La presentazione del regolamento LMDh subirà un lieve ritardo
La cancellazione della gara del WEC a Sebring, ed il rinvio della 12 Ore dell'IMSA, hanno costretto gli organizzatori delle due serie a rinviare l'annuncio sul nuovo regolamento LMDh.

La presentazione del nuovo regolamento LMDh non subirà un significativo ritardo a seguito del rinvio della 12 Ore di Sebring che si sarebbe dovuta disputare questo fine settimana.
Un annuncio inerente ulteriori dettagli sulla prossima categoria che consentirà alla vetture della classe di vertice dell’IMSA di correre nel WEC 2021/2022 era previsto per la prossima settimana, quando i rappresentati dei due campionati si sarebbero dovuti incontrare a Sebring.
Il presidente dell’IMSA, Johan Doonan, ha però annunciato come il rinvio del round della 12 Ore a novembre, ed il conseguente annullamento dell’appuntamento del WEC, avrebbe comportato un leggero ritardo nella comunicazione del nuovo regolamento.
Gli incontri che si sarebbero dovuti tenere a Sebring la prossima settimana, in vista dell’annuncio di venerdì, dovranno adesso svolgersi virtualmente.
“Vi assicuro che l’intenzione ancora la stessa, cioè quella di avere al più presto possibile una bozza di regolamento LMDh”.
“I responsabili tecnici di IMSA ed ACO sono in contatto regolarmente sia tra di loro che con i quattro costruttori di telai LMP2 (Oreca, Ligier, Dallara e Multimatic ndr.) che con tutti i costruttori attualmente coinvolti nella classe di vertice di prototipi”.
“Le discussioni sono state continue e posso assicurare che c’è stata una comunicazione molto positiva ed una enorme professionalità mostrata da tutti i gruppi”.
Doonan ha evidenziato come l'IMSA sia pienamente allineata con la posizione della FIA delineata nel bollettino del World Motor Sport Council emanato all'inizio di questo mese, ed ha sottolineato come l’intenzione sia di avere vetture LMDh che Hypercar LM con le medesime prestazioni facendo corrispondere potenza, peso ed aerodinamica delle due categorie di vetture.
“Nessuno sta tracciando una linea nella sabbia. Nessuno sta cercando di prevalare. Tutti stanno cercando di trovare un modo per avere una piattaforma in cui LMDh e LMH competano insieme".
“I team tecnici di entrambe le parti, ACO e IMSA, sono estremamente consapevoli dei pacchetti aerodinamici, degli obiettivi di potenza e del modo in cui l'auto produce potenza”.
Dietrofront IMSA: rimandata a novembre la 12 Ore di Sebring
Anche l'IMSA annulla tutte le gare di aprile, si punta a Mid-Ohio
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.