Finalmente senza veli a Ginevra la nuova Formula E “Gen 2”
La rivoluzionaria auto, in grado di portare a termine un’intera gara, sarà in pista dal 2018-2019 e conterà una potenza massima di 250 kiloWatt, di cui 200 per la gara, toccando punte di velocità pari a 280 km orari.

Questo martedì mattina nei padiglioni del Motor Show svizzero il Presidente della FIA Jean Todt e il patron della Formula E Alejandro Agag,aiutati da un braccio meccanico fornito dal title sponsor ABB, hanno tolto i veli all’innovativa monoposto che prenderà parte alla stagione 5 della serie “full electric”.
La vettura passerà da un peso minimo di 880 kg a 900 kg incluso il pilota, monterà una batteria da 385 kg, sarà lunga 5160mm e larga 1770 mm. L’Halo invece sarà dotato di una stringa di luci LED che forniranno le informazioni di gara come le modalità di potenza consentite.
Guarda anche:
Le gomme usate saranno ancora le Michelin all-season ma in questo caso saranno più leggere e avranno minor resistenza al rollio.
“Le F.E Gen-2 sono le macchine del futuro. E’ incredibile vedere il progresso fatto in appena quattro anni. Essere riusciti a raddoppiare la capacità della batteria e ad incrementare la potenza, è fantastico”, il commento di Todt. “Con l’ausilio dei costruttori, la categoria continuerà a spingere nello sviluppo della tecnologia elettrica e questa auto rappresenta un’importante pietra miliare”.
“E’ la prima volta che la vedo in tutta la sua completezza e devo dire che è ancora più raffinata e spettacolare da vicino”, le parole del fondatore del campionato. “Partendo da un foglio bianco e puntando all’estetica non si poteva che produrre questo design. Non solo colpisce l’occhio. Performance e a capacità sono la dimostrazioni dei progressi tecnologici fatti. Ci tengo quindi a ringraziare la Federazione e il Presidente per il duro lavoro e il supporto fornito per progettare la vettura”.
“Con questo modello la Formula E si differenzierà da qualsiasi altra serie su monoposto e diventerà subito riconoscibile come vettore del futuro”, ha concluso Agag.

Articolo precedente
Maximilian Günther sarà pilota di riserva per la Dragon
Prossimo Articolo
La Nissan svela la livrea della propria futura Formula E

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Evento | Presentazione Formula E Gen2 |
Sotto-evento | Presentazione |
Autore | Scott Mitchell |
Finalmente senza veli a Ginevra la nuova Formula E “Gen 2”
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero