Audi: “Chiamarsi Abt è uno svantaggio in Formula E”
Ormai titolare dell’ex team ABT Schaeffler, la Casa tedesca ha voluto rinnovare la fiducia a Daniel, figlio del patron, per dimostrare che la sua presenza nella categoria è dovuta alle capacità anziché al nome.









Per rispondere ai numerosi detrattori secondo cui Daniel Abt è approdato in Formula E soltanto per via di papà Hans-Jurgen, l’Audi, al momento del passaggio di consegne che dal prossimo doppio ePrix la vedrà schierata in maniera ufficiale, ha deciso di confermare il pilota tedesco al fianco del campione in carica Lucas di Grassi.
“Il cognome non sempre è un vantaggio. Spesso è l’opposto”, ha dichiarato il responsabile motorsport Dieter Gass. “La gente ti guarda in maniera diversa. Anche per questo abbiamo voluto offrirgli un’altra possibilità, in modo da rendere chiaro che se è qui non è soltanto perché suo padre era proprietario della scuderia”.
Ottavo della generale nel torneo 2016-2017 e distante dal compagno di box di 114 punti, in quattro appuntamenti il 24enne non è riuscito ad entrare nella top 10, mentre nel round del Messico ha chiuso settimo dopo essere partito 18esimo a causa di un errore di pressione delle gomme commesso dalla squadra, che lo ha privato della pole. Allo stesso modo in Argentina ha terminato settimo, pur scattando dalla piazza sedici, e a Montrèal quarto dopo essersi qualifica undicesimo.
“Ha avuto una stagione abbastanza difficile e in diverse occasioni è stato lasciato a piedi da inconvenienti tecnici a dispetto del potenziale mostrato”, ha proseguito Dieter Gass.
“Quando si sceglie un pilota si guarda alla sua performance in generale e poi lui è stato coinvolto nel progetto sin dalla nascita, dunque ci sembrava importante dargli una vera chance adesso che siamo un team factory”.
Dal canto suo, Daniel Abt ha ammesso parlando ad Autosport di aver temuto di essere lasciato a casa: “Quando tu porti il nome di una scuderia vieni visto in una certa maniera. Adesso invece avrò solo più pressione ma positiva. Per il momento sono felice e il mio unico target è spingere al massimo per essere al top sin dall’inizio del campionato”.
“Devi mettersi alla prova, ottenere risultati e vincere delle corse”, ha infine detto Lucas Di Grassi, ormai veterano delle competizioni. “Le abilità per farcela le ha, sfortuna a parte. A mio avviso in pochi in Formula E o altrove sarebbero capaci di ottenere quanto lui nel suo primo anno di esperienza”.

Articolo precedente
L’ex F.1 Rio Haryanto tra i protagonisti dei test di Valencia
Prossimo Articolo
Luca Filippi approda in Formula E con il Team NIO

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Evento | Presentazione Audi e-tron FE04 |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Daniel Abt |
Team | Audi Sport Team ABT |
Autore | Chiara Rainis |
Audi: “Chiamarsi Abt è uno svantaggio in Formula E”
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero