Mahindra: il team principal Gill positivo al COVID-19
Il CEO e team principal della Mahindra, Dilbagh Gill, è risultato positivo al COVID-19 e quindi è destinato a perdere le sei gare che concluderanno la stagione 2019-2020 di Formula E.

Tutti i piloti ed il personale dei team che si recheranno a Berlino hanno dovuto sostenere un test di positività al COVID-19 e rispettare una quarantena di 36 ore nella proprio camera d'albergo.
Anche se Gill, che ha base negli Stati Uniti, dice di non avere alcun sintomo del Coronavirus, è risultato positivo al test di lunedì ed ora dovrà affrontare un periodo di isolamento di 10-14 giorni.
Durante una conferenza stampa con alcuni media selezionati, tra dui Motorsport.com, ha detto: "La prima cosa che mi viene in mente è che sono risultato positivo al COVID-19 nel primo test di lunedì. Sono in isolamento da quel momento e sto aspettando il secondo test".
"Non ho alcun sintomo e mi sento abbastanza bene, quindi penso che una cosa positiva. Mi spiace solo di non poter essere in grado di aiutare la squadra in questo momento, ma è meglio per la salute di tutti che io non ci sia".
Mahindra Racing, che durante la chiusura si è trasferita in una nuova sede ed ha aggiornato il software della sua M6Electro, aveva già pianificato una ristrutturazione della squadra nel caso in cui uno dei suoi dipendenti chiave si ammalasse.
Gill ha aggiunto: "Ci aspettavamo che ci sarebbero stati dei cambiamenti nel caso in cui qualcuno si fosse ammalato. Tutti hanno una riserva".
"Mahindra ha un team piuttosto forte, quindi Toni Cuquerella (ingegnere) prenderà il ruolo di team principal e David Clarke (team manager) condividerà le responsabilità con lui".
"Durante le giornate di gare, sono in gran parte loro che si occupano della gestione delle vetture, quindi siamo in mani sicure".
A causa della legislazione tedesca, che sarà in vigore fino alla fine di agosto, l'ingresso all'aeroporto di Tempelhof è stato limitato a 1000 persone, contro le circa 5000 che partecipano normalmente agli eventi di Formula E.
Il personale dei team è stato ridotto da 40 a 21 pass, 19 per i membri del team e due per i piloti. Inizialmente era stato fissato un tetto massimo di venti, che però poi è stato aumentato per permettere di partecipare anche ai team principal.
Quando a Gill è stato chiesto da Motorsport.com se avrà modo di tornare in pista, ha aggiunto: "Mi è stato chiesto di fare un secondo test, che è stato programmato per oggi o domani, sulla base di questo avremo una risposta".
"Per ora, le istruzioni iniziali sono di 10-14 giorni in isolamento. Quindi penso che io il gran finale lo vivrò dalla mia camera d'albergo".

Articolo precedente
Formula E: Jaguar pronta a sostituire Calado con Blomqvist
Prossimo Articolo
Formula E, Berlino 1, Libere 1: Rowland prima della bandiera rossa

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Evento | ePrix di Berlino I |
Team | Mahindra Racing |
Autore | Matt Kew |
Mahindra: il team principal Gill positivo al COVID-19
Di tendenza
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero
Si riforma il sodalizio fra Trulli e Gianni Bianchi!
Il team manager svizzero, ex ABT Sportsline nella serie elettrica, portò Jarno al titolo tedesco di Formula 3 nel 1996