Gunther è certo: "Il futuro della Formula E è solido"
Il pilota tedesco si è detto certo che il futuro della Formula E sia luminoso nonostante l'abbandono di due Case importanti come Audi e BMW che lasceranno la serie alla fine del 2021.

Nello scorso mese di dicembre la Formula E ha subito un duro colpo quando Audi e BMW hanno annunciato l’addio alla serie al termine della stagione 2021 diventando così i primi costruttori ad abbandonare la categoria.
Fino ad oggi soltanto Mahindra e DS sono state le uniche Case ad impegnarsi pubblicamente per l’imminente era Gen3, anche se ci si aspetta che nei prossimi mesi arriveranno le firme di altre squadre.
Anche marchi ancora non ufficialmente impegnati nella categoria, come la McLaren, hanno fatto presente il loro interesse per una partecipazione futura.
Tra i piloti che verranno coinvolti dall’addio dei costruttori c’è Maximilian Gunther. Il tedesco correrà anche in questa stagione con i colori della BMW, ma nonostante l’addio della Casa si è detto fiducioso sul futuro della Formula E.
“Dal mio punto di vista vedo un futuro radioso. Certo, è un peccato che Audi e BMW hanno deciso di uscire, ma credo ci siano molti costruttori interessati ad unirsi al campionato. E’ una categoria intoccabile ed è una delle serie più importanti al mondo”.
Dopo la sua partecipazione al campionato di Formula 2, Gunther ha indirizzato la sua carriera in Formula E debuttando con il team Dragon Racing nella stagione 2018/2019. Il tedesco, a differenza di altri colleghi, ha però deciso di concentrarsi unicamente sulla serie elettrica.
Oggi, però, il 23enne si è detto affascinato dalla nuova categoria LMDh che correrà sia nel WEC che in IMSA, ma ha sottolineato come la Formula E rimanga la sua priorità.
“Al momento non c’è nulla che possa dire” ha dichiarato Guther a Motorsport.com, “Ma mai dire mai. Nel futuro il mio programma principale resterà la Formula E. Voglio continuare a correre in questo campionato del mondo”.
“Tuttavia ci sono anche altre categorie che mi interessano, come ad esempio la LMDh. Penso che nei prossimi anni ci saranno alcune grandi opportunità ed è un qualcosa che mi entusiasma perché vorrei fare come altri piloti che oltre alla Formula E corrono anche in altre serie”.
“Quando arriverà il momento prenderò la mia scelta e vedrò quale impegno affiancare alla Formula E, ma nel mio futuro la priorità resta sempre quest’ultima. Le Hypercar e le LMDh è un qualcosa che potrò svolgere in parallelo”.

Articolo precedente
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Prossimo Articolo
Formula E: i team clienti cercano maggiore parità nell'era Gen3

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Piloti | Maximilian Gunther |
Team | BMW i Andretti Motorsport |
Autore | Rachit Thukral |
Gunther è certo: "Il futuro della Formula E è solido"
Di tendenza
Santiago E-Prix: gli highlights
Formula E 2019-20: ecco team e piloti
Formula E: highlights dell'ePrix di Berlin0
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero
Si riforma il sodalizio fra Trulli e Gianni Bianchi!
Il team manager svizzero, ex ABT Sportsline nella serie elettrica, portò Jarno al titolo tedesco di Formula 3 nel 1996