IndyCar: in Gara 2 a Gateway la spunta Newgarden su O'Ward
Josef Newgarden ha regalato la seconda vittoria al Team Penske sfruttando il "caution" finale a Gateway.

Dopo l'ultima girandola di pit-stop, il Campione di IndyCar è passato al comando prendendo lo scettro dal compagno Will Power, pur dovendo difendersi da Ed Carpenter mentre rientrava.
La strategia Penske ha funzionato, anche perché in pit-lane c'è stato un bel duello in uscita con la Arrow McLaren SP di Pato O'Ward, ma Newgarden ha tenuto botta nonostante i soli 0"4 dal giovane rookie messicano, fino a quando il poleman Takuma Sato non è finito a muro alla curva 2 a tre tornate dal termine, causando la neutralizzazione (curiosamente nello stesso modo in cui il giapponese aveva vinto la 500 Miglia di Indianapolis).
Newgarden torna così al successo dopo Iowa, seguito da O'Ward e Power, che nello stint centrale era al comando davanti a Rinus Veekay; il portacolori di Dale Coyne Racing ha rimontato dal 18° posto grazie ad una strategia aggressiva di tre soste che l'olandese ha sfruttato al meglio ottenendo il miglior risultato dell'anno.
Il leader del campionato, Scott Dixon non ha avuto grossi problemi e alla fine chiude in Top5: il pilota della Chip Ganassi Racing resta con 97 punti di margine su Newgarden quando mancano 3 eventi al termine.
Sesto posto per un buon Colton Herta (Harding Steinbrenner Andretti Autosport), che nel giro di schieramento in griglia ha perso il controllo su una macchia d'olio rischiando di finire contro le barriere.
Felix Rosenqvist (Ganassi), Conor Daly (Carlin), Sato e Santino Ferrucci (Dale Coyne) completano la Top10.
Alexander Rossi non va oltre il 14° posto, così come Simon Pagenaud che è 16°.
Per Tony Kanaan, invece, l'ultima gara della carriera in IndyCar termina con un 19° piazzamento.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | |
|
200 | 1:32'15.243 | 162.594 | ||
2 | 5 | |
Arrow McLaren SP | 200 | 1:32'16.678 | 1.435 | 1.435 | 162.552 |
3 | 12 | |
|
200 | 1:32'18.601 | 3.358 | 1.922 | 162.496 |
4 | 21 | |
|
200 | 1:32'19.680 | 4.436 | 1.078 | 162.464 |
5 | 9 | |
|
200 | 1:32'21.460 | 6.217 | 1.780 | 162.412 |
6 | 88 | |
Andretti Harding Steinbrenner Autosport | 200 | 1:32'22.245 | 7.002 | 0.784 | 162.389 |
7 | 10 | |
|
200 | 1:32'24.932 | 9.689 | 2.687 | 162.310 |
8 | 59 | |
|
200 | 1:32'25.163 | 9.919 | 0.230 | 162.304 |
9 | 30 | |
|
200 | 1:32'26.056 | 10.813 | 0.893 | 162.277 |
10 | 18 | |
Dale Coyne Racing with Vasser Sullivan | 200 | 1:32'30.917 | 15.674 | 4.861 | 162.135 |
11 | 28 | |
|
200 | 1:32'31.900 | 16.656 | 0.982 | 162.107 |
12 | 55 | |
Dale Coyne Racing with Team Goh | 200 | 1:32'34.101 | 18.858 | 2.201 | 162.042 |
13 | 60 | |
|
200 | 1:32'35.320 | 20.077 | 1.219 | 162.007 |
14 | 27 | |
|
200 | 1:32'36.232 | 20.989 | 0.911 | 161.980 |
15 | 98 | |
Andretti Herta Autosport with Marco & Curb-Agajani | 199 | 1:32'18.028 | 1 Lap | 1 Lap | 161.700 |
16 | 22 | |
|
199 | 1:32'20.878 | 1 Lap | 2.850 | 161.617 |
17 | 7 | |
Arrow McLaren SP | 199 | 1:32'24.335 | 1 Lap | 3.456 | 161.516 |
18 | 4 | |
|
199 | 1:32'28.761 | 1 Lap | 4.426 | 161.387 |
19 | 14 | |
|
199 | 1:32'29.955 | 1 Lap | 1.194 | 161.353 |
20 | 15 | |
|
198 | 1:32'17.326 | 2 Laps | 1 Lap | 160.908 |
21 | 20 | |
|
197 | 1:32'27.638 | 3 Laps | 1 Lap | 159.798 |
22 | 26 | |
|
196 | 1:32'23.361 | 4 Laps | 1 Lap | 159.109 |
23 | 8 | |
|
190 | 1:32'33.325 | 10 Laps | 6 Laps | 153.962 |
Guarda i risultati completi |
IndyCar, Gateway, Gara 1: Scott Dixon regola Takuma Sato
Jimmie Johnson passa dalla Nascar all’IndyCar con Ganassi
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.