Svelato il tracciato cittadino dell'ePrix di Parigi
La pista girerà attorno alla tomba di Napoleone, al Museo delle Armi e all'Hotel des Invalides: 14 curve in 1,93 km

Nella giornata odierna, all'Hotel de Ville, il Campionato FIA Formula E ha svelato il layout del tracciato che ospiterà l'ePrix di Parigi, primo appuntamento europeo della stagione 2015-2016 del campionato dedicato a monoposto completamente elettriche.
Il tracciato che ospiterà il 23 aprile l'ePrix transalpino misura 1,93 chilometri. Il disegno del circuito è pressoché una sorta di anello che perimetra una delle zone più importanti della capitale francese. Le vetture correranno sulle strade che circondano monumenti come la tomba di Napoleone, il Museo delle Armi, ma anche l'Hotel des Invalides. La pit lane, invece arriverà sino all'Esplanade des Invalides, a pochi passi dalle rive della Senna.
Alla presentazione dell'ePrix di Parigi erano presenti Alejandro Agag, CEO della Formula E, il sindaco della città Anne Hidalgo e il presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile, Jean Todt.
Proprio Agag ha voluto parlare del nuovo evento, che si presenta come uno dei fiori all'occhiello del calendario 2015-2016 della serie completamente elettrica: "La nostra categoria ha avuto già modo di correre in splendide città e in contesti fuori dal comune, ma mai con uno sfondo spettacolare come quello che potrà garantire Parigi. Correremo inoltre in una città chiave per quanto riguarda la FIA, ma anche la Michelin che fornisce le gomme e per case automobilistiche come la nuova entrata DS e la Renault".
Anche il presidente della FIA, Jean Todt, ha voluto commentare l'inserimento del nuovo ePrix nel calendario attuale della Formula E. "La FIA è particolarmente lieta che la Formula E possa fare un ePrix sulle strade di Parigi, città che è la nostra casa da oltre un secolo. Questa serie è fortemente legata allo sviluppo di nuove tecnologie e per promuovere un nuovo modello per la mobilità sostenibile. È pertanto del tutto logico che un paese come la Francia, che è sempre stata all'avanguardia dell'innovazione, debba ospitare un ePrix nella sua capitale. Sono sicuro che questo ePrix fornirà uno spettacolo unico nel panorama del motorsport a livello mondiale".

Articolo precedente
La F.E parlerà a 2.900 studenti italiani e svizzeri
Prossimo Articolo
F.E, un video 3D descrive la nuova pista di Parigi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Evento | Tracciato ePrix di Parigi |
Sotto-evento | Presentazione |
Autore | Giacomo Rauli |
Svelato il tracciato cittadino dell'ePrix di Parigi
Di tendenza
Santiago E-Prix: gli highlights
Formula E 2019-20: ecco team e piloti
Formula E: highlights dell'ePrix di Berlin0
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero
Si riforma il sodalizio fra Trulli e Gianni Bianchi!
Il team manager svizzero, ex ABT Sportsline nella serie elettrica, portò Jarno al titolo tedesco di Formula 3 nel 1996