Albuquerque, Barbosa e Fittipaldi trionfano alla 24 Ore di Daytona
Successo netto per la Cadillac #5 dell'Action Express Racing che centra la doppietta con la #31. In GTLM doppietta mai messa in discussione per le Ford GT del team Ganassi. In GTD Bortolotti si impone con la Lamborghini del Grasser Racing.





























Filipe Albuquerque, Christian Fittipaldi e Joao Barbosa hanno trionfato alla 24 Ore di Daytona centrando anche il nuovo record di giri percorsi completando un totale di 808 tornate e polverizzando il primato che resisteva dal 1992.
Dopo le battute iniziali la gara ha vissuto sul duello tra le Cadillac dell'Action Express Racing e le Acura del team Penske. Queste ultime, tuttavia, sono state rallentate da problemi tecnici, con la #6 costretta ad una lunga sosta per un problema all'alternatore.
Questi inconvenienti hanno così spianato la strada alle due vetture del team AXR, ma la vittoria è stata in dubbio a causa di alcuni problemi di surriscaldamento evidenziati nelle fasi finali di gara.
La vettura #31, affidata a Felipe Nasr, Mike Conway, Eric Curran e Stuart Middleton, è riuscita ad imporsi sulla Oreca #54 del CORE Autosport per il secondo gradino del podio.
Colin Braun era riuscito a ridurre il gap dalla #31 sino a 40 secondi visto che Middleton, nelle fasi conclusive, era stato costretto ad alzare il piede per preservare il carburante ed ha tagliato il traguardo con 21 secondi di vantaggio sullo stesso Braun.
Quarta piazza per la vettura #32 dello United Autosports con l'equipaggio composto da Bruno Senna, Paul di Resta, Will Owen e Hugo de Sadeleer, mentre alle loro spalle ha chiuso la #78 del Jackie Chan Racing con Alex Brundle, Ho-Pin Tung, Ferdinand Habsburg ed Antonio Felix da Costa.
Entrambe le seconde vetture dei due rispettivi team hanno accusato problemi meccanici. Fernando Alonso ha perso ogni possibilità di podio quando al pomeriggio la sua vettura ha patito un problema all'impianto frenante ed è stato costretto ad una lunga sosta ai box, ma il problema si è ripresentato più tardi.
Alonso, Norris ed Hanson hanno chiuso in trentottesima posizione con un ritardo di 91 giri dalla vetta, mentre Daniel Juncadella, Robin Frijns, Felix Rosenqvist e Lance Stroll hanno completato la gara in quindicesima piazza dopo essere stati costretti ad una sosta per sostituire l'ammortizzatore posteriore destro danneggiatosi a seguito di una foratura nelle battute conclusive.
Ritiro per la vettura #90 dello Spirit of Daytona a causa di problemi al motore, così come costrette al ritiro sono state sia le due Nissan del team ESM, per malfunzionamenti al turbo ed al cambio, e le due Mazda per problemi sia al motore che di natura elettrica.
GTLM: dominio totale delle Ford
Nella classe GTLM non c'è mai stata storia. Ad imporsi, infatti, sono state le Ford GT del team Ganassi. La #67 condotta da Joey Hand, Scott Dixon e Richard Westbrook ha sopravanzato la vettura gemella #66 nonostante questa abbia condotto buona parte della gara ed ha tagliato il traguardo con 11 secondi di vantaggio sul secondo classificato.
Terzo gradino del podio per Jan Magnussen, Antonio Garcia e Mike Rockenfeller, giunti con due giri di ritardo dai vincitori, mentre la seconda Corvette ha centrato la quarta piazza con Oliver Gavin, Tommy Milner e Marcel Fassler.
La migliore BMW ha chiuso in settima posizione al debutto pagando un gap di 10 giri dalla vetta, piazzandosi dietro la Ferrari 488 GTE #82 del Risi Competizione e la Porsche #912.
La seconda Porsche, la #911, è stata estromessa dalla lotta a seguito di un impatto contro le barriere avvenuto quando alla guida si trovava Nick Tandy, mentre la seconda BMW M8 ha patito il contatto a muro e la relativa foratura dell'anteriore destra con al volante Bill Auberlen.
