche Pagenaud, che è stato comunque in grado di rimontare fino a un impressionante sesto posto a causa di una sosta anticipata e di un buon utilizzo delle sue gomme fresche.
Sato, dopo aver fatto la prima sosta, si è trovato in testa con 6 secondi di vantaggio su Power e Newgarden, mentre O'Ward e Oliver Askew sono risaliti al quarto e quinto posto davanti a Pagenaud, Ferrucci, Daly, Marcus Ericsson (Ganassi) e Rossi.
Power e Newgarden hanno continuato ad inseguire Sato portandosi fino a 1,2 secondi, ma poi il pilota giapponese si è allontanato un po' riportando il vantaggio a due secondi. Al 110° giro Newgarden era impaziente di superare Power e il sorpasso è avvenuto al 125° giro.
Sato è entrato ai box al 127° giro, lasciando le tre Penske al comando. Pagenaud, grazie al suo ritmo incredibile, è stato in grado di superare Power per il secondo posto al 132° giro. Quest’ultimo è entrato ai box al 139° giro, mentre Newgarden è entrato un giro dopo ed è emerso di nuovo alle spalle del compagno di squadra.
Power, però, non è stato fortunato perché il dado ruota anteriore sinistra non è stato avvitato correttamente ed è andato a muro in curva 4.
Ovviamente è stata decretata la caution e Pagenaud, VeeKay, Herta, Dixon ed Ericsson sono hanno effettuato la sosta mentre il gruppo andava a bassa velocità per poi tornare nelle posizioni dal sesto al decimo posto. Davanti, O'Ward e Askew hanno preceduto Sato, Rossi e Daly.
La ripartenza è avvenuta al 156° giro, ma Herta è andato ad impattare nel retro di VeeKay e le operazioni sono state neutralizzate. Diversi piloti hanno colto l'occasione per cambiare le gomme e fare il pieno di carburante prima della ripartenza al giro 171. Questo ha dato a Newgarden l'opportunità di avanzare nel gruppo per superare il leader O'Ward imitato un giro dopo Hunter-Reay. O'Ward si è trovato sotto pressione da parte del compagno di squadra Askew, ma è stato Pagenaud a beffare entrambi.
Rossi è salito in quarta posizione davanti a Dixon e Sato con Jack Harvey, Daly, Ericsson e Ferrucci a completare la top 10.
Askew ha superato O'Ward al 192° giro, poco prima che il messicano andasse ai box, ma è stata una sosta lenta perché la macchina è stata abbassata prima che una delle ruote fosse attaccata. Askew si è fermato due giri dopo. Questo ha lasciato Pagenaud in testa davanti a Rossi e Dixon.
Al giro 219 Rossi ha avuto un momento allarmante all'apice della curva 3 e questo ha permesso al passato di Dixon portarsi a 1 secondo da Pagenaud. Il gap si è ridotto notevolmente quando la coppia è stata in procinto di doppiare Newgarden. Dixon, infatti, ha corso fianco a fianco di Pagenaud a 18 giri dalla fine, ma il francese lo ha tenuto a bada.
Dixon ha tentato nuovamente di pressare Pagenaud approfittando del traffico, ma il francese del team Penske è riuscito a resistere e tagliare il traguardo con un margine di mezzo secondo sul pilota del team Ganassi regalando così a Penske ed alla Chevrolet la prima vittoria stagionale.
Askew ha ottenuto il terzo posto con un ritardo dalla coppia di circa 7 secondi, mentre nei giri conclusivi O’Ward è riuscito a rimontare sino in quarta posizione sopravanzando Harvey, Rossi e Newgarden.
Il pilota del team Penske non ha sbagliato nulla ma non è riuscito a fare meglio del quinto posto, mentre la top 10 si è completata con Daly ottavo davanti ad Ericsson e Takuma Sato.
Cla | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
|
250 | 1:41'25.293 | 132.220 | ||
2 | |
|
250 | 1:41'25.789 | 0.495 | 0.495 | 132.210 |
3 | |
Arrow McLaren SP | 250 | 1:41'32.506 | 7.212 | 6.717 | 132.064 |
4 | |
Arrow McLaren SP | 250 | 1:41'39.283 | 13.989 | 6.776 | 131.917 |
5 | |
|
250 | 1:41'42.029 | 16.735 | 2.746 | 131.858 |
6 | |
|
250 | 1:41'44.894 | 19.600 | 2.864 | 131.796 |
7 | |
|
250 | 1:41'45.342 | 20.048 | 0.448 | 131.786 |
8 | |
|
250 | 1:41'45.828 | 20.534 | 0.486 | 131.776 |
9 | |
|
250 | 1:41'46.032 | 20.738 | 0.203 | 131.771 |
10 | |
|
249 | 1:41'31.378 | 1 Lap | 1 Lap | 131.560 |
11 | |
Dale Coyne Racing with Team Goh | 249 | 1:41'46.870 | 1 Lap | 15.492 | 131.226 |
12 | |
|
248 | 1:41'35.572 | 2 Laps | 1 Lap | 130.941 |
13 | |
Dale Coyne Racing with Vasser Sullivan | 247 | 1:41'26.361 | 3 Laps | 1 Lap | 130.611 |
14 | |
|
247 | 1:41'29.269 | 3 Laps | 2.908 | 130.548 |
15 | |
|
247 | 1:41'30.671 | 3 Laps | 1.401 | 130.518 |
16 | |
|
247 | 1:41'33.099 | 3 Laps | 2.428 | 130.466 |
17 | |
|
245 | 1:41'26.617 | 5 Laps | 2 Laps | 129.548 |
18 | |
|
213 | 1:39'39.068 | 37 Laps | 32 Laps | 114.653 |
19 | |
Andretti Harding Steinbrenner Autosport | 156 | 1:00'45.023 | 94 Laps | 57 Laps | 137.741 |
20 | |
|
156 | 1:00'46.159 | 94 Laps | 1.136 | 137.698 |
21 | |
|
142 | 50'54.128 | 108 Laps | 14 Laps | 149.638 |
22 | |
Andretti Herta Autosport with Marco & Curb-Agajani | 128 | 55'51.465 | 122 Laps | 14 Laps | 122.918 |
23 | |
|
95 | 38'53.939 | 155 Laps | 33 Laps | 131.001 |
Guarda i risultati completi |
Rosenqvist centra il primo trionfo in IndyCar a Road America
IndyCar, Iowa, Gara 2: dominio di Josef Newgarden
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.