Coulthard regola Solberg e trionfa alla Race of Champions 2018
Lo scozzese porta a casa il secondo successo dopo quello ottenuto nel 2014 rifilando un netto 2-0 in finale a Petter Solberg. Montoya non è riuscito a difendere il titolo dopo l'eliminazione ai quarti da parte di Kristensen. Norris sbatte e si fa male ad una mano.











E' David Coulthard il vincitore dell'edizione 2018 della Race of Champions andata in scena a Riyadh. Lo scozzese, ex pilota di Williams, McLaren e Red Bull, è riuscito a piegare in finale con un secco due a zero Petter Solberg ed ha così potuto festeggiare nuovamente il trionfo dopo la vittoria ottenuta nel 2014.
Proprio in finale Coulthard ha messo a segno il primo punto andando ad imporsi, con un margine di mezzo secondo, alla guida delle Whelen Euro NASCAR, mentre la sfida decisiva è stata vinta dallo scozzese con ben 1''7 su Solberg al volante delle Vuhl 05.
Coulthard è riuscito a piegare in semifinale un pilota di tutto rispetto come Tom Kristensen tagliando il traguardo con un margine risicatissimo di appena un decimo sul nove volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, mentre Solberg ha sfidato Johan Kristoffersson alla guida della Vuhl 05 precedendo il rivale con oltre un secondo di vantaggio.
Juan Pablo Montoya non è riuscito a difendere il titolo conquistato lo scorso anno dopo aver perso la sfida con Kristensen ai quarti di finale dove entrambi si sono sfidati alla guida dei RoC buggy, mentre Coulthard è riuscito a prevalere su Ryan Hunter-Reay.
Il terzo quarto di finale ha visto Kristoffersson avere la meglio sul campione IndyCar 2017 Joseph Newgarden a causa di un errore dell'americano in frenata e seguente impatto contro le barriere, mentre l'ultimo quarto di finale ha visto Petter Solberg regolare Joel Eriksson con entrambi alla guida delle Euro NASCAR.
Il gruppo A ha visto Montoya e Ryan Hunter Reay passare il turno con il colombiano capace di imporsi in tutte e tre le corse, mentre Helio Castroneves e Memo Rojas sono stati subito tagliati fuori dal passaggio ai quarti.
Nel gruppo B è stato Coulthard ad imporsi con 3 successi seguito in classifica da Kristensen, mentre Rudy van Buren è riuscito a sorpresa a beffare Timo Bernhard alla guida della KTM X Bow, ma entrambi non sono riusciti ad accedere ai quarti.
Decisamente combattuto il passaggio del turno nel gruppo con Kristoffersson, Eriksson e Rene Rast tutti con 2 successi, ma i primi due sono riusciti ad accedere ai quarti avendo fatto segnare i tempi migliori.
Rast ha colto l'ultimo successo senza gareggiare contro Lando Norris. Il campione 2017 della Formula 3 Europea, infatti, ha alzato bandiera bianca a seguito di un violento impatto contro le barriere avvenuto quando si trovava alla guida della Xtreme Pickup. Norris ha accusato dei dolori ad una mano ed ha preferito non proseguire la gara.
Solberg ha guidato la classifica del gruppo D precedendo Newgarden, mentre i piloti locali Ahmed Bin Khanen e Yazeed Al-Rajhi non sono riusciti ad accedere ai quarti di finale.

Articolo precedente
Fotogallery: la Nations Cup della Race of Champions 2018
Prossimo Articolo
Fotogallery: David Coulthard trionfa nella Race of Champions 2018

Riguardo questo articolo
Serie | Speciale |
Evento | Race of Champions |
Sotto-evento | Sabato |
Piloti | David Coulthard , Tom Kristensen , Petter Solberg |
Autore | Marco Di Marco |
Coulthard regola Solberg e trionfa alla Race of Champions 2018
Di tendenza
Stories: Le magnifiche sei del Motorsport
In un mondo così moderno quanto ancora pregno di pregiudizi, ci sono state sei donne che, nel mondo del Motorsport, sono riuscite a prevalere sulla discriminazione e sullo scetticismo, conquistando risultati per molti impensabili.
Bugatti: la vera storia della nascita del mito
Tutti conoscono il luogo dove sono nate le Bugatti del fondatore della Casa francese, Ettore Bugatti. In pochi, però, conoscono dove il seme di questa straordinaria storia venne piantato. La storia di Ettore Bugatti e dell'omonima Casa, partì da Ferrara. Ecco come...
Giornale Podcast - edizione del 24/12/2020
L'edizione del 24 dicembre 2020 del Giornale Podcast di Motorsport.com. Tante le portate nel menù della Vigilia: dalla Formula 1, con Williams che non vuole legarsi alle squadre ufficiali e McLaren, priva di giovani piloti nel proprio vivaio; al campionato DTM e WRC, con il nuovo copilota di Dani Sordo per la stagione 2021. Conduce Beatrice Frangione.
Giornale Podcast - edizione del 23/12/2020
L'edizione del 23 dicembre 2020 del Giornale Podcast di Motorsport.com. In questa puntata parliamo di Amazon, interessata a trasmettere in diretta streaming i GP di F1, ma anche di Michelin che fa il punto sulle gomme 2021 della MotoGP e dell'addio di Aston Martin alla categoria GTE-Pro del WEC. Conduce Giacomo Rauli.
Giornale Podcast - edizione del 22/12/2020
L'edizione del 22/12/2020 del Giornale Podcast di Motorsport.com. Dallo stabilimento Haas costruito a Maranello, alle ultime notizie di MotoGP, di Superbike e tanto, tanto altro. Conduce Beatrice Frangione.
Giornale Podcast - edizione del 21/12/2020
L'edizione del 21/12/2020 del Giornale Podcast di Motorsport.com. Tanti i temi affrontati, dal ricordo di Romolo Tavoni, pezzo importante della storia del Cavallino, al rinnovo ancora non rinnovato di Lewis Hamilton, ma anche WRC, MotoGP, Superbike e molto altro. Conduce Beatrice Frangione.
Giornale Podcast - edizione del 20/12/2020
L'edizione del 20/12/2020 del Giornale Podcast di Motorsport.com. Parliamo della Ferrari SF21, dei commenti di Hamilton e Wolff sul rinnovo del manager austriaco della Mercedes, ma anche delle novità dell'Aprilia 2021 di MotoGP. Conduce Giacomo Rauli.
Giornale Podcast - edizione del 19/12/2020
L'edizione del 19 dicembre 2020 del Giornale Podcast di Motorsport.com. Dalla nuova Ferrari del 2021, alle parole di Mattia Binotto sul passato e il futuro della Rossa in ottica campionato, ma anche il primo giorno di Carlos Sainz a Maranello e le novità sul prossimo Rallye di Monte-Carlo, in orbita WRC. Conduce Beatrice Frangione.