Audi: “Il ruolo di capo della Roborace non dovrà distrarre Di Grassi”
Il dirigente del marchio tedesco Dieter Gass ha voluto mettere sull’avviso il brasiliano nominato, in occasione del Salone di Francoforte di settembre, CEO delle innovative auto da corsa senza conducente













Poco dopo aver rinnovato l’accordo per tre stagioni con Lucas Di Grassi nella serie al 100 per cento elettrica, l’Audi ha rimarcato l’importanza del focus del pilota nell’impegno nella Formula E al di là del suo ingaggio ai vertici della Roborace.
Quest’ultima è un’iniziativa altamente tecnologica che, secondo quanto dichiarato ad Autosport/Motorsport.com da Dieter Gass, ha sin da subito intrigato l’ex driver di Formula 1, tanto da aver mediato per un incontro, avvenuto lo scorso anno, tra loro e il fondatore della categoria, Denis Sverdlov.
Leggi anche:
“La sua elezione non mi ha sorpreso, perché sapevo del suo interesse per il tema. Non credo, quindi, sarà un problema. Ma ha un contratto con noi e dunque siamo la sua priorità”, ha precisato il manager.
“Dovessimo notare qualcosa che non ci piace, lo inviteremo ad essere maggiormente concentrato nelle gare, ma guardando il calendario non penso che verrà disturbato”.
Per Di Grassi questo doppio lavoro sarà comunque meno complicato da gestire rispetto a quanto vissuto tra il 2014 e l’inizio della stagione 2016-2017, quando correva nel WEC Classe LMP1, e in monoposto.
“All’epoca ero molto più impegnato”, ha confidato il 33enne Lucas. “All’opposto, ora, invece che sprecare il tempo libero in attività che non mi portano nulla, mi darò da fare in un campo che avrà impatto nel futuro. Ho ancora voglia di disputare Macao, Daytona e Le Mans, però non un’intera stagione. Anche se ci sono altre aziende coinvolte, proverò a dare il mio contributo per lo sviluppo dei veicoli. A lavorarci ci sono già cinquanta persone, dunque non dovrò essere presente ogni giorno. Il mio compito sarà primariamente a livello di comunicazione e strategia”.
L’obiettivo del driver di San Paolo resta quello di trasformare un concetto che può sembrare “lontano” in qualcosa di concreto e invitare le Case a portare le loro macchine a competere con le Robocar, per creare dei campionati annuali di intelligenza e realtà aumentata.

Articolo precedente
Patrick Carpentier proverà una Formula E a Valencia
Prossimo Articolo
L’ex F.1 Rio Haryanto tra i protagonisti dei test di Valencia

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Evento | Presentazione Audi e-tron FE04 |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Lucas Di Grassi |
Team | Audi Sport Team ABT |
Autore | Scott Mitchell |
Audi: “Il ruolo di capo della Roborace non dovrà distrarre Di Grassi”
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero