Formula E, Berlino 3: Gunther vince di un soffio su Frijns
Maximilian Gunther ha vinto la terza gara della Formula E a Berlino con il gap più piccolo della storia, battendo per appena 0"1 Robin Frijns, mentre il poleman Jean-Eric Vergne è scivolato terzo.

Il pilota della BMW ha saputo gestire al meglio l'energia per attaccare nel finale e superare Vergne, anche se nelle curve finali si è dovuto difendere da Frijns per centrare la sua seconda affermazione stagionale.
Una buona partenza dalla terza casella dello schieramento ha permesso a Jerome D'Ambrosio di superare Gunther alla curva 1, ma anche al poleman Vergne di costruirsi un margine di un paio di secondi con la sua DS Techeetah.
Gunther ha restituito il favore a D'Ambrosio al secondo giro, infilandosi all'interno della curva 6. Da qui poi è iniziata una fase di gara che è proseguita in processione, almeno fino a quando non si è verificato un incidente all'11esimo giro che ha coinvolto diverse vetture e che ha costretto al ritiro Neel Jani, Sergio Sette Camara e James Calado.
Quando la gara è ripresa dopo la Safety Car, Vergne ha attivato il suo primo attack mode, riuscendo di nuovo a costruirsi un margine di 1"7 nei confronti di Gunther.
Il campione in carica sembrava aver sfruttato meglio la potenza extra, ma poi un malfunzionamento al paddle del re-gen lo ha portato ad un consumo eccessivo di energia, che lo ha reso inevitabilmente vittima di Gunther.
Al 30esimo giro, infatti, Gunther ha affiancato Vergne all'uscita dell'ultima curva ed è riuscito ad infilare il pilota della DS Techeetah alla prima staccata del giro successivo.
Vergne però non si è arreso e grazie alla linea interno è riuscito a rimettersi davanti, anche se per poco, perché alla curva 6 ha dovuto attuare una traiettoria difensiva che ha permesso al rivale della BMW di trovare l'incrocio e passare in quella successiva.
Alle loro spalle, intanto Robin Frijns arrivava con un 1% di batteria in più e alla prima curva è riuscito a regolare quasi subito Vergne. A quel punto all'ultimo giro ha provato ad infilare Gunther sia alla curva 9 che alla curva 10, ma senza successo, presentandosi sotto alla bandiera a scacchi con un ritardo di 0"128.
Vergne nel finale ha poi dovuto contenere anche il ritorno del compagno di squadra Antonio Felix Da Costa, che comunque con il quarto posto ha allungato definitivamente le sue mani sul titolo.
Da Costa si è accontentato di mantenere l'ottavo posto nella prima metà di gara, poi ha infilato senza grossi problemi Alex Lynn ed ha guadagnato un altra posizione quando il suo inseguitore in campionato Stoffel Vandoorne ha patito una foratura.
Nel finale Andre Lotterer ha provato a mettere pressione al portoghese, accontentandosi alla fine del quinto posto con la sua Porsche, davanti alla Nissan di Oliver Rowland e a D'Ambrosio.
Dopo un buon avvio, il pilota della Mahindra non è riuscito a trovare il momento giusto per sfruttare l'attack mode e in questo modo ha addirittura perso delle posizioni quando è andato ad attivarlo.
Nonostante un contatto con Felipe Massa, all'ottavo posto si è piazzata l'Audi di Lucas di Grassi, con alle sue spalle la Jaguar di Mitch Evans e la BMW di Alexander Sims a chiudere la top 10.
Domani si replica ancora, con Da Costa che potrà amministrare un margine di ben 68 punti su Gunther: questo vuol dire che gli basterà evitare che il tedesco gli guadagni almeno 18 punti per essere campione.
Cla | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
|
![]() |
|
35 | 46'15.512 | 106.9 | 25 | ||
2 |
|
![]() |
|
35 | 46'15.640 | 0.128 | 0.128 | 106.9 | 18 |
3 |
|
![]() |
|
35 | 46'18.081 | 2.569 | 2.441 | 106.8 | 19 |
4 |
|
![]() |
|
35 | 46'18.255 | 2.743 | 0.174 | 106.8 | 12 |
5 |
|
![]() |
|
35 | 46'18.648 | 3.136 | 0.393 | 106.8 | 10 |
6 |
|
![]() |
|
35 | 46'21.059 | 5.547 | 2.411 | 106.7 | 8 |
7 |
|
![]() |
|
35 | 46'23.405 | 7.893 | 2.346 | 106.6 | 6 |
8 |
|
![]() |
|
35 | 46'28.184 | 12.672 | 4.779 | 106.4 | 4 |
9 |
|
![]() |
|
35 | 46'29.023 | 13.511 | 0.839 | 106.4 | 3 |
10 |
|
![]() |
|
35 | 46'34.760 | 19.248 | 5.737 | 106.2 | 1 |
11 |
|
![]() |
|
35 | 46'35.752 | 20.240 | 0.992 | 106.1 | |
12 |
|
![]() |
|
35 | 46'35.998 | 20.486 | 0.246 | 106.1 | |
13 |
|
![]() |
|
35 | 46'36.245 | 20.733 | 0.247 | 106.1 | |
14 |
|
![]() |
|
35 | 46'36.456 | 20.944 | 0.211 | 106.1 | |
15 |
|
![]() |
|
35 | 46'37.460 | 21.948 | 1.004 | 106.1 | |
16 |
|
![]() |
|
35 | 46'38.032 | 22.520 | 0.572 | 106.0 | |
17 |
|
![]() |
|
35 | 46'38.286 | 22.774 | 0.254 | 106.0 | |
18 |
|
![]() |
|
35 | 46'38.693 | 23.181 | 0.407 | 106.0 | |
19 |
|
![]() |
|
35 | 46'52.061 | 36.549 | 13.368 | 105.5 | |
|
![]() |
|
30 | 40'43.236 | 5 Laps | 5 Laps | |||
|
![]() |
|
17 | 25'21.594 | 18 Laps | 13 Laps | |||
|
![]() |
|
13 | 18'44.195 | 22 Laps | 4 Laps | |||
|
![]() |
|
10 | 11'55.957 | 25 Laps | 3 Laps | |||
|
![]() |
|
10 | 11'57.678 | 25 Laps | 1.721 | |||
Guarda i risultati completi |
Formula E, Berlino, qualifiche: Vergne conquista la pole
Formula E, Berlino 4, Libere: Felix Da Costa torna a brillare
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.