Sette Camara rimane alla Dragon per la Formula E 2020/2021
Sergio Sette Camara rimarrà alla Dragon Racing per la stagione 2020/2021 di Formula E, mentre l'identità del suo compagno di squadra rimane ancora da svelare.

La riserva di Red Bull ed AlphaTauri in Formula 1 ha fatto il suo debutto in Formula E nelle ultime sei gare della stagione 2019/2020 a Berlino, sostituendo il neozelandese Brendon Hartley.
Sette Camara ha ottenuto solo un 15esimo posto come miglior risultato e lui ed il suo compagno Nico Muller non sono stati capaci di conquistare neanche un punto nella seconda parte di questa stagione falcidiata dal Coronavirus.
Tuttavia, la Dragon ha annunciato che il pilota brasiliano resterà con la squadra, che sarà rinominata Dragon / Penske Autosport per sottolineare il coinvolgimento del gigante statunitense.
Questo annuncia significa anche che molto probabilmente Sette Camara dirà addio alla Super Formula, che doveva essere il suo impegno primario nel 2020, prima che scattassero le restrizioni di viaggio legate al COVID-19.
Il 22enne ha fatto una sola apparizione in gara a Sugo, qualificando la sua monoposto della B-Max/Motopark in pole position, ma poi in gara si è ritirato.
Con il test di Valencia della Formula E che è in concomitanza con la prossima doppietta della Super Formula a Suzuka, si prevede che Sette Camara non tornerà in Giappone per le ultime tre gare della serie.
"Sono entusiasta di applicar le conoscenze ed il lavoro che abbiamo fatto a Berlino nella mia prima stagione completa con il team" ha detto Sette Camara.
"Il mio obiettivo è quello di ottenere il miglior risultato possibile in ogni gara, di avere una curva d'apprendimento rapida e godermi questa avventura con la Dragon / Penske Autosport!".
"Il mio obiettivo è quello di crescere con il team e continuare con lo slancio positivo con cui abbiamo cominciato a Berlino, per competere costantemente per i punti in questa stagione".
La Dragon deve ancora nominare il secondo pilota per la stagione 2020/2021, che inizierà in Cile a gennaio, ma Muller ha recentemente effettuato un test con la Penske EV-5 e quindi si ritiene sia a sua volta in lizza per la conferma.
"Sergio ha dato a tutti un'anteprima di ciò che ci potrà dare nelle prime sei gare con il team a Berlino" ha detto Jay Penske, proprietario e team principal della Dragon / Penske Autosport.
"Sono stato soddisfatto della rapidità con cui si è adattato alle vetture elettriche. Con il pacchetto Penske EV-5 ed i miglioramenti che stiamo facendo su tutta la linea, mi aspetto che lui riesca ad andare costantemente a punti nella sua prima stagione completa con la Dragon / Penske Autosport".
La Dragon ha chiuso all'11esimo posto su 12 nella classifica a squadre, con Hartley che ha ottenuto due punti con il nono posto della seconda gara in Arabia Saudita.

Articolo precedente
Formula E ed Extreme E si legano in una partnership strategica
Prossimo Articolo
Formula E: NIO ingaggia Blomqvist, Abt rimane a piedi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Piloti | Sergio Sette Camara |
Team | Dragon Racing |
Autore | Rachit Thukral |
Sette Camara rimane alla Dragon per la Formula E 2020/2021
Di tendenza
Santiago E-Prix: gli highlights
Formula E 2019-20: ecco team e piloti
Formula E: highlights dell'ePrix di Berlin0
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero
Si riforma il sodalizio fra Trulli e Gianni Bianchi!
Il team manager svizzero, ex ABT Sportsline nella serie elettrica, portò Jarno al titolo tedesco di Formula 3 nel 1996