Lotterer: "La pausa in Formula E un danno per la Porsche"
Il pilota tedesco, e Pascal Zurinden, hanno affermato come lo stop dovuto al coronavirus impedirà alla Porsche di accumulare esperienza e costringerà la Casa tedesca a partire da zero la prossima stagione.

Pascal Zurinden, direttore di Porsche Motorsport, ha messo in guardia sugli effetti che la posticipazione o la cancellazione delle gare di Formula E potranno avere sullo sviluppo della 99X Electric.
“Siamo debuttanti in questa stagione ed il nostro obiettivo è quello di imparare le caratteristiche di un campionato dove non puoi svolgere test. Non potendo correre durante questa stagione, saremo dei rookie anche il prossimo anno in molti circuiti”.
“Questo andrà ad influenzare i nostri programmi. Stiamo spingendo molto nelle simulazioni per tornare al vertice”.
Zurlinden ha poi aggiunto che il programma Porsche in Formula E potrà essere condizionato molto pesantemente dalla situazione globale rispetto agli altri impegni della Casa tedesca nel motorsport.
A sottolineare le parole di Zurlinden è arrivato anche il parere di Andre Lotterer che si è espresso sullo stop di due mesi della stagione 2019/2020 della Formula E.
“Il problema principale di questa situazione è dato dal fatto che non andremo ad accumulare esperienza su tracciati come quello di Roma, Parigi e Seoul che saranno presenti anche la prossima stagione”.
”Saremo ancora dei rookie anche quando ci troveremo a correre nel nostro secondo anno di permanenza nella categoria”.
Lotterer ha però ammesso come questo momentaneo stop in Formula E possa anche portare dei benefici al programma della Porsche.
“L’aspetto positivo è dato dal fatto che questa pausa ci ha concesso di concentrarci su alcuni aspetti che normalmente durante la stagione non hai modo di approfondire perché sei impegnato nel preparare le gare. Adesso possiamo concentrarci maggiormente sullo sviluppo”.
Sia il pilota tedesco che Zurlinden hanno comunque evidenziato come la Porsche abbia ancora del lavoro da svolgere per riuscire a raggiungere i team di punta.
Lotterer è riuscito a qualificarsi in pole e terzo negli appuntamenti del Messico e di Marrakesh, ma non è riuscito ad ottenere niente di meglio di un ottavo posto in Marocco.
“In qualifica abbiamo la dimostrazione che la nostra vettura è competitiva, mentre in gara dobbiamo ancora imparare come usare l’energia” ha dichiarato Zurlinden.
“Abbiamo avuto alcuni contatti che possiamo considerare episodi sfortunati, ma in alcune circostanze siamo stati anche penalizzati e queste decisioni sono dipese da eventi dovuti a problemi con il software che non erano accaduti durate i test”.
Lotterer ha poi evidenziato: “La gara è un qualcosa di differente dalla qualifica. In questa categoria ci sono tanti piccoli aspetti che si sommano che sono totalmente differenti da quelli presenti in altri campionati. Direi che al momento non c’è nulla che non vada nel nostro pacchetto tecnico”.
Il pilota tedesco ha infine affermato come il secondo posto conquistato a Riyadh non rifletta il potenziale attuale della vettura e sia arrivato a causa della conformazione del tracciato che ha nascosto alcuni problemi.
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric Edoardo Mortara, Venturi, EQ Silver Arrow 01

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Oliver Turvey, NIO 333, NIO FE-005 Neel Jani, Porsche, Porsche 99x Electric, Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Andre Lotterer, Tag Heuer Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Andre Lotterer, DS Techeetah, DS E-Tense FE19

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric, Edoardo Mortara, Venturi, EQ Silver Arrow 01

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Andre Lotterer, DS Techeetah, Edoardo Mortara, Venturi

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Andre Lotterer, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Andreas Beil

Articolo precedente
McNish: "Nel 2014 ho rifiutato di correre in Formula E"
Prossimo Articolo
La FE rimanda l'introduzione delle Gen2 EVO al 2021-2022

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Piloti | André Lotterer |
Team | Porsche Team |
Autore | Gary Watkins |
Lotterer: "La pausa in Formula E un danno per la Porsche"
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero