E-Prix di Roma confermato fino al 2025
In un momento storico in cui gli appuntamenti iridati di ogni campionato sia a due che a quattro ruote sono rimandati o annullati, la Formula E comunica ufficialmente l'estensione degli accordi con Roma per disputarvi l'Eprix fino al 2025

Amore di lunga durata, quello tra Roma e la Formula E. La serie 100% elettrica ha ufficializzato l'estensione degli accordi con la città capitolina fino al 2025. Dopo aver assistito ad uno slittamento dell'edizione 2020 dell'E-Prix di Roma legata alla crisi sanitaria figlia del Coronavirus, è finalmente arrivata una bella notizia che lascia guardare al futuro con più ottimismo.
Manifestazione sentita dal pubblico romano, che nelle precedenti edizioni si è riversata in massa all'EUR per assistere all'evento, la notizia del prolungamento degli accordi tra Formula E e Roma trova giustamente il plauso delle parti coinvolte.
"Roma si conferma punto di riferimento per la Formula E, un polo di attrazione per i Grandi eventi. Quando usciremo da questa emergenza sanitaria dovremo ripartire con più forza. La nostra città sarà pronta a questa sfida: la Capitale rimarrà simbolo della competizione fino al 2025. La sottoscrizione di quest’accordo porterà importanti investimenti nel tessuto urbano, rendendo ancora più solida la nostra collaborazione con partner di prestigio. Un contratto che siamo sicuri offrirà numerosi benefici a tutti i romani e che aiuterà nella ripartenza. La nostra città è orgogliosa di poter ospitare l'E-Prix, un evento sportivo all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica", commenta il sindaco di Roma, Virginia Raggi.
“Si rinnova il forte legame che unisce Formula E alla città di Roma. Questo importante traguardo, il prolungamento degli accordi fino al 2025, è il risultato dei costanti e fruttuosi contatti tra Amministrazione e organizzatori, ma, soprattutto, della risposta entusiasta della città, a testimonianza del forte impatto che l’evento ha avuto in questi anni. Oltre alla sensibilizzazione collettiva sui temi della mobilità elettrica, la manifestazione ha significato anche interventi diretti sugli spazi pubblici all’interno di un territorio nevralgico della città, il distretto urbano di pregio architettonico che costituisce il Business District della Capitale, portando prestigio internazionale e un grande impatto economico per l’intera città di Roma” – ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale Daniele Frongia.
“Siamo particolarmente orgogliosi di poter annunciare un traguardo così importante. Ringraziamo la Sindaca di Roma Capitale e tutta l’amministrazione per aver reso possibile questo accordo. L’Italia si conferma un mercato strategico per la Formula E, sul quale intendiamo continuare a investire per garantire un’ulteriore crescita del nostro campionato, sia in termini di visibilità sia di competitività. Abbiamo coinvolto i maggiori player dell’industria per contribuire insieme a un graduale cambiamento della percezione nei confronti della mobilità elettrica e sostenibile grazie a un’appassionante attività di ricerca e sviluppo che avrà ricadute fondamentali a livello globale", commenta, infine, Alejandro Agag, Fondatore e Presidente della Formula E.
Formula E, Race at Home: sabato inizia il campionato
Formula E: svelati i piani per un potenziale nuovo team
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.