GTD: successo di Bortolotti e della Lamborghini del Grasser Racing
Nella classe GTD il successo è andato all'equipaggio al volante della Lamborghini Huracan GT3 del Grasser Racing composto da Mirko Bortolotti, Franck Perera, Rolf Ineichen e Rik Breukers.
La vettura italiana ha iniziato la gara dal fondo dello schieramento dopo aver fallito le ispezioni post qualifiche, ma grazie ad un grande stint di Perera è riuscita a tornare già nelle prime fasi in lotta per il successo.
Una penalità di 5 minuti inflitta alla Audi #29 del team Land ha aperto la lotta nella classe GTD con ben quattro vetture in grado di ottenere la vittoria. Oltre alla Lamborghini #11, in lizza per il successo erano anche la Mercedes #33 del Team Riley, la Acura NSX #86 del Michael Shank Racing e la Lamborghini #48 del Paull Miller Racing.
Jeroen Bleekemolen era riuscito a mettersi in scia a Bortolotti nelle battute conclusive di gara, ma un pit a 13 minuti dal termine lo ha escluso dalla lotta per la vittoria e lo ha fatto retrocedere in quarta piazza.
Alvaro Parente, Katherine Legge, AJ Allmendinger e Trent Hindman hanno così guadagnato il secondo gradino del podio al volante della Acura NSX #86, mentre il terzo posto è stato centrato dalla Lamborghini di Bryan Sellers, Madison Snow, Andrea Caldarelli e Bryce Miller.
Cla | Class | Num | Driver | Chassis | Laps | Time | Gap | Interval | Retirement | Pits | Points | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | 5 | ![]() ![]() ![]() |
Cadillac DPi | 808 | - | 36 | |||||
2 | P | 31 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cadillac DPi | 808 | 1'10.544 | 1'10.544 | 1'10.544 | 41 | |||
3 | P | 54 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
ORECA LMP2 | 808 | 1'31.982 | 1'31.982 | 21.438 | 40 | |||
4 | P | 32 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ligier LMP2 | 804 | 4 laps | 4 laps | 4 laps | 38 | |||
5 | P | 78 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
ORECA LMP2 | 804 | 4 laps | 4 laps | 0.000 | 42 | |||
6 | P | 85 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
ORECA LMP2 | 798 | 10 laps | 10 laps | 6 laps | 38 | |||
7 | P | 99 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
ORECA LMP2 | 798 | 10 laps | 10 laps | 0.000 | 38 | |||
8 | P | 38 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
ORECA LMP2 | 796 | 12 laps | 12 laps | 2 laps | 42 | |||
9 | P | 7 | ![]() ![]() ![]() |
Acura DPi | 793 | 15 laps | 15 laps | 3 laps | 38 | |||
10 | P | 6 | ![]() ![]() ![]() |
Acura DPi | 793 | 15 laps | 15 laps | 0.000 | 37 | |||
11 | GTLM | 67 | ![]() ![]() ![]() |
Ford GT | 783 | 25 laps | 25 laps | 10 laps | 26 | |||
12 | GTLM | 66 | ![]() ![]() ![]() |
Ford GT | 783 | 25 laps | 25 laps | 0.000 | 26 | |||
13 | GTLM | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Chevrolet Corvette C7.R | 781 | 27 laps | 27 laps | 2 laps | 28 | |||
14 | GTLM | 4 | ![]() ![]() ![]() |
Chevrolet Corvette C7.R | 780 | 28 laps | 28 laps | 1 lap | 28 | |||
15 | P | 37 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
ORECA LMP2 | 777 | 31 laps | 31 laps | 3 laps | 40 | |||
16 | GTLM | 62 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GTE | 774 | 34 laps | 34 laps | 3 laps | 29 | |||
17 | GTLM | 912 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | 774 | 34 laps | 34 laps | 0.000 | 28 | |||
18 | GTLM | 24 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
BMW M8 GTLM | 773 | 35 laps | 35 laps | 1 lap | 29 | |||
19 | P | 52 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ligier LMP2 | 771 | 37 laps | 37 laps | 2 laps | 36 | |||
20 | GTLM | 911 | ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 RSR | 753 | 55 laps | 55 laps | 18 laps | 32 | |||
21 | GTD | 11 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lamborghini Huracan GT3 | 752 | 56 laps | 56 laps | 1 lap | 28 | |||
22 | GTD | 86 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acura NSX GT3 | 751 | 57 laps | 57 laps | 1 lap | 29 | |||
23 | GTD | 48 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lamborghini Huracan GT3 | 751 | 57 laps | 57 laps | 0.000 | 27 | |||
24 | GTD | 33 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mercedes-AMG GT3 | 751 | 57 laps | 57 laps | 0.000 | 30 | |||
25 | GTD | 64 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GT3 | 751 | 57 laps | 57 laps | 0.000 | 29 | |||
26 | GTD | 44 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Audi R8 LMS GT3 | 750 | 58 laps | 58 laps | 1 lap | 28 | |||
27 | GTD | 29 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Audi R8 LMS GT3 | 749 | 59 laps | 59 laps | 1 lap | 31 | |||
28 | GTD | 75 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mercedes-AMG GT3 | 745 | 63 laps | 63 laps | 4 laps | 28 | |||
29 | GTD | 15 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lexus RC F GT3 | 744 | 64 laps | 64 laps | 1 lap | 28 | |||
30 | GTD | 63 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GT3 | 744 | 64 laps | 64 laps | 0.000 | 33 | |||
31 | GTD | 93 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acura NSX GT3 | 741 | 67 laps | 67 laps | 3 laps | 30 | |||
32 | GTD | 71 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mercedes-AMG GT3 | 741 | 67 laps | 67 laps | 0.000 | 30 | |||
33 | GTD | 19 | Christopher Lenz ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lamborghini Huracan GT3 | 739 | 69 laps | 69 laps | 2 laps | 28 | |||
34 | GTD | 96 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
BMW M6 GT3 | 733 | 75 laps | 75 laps | 6 laps | 32 | |||
35 | GTLM | 25 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
BMW M8 GTLM | 731 | 77 laps | 77 laps | 2 laps | 28 | |||
36 | GTD | 14 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lexus RC F GT3 | 719 | 89 laps | 89 laps | 12 laps | 30 | |||
37 | GTD | 69 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Acura NSX GT3 | 719 | 89 laps | 89 laps | 0.000 | 34 | |||
38 | P | 23 | ![]() ![]() ![]() |
Ligier LMP2 | 718 | 90 laps | 90 laps | 1 lap | 34 | |||
39 | GTD | 82 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GT3 | 715 | 93 laps | 93 laps | 3 laps | 32 | |||
40 | GTD | 73 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 GT3 R | 675 | 133 laps | 133 laps | 40 laps | 25 | |||
41 | GTD | 58 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 GT3 R | 666 | 142 laps | 142 laps | 9 laps | 30 | |||
42 | P | 20 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Multimatic/Riley LMP2 | 642 | 166 laps | 166 laps | 24 laps | 44 | |||
43 | dnf | GTD | 59 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Porsche 911 GT3 R | 637 | 171 laps | 171 laps | 5 laps | Retirement | 34 | |
44 | GTD | 51 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ferrari 488 GT3 | 571 | 237 laps | 237 laps | 66 laps | 23 | |||
45 | dnf | P | 10 | ![]() ![]() ![]() |
Cadillac DPi | 555 | 253 laps | 253 laps | 16 laps | Retirement | 27 | |
46 | dnf | P | 55 | ![]() ![]() ![]() |
Mazda DPi | 541 | 267 laps | 267 laps | 14 laps | Retirement | 29 | |
47 | dnf | P | 77 | ![]() ![]() ![]() |
Mazda DPi | 530 | 278 laps | 278 laps | 11 laps | Retirement | 33 | |
48 | dnf | P | 22 | ![]() ![]() ![]() |
Nissan DPi | 438 | 370 laps | 370 laps | 92 laps | Retirement | 22 | |
49 | dnf | P | 2 | ![]() ![]() ![]() |
Nissan DPi | 338 | 470 laps | 470 laps | 100 laps | Retirement | 18 | |
50 | dnf | P | 90 | ![]() ![]() ![]() |
Cadillac DPi | 291 | 517 laps | 517 laps | 47 laps | Retirement | 14 |
24 Ore di Daytona, 22° ora: Albuquerque e la Cadillac vicini al successo
24 Ore di Daytona: Lamborghini domina la classe GTD con la Huracan
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.