DS Techeetah inizia la stagione con la vettura 2019-2020
Il team campione in carica ha deciso di iniziare la stagione con la monoposto del campionato 2019-2020 per poi scendere in pista con la nuova vettura a partire dall'E-Prix di Roma.

Il team DS Techeetah, che nella passata stagione ha portato a casa sia il titolo riservato ai costruttori che quello piloti, svelerà a breve la nuova livrea per il campionato 2020/2021 ed ha confermato che affronterà la nuova stagione con la stessa vettura, la DS E-Tense FE20, così da rispettare le linee guida adottate dalla serie per il contenimento dei costi.
I team hanno adesso tre opzioni: continuare con il powertrain adottato nel 2019-20, adottare una soluzione totalmente nuova che però dovrà essere mantenuta per due anni oppure utilizzare il powertrain già presente nello scorso campionato per poi passare ad una nuova unità ad aprile.
Il team DS Techeetah ha deciso di scegliere quest’ultima soluzione e quindi scenderà in pista con la DS E-Tense FE20 nell’appuntamento iniziale di Santiago e nella doppia gara notturna di Diriyah, per poi utilizzare la nuova vettura in occasione dell’E-Prix di Roma del 10 aprile.
Xavier Mestelan Pinon, direttore delle performance DS, ha dichiarato: Abbiamo deciso di sviluppare due vetture. Per i primi due eventi utilizzeremo la versione omologata per la sesta stagione ma con un software completamente nuovo. Poi, in occasione della gara di Roma, introdurremo una nuova omologazione con un powertrain completamente rivisitato e con una tecnologia davvero ambiziosa”.
“Entrambi i piloti hanno già avuto modo di provare la nuova auto e sembra davvero veloce”.
Tra gli altri team presenti in Formula E la Mercedes, tornata alla livrea argento, ha deciso di adottare un powertrai del tutto nuovo, mentre NIO 333 e Mahindra svilupperanno il pacchetto esistente.
Il campione in carica della Formula E, Antonio Felix Da Costa, ha commentato: “Continuare con la monoposto della passata stagione comporterà degli alti e bassi, ma siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo”.
“La monoposto è stata migliorata e penso che saremo in grado di esprimerci subito al massimo. La nuova vettura, invece, arriverà a breve e rappresenterà un grande passo avanti”.
“Sono sicuro che saremo ancora competitivi, ma sono ugualmente certo che i nostri rivali non staranno a guardare”.
Antonio Félix da Costa, DS Techeetah

Foto di: Techeetah
Antonio Félix da Costa, DS Techeetah, DS E-Tense FE21

Foto di: Techeetah
Jean-Éric Vergne, Antonio Félix da Costa, DS Techeetah, DS E-Tense FE21

Foto di: Techeetah
Jean-Éric Vergne, DS Techeetah, DS E-Tense FE21

Foto di: Techeetah
Jean-Éric Vergne, DS Techeetah, DS E-Tense FE21

Foto di: Techeetah

Articolo precedente
Formula E: Lynn rimane con Mahindra nel 2020/2021
Prossimo Articolo
Formula E: Audi svela la vettura 2021 con il suo primo propulsore

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Piloti | António Félix Da Costa , Jean-Éric Vergne |
Team | Techeetah |
Autore | Matt Kew |
DS Techeetah inizia la stagione con la vettura 2019-2020
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero