Marco Lucchinelli e Alex Caffi "esplorano" il Circuito de Tenerife
I due piloti italiani, ricevuti dal direttore Walter Sciacca e dai presidenti delle Federazioni Canaria e Insulare di Automobilismo, hanno "approvato" la location ed espresso pareri positivi.














Gli italiani Marco Lucchinelli, campione del mondo di motociclismo di Classe 500 cc 1981, e Alex Caffi, pilota di Formula 1 per quattro stagioni, hanno visitato martedì 17 gennaio il cantiere del nuovo autodromo che stanno realizzando il Cabildo di Tenerife e la società locale Onda Rossa.
Entrambi i campioni tricolori sono stati accompagnati dal direttore del circuito, Walter Sciacca, e dai presidenti della Federazione Canaria e Insulare di Automobilismo, Carlos Gaztañaga e Benito Rodríguez rispettivamente.
Durante l’incontro, è stato presente anche il giornalista Marco Masetti, che da anni segue la MotoGP per un noto settimanale di settore e per la Televisione svizzera, che con i piloti ha avuto modo di vedere i dettagli del progetto del circuito.
Walter Sciacca ha ringraziato per la presenza Marco Lucchinelli e Alex Caffi e il giornalista romagnolo e ha detto che “le indicazioni che hanno dato sono state preziose per la loro esperienza internazionale avendo corso in tutti i circuiti del mondo. Sono lieto che presto torneranno a trovarci”.
La Ministra dello Sport, Cristo Pérez, ha aggiunto che “è importante conoscere quello che pensano i piloti di fama internazionale che hanno maturato esperienza in tutto il mondo. Attualmente si va avanti con i lavori di movimento terra”.
Marco Lucchinelli, campione del Mondo nel 1981 di 500 cc (ora Moto GP), era già stato a Tenerife in passato e definisce l’isola “un posto fantastico. Ho avuto l’opportunità di fare un giro in moto del territorio e il paesaggio è molto bello”.
Il centauro spezzino ha spiegato che “la location del circuito è perfetta perché è vicino all’aeroporto e alla zona turistica”. Sul tracciato, ha detto che “ci sono diverse zone veloci, con dislivelli, tanto che mi ricorda un circuito in Australia che ha queste caratteristiche. Spero che i piloti locali e, soprattutto, quelli internazionali possano usufruire del tracciato di gara prima possibile”.
Alex Caffi, che ha corso in Formula 1 per ben quattro stagioni partecipando a un totale di 77 Gran Premi, ha detto che è stata la sua prima volta a Tenerife: “Ho avuto una bella impressione dell’isola e del circuito. Penso sia perfetto dal punto di vista logistico, con un clima magnifico, in prossimità dell’aeroporto e del nuovo porto. Il disegno è interessante perché ha delle curve veloci e qualcosa che c’è in pochi tracciati al mondo, cioè la possibilità di vedere il mare dalla linea di partenza”.
Il progetto edilizio de Circuito del Motore di Tenerife è un investimento privato. I lavori saranno eseguiti dall’azienda Axia di Reggio Emilia, mentre Onda Rossa si farà carico della gestione. Il tempo di esecuzione dei lavori del circuito è di 21 mesi, mentre quelli per l’Accesso Nord all’impianto sarà di un anno.
La Ferrari darebbe il benvenuto a Mick Schumacher con il tappeto rosso
A Locarno premiati i campioni ticinesi 2016 dell'auto
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.