Nella stagione 2016-2017 da Hong Kong a New York!
Alejandro Agag ha annunciato un calendario con 14 appuntamenti, gli ultimi “doppi”: oltre alla località cinese e alla “Grande Mela”, presenti Marrakech, Bruxelles e Montreal.

Approvato venerdì primo luglio via fax dal World Sports Council della Federazione Internazionale dell’Automobile, è stato finalmente annunciato sabato pomeriggio a Londra il calendario definitivo o quasi della terza stagione di vita del Campionato FIA di Formula E.
Il programma, la cui bozza era già stata diffusa in esclusiva da Motorsport.com, prevede cinque nuovi eventi a Hong Kong, Marrakech, Bruxelles, Montreal e New York, gli ultimi due dei quali sotto forma di doppio appuntamento com’è stato finora a Londra nei tornei 2014-2015 e 2016-2017.
Contestualmente, l’organizzatore spagnolo ha tenuto a sottolineare come il calendario sia stato pensato per non cozzare con gli happening del Campionato Mondiale Endurance, nel quale gareggiano molti driver impegnati anche nella serie “full electric”, e tenendo in considerazione le esigenze delle grandi metropoli del pianeta e della politica, le cui esigenze cambiano di anno in anno. Queste considerazioni sono arrivate soprattutto in risposta a chi gli ha fatto notare i tre mesi di "fermo" fra le gare in Marocco e in Argentina, interrotte soltanto dallo show del FIA Electric Mobility Forum.
Gli eventi di Buenos Aires, Città del Messico, Parigi e Berlino rimarranno pressoché al loro posto, mentre Montecarlo farà il proprio ritorno nel datario sulla base di una logica biennale in alternanza con il Grand Prix del Principato di Monaco riservato alle vetture storiche.
Città del Messico, originariamente previsa in gennaio, è stata rinviata al primo aprile, mentre l'evento di Long Beach è stato smantellato in quanto sono presenti già altre gare in Nord America, e lo stesso accadrà a Pechino (Cina), Putrajaya (Malesia) e Punta del Este (Uruguay).
Ci sono due eventi ancora cosiddetti “to be announced”, malgrado correlati a una data: il 22 aprile, che si immagina essere un potenziale slot per un ePrix a Singapore, e il 24 giugno, che potrebbe comportare un recupero di Londra, in una location diversa da Battersea Park e più centrale, o di Mosca. Non è però detto che questa opzione venga effettivamente esercitata.
Da notare è l’appuntamento inedito di Marrakech, su un tracciato figlio di quello già adottato dal WTCC, che non soltanto aggiunge il continente africano e il Regno del Marocco all’arsenale, ma che avverrà in coincidenza con la COP22, la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite.
La corsa virtuale al simulatore di Las Vegas è prevista il 7 gennaio e viene contrassegnata come un "evento speciale", il che significa che è probabile che non attribuirà punti per il Campionato FIA di Formula E: in Nevada avrà luogo contemporaneamente al Forum sulla Mobilità Elettrica organizzata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile.
Calendario 2016-2017
Data | Circuito |
9 ottobre | ![]() |
12 novembre | ![]() |
18 febbraio | ![]() |
1 aprile | ![]() |
22 aprile | Singapore? |
13 maggio | ![]() |
20 maggio | ![]() |
10 giugno | ![]() |
24 giugno | Londra? Mosca? |
1 luglio | ![]() |
15-16 luglio | ![]() |
29-30 luglio | ![]() |

Articolo precedente
Buemi a Battersea Park riaccende... la luce in extremis
Prossimo Articolo
Agag: “Nel prossimo mese incontrerò Virginia Raggi”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Autore | Valentin Khorounzhiy |
Nella stagione 2016-2017 da Hong Kong a New York!
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero