Leclerc vola sul bagnato e conquista la pole a Spa-Francorchamps
Il leader del campionato conferma la sua forza ottenendo la settima pole stagionale e relegando Latifi in seconda posizione a 6 decimi. Fuoco recrimina per il blocco di Nato e scatterà dalla quinta casella, mentre Ghiotto è settimo.














Mancava solamente la prova della pioggia per certificare il valore di Charles Leclerc in questa incredibile stagione d'esordio in Formula 2, ed il monegasco della Prema non si è lasciato sfuggire l'occasione di conquistare la settima pole position sull'asfalto bagnato di Spa-Francorchamps.
Il sole del mattino ha lasciato il posto alla pioggia iniziata a cadere copiosamente nelle battute finali delle Libere 2 della F.1 ed i piloti della Formula 2 hanno dovuto così resettare i riferimenti del primo turno per adattarsi velocemente alle nuove condizioni dell'asfalto.
Leclerc è sembrato non aver alcun problema a capire prima degli altri i limiti del tracciato, riuscendo a fermare il cronometro sul tempo di 2'20''842, diventando così l'unico a toccare il limite dei due minuti e venti e riscattando in questo modo la delusione per la pole persa in occasione dello scorso appuntamento dell'Hungaroring.
Il tempo ottenuto dal leader del campionato, che così aggiunge ulteriori 4 punti in classifica salendo a quota 212, è stato inavvicinabile per tutti i suoi rivali.
Nicholas Latifi, infatti, scatterà dalla seconda casella in griglia dopo aver pagato un gap di 6 decimi, mentre il diretto rivale in classifica di Leclerc, Oliver Rowland, aprirà la seconda fila con un ritardo di 68 millesimi dal proprio compagno di team.
Si rivede nelle posizioni alte della griglia il team Racing Engineering. Gustav Malja è stato il primo a non scendere sotto il muro dei due minuti e ventuno ottenendo il quarto crono in 2'22''069, mentre alle spalle dello svedese prenderà il via dalla quinta casella Antonio Fuoco.
L'italiano della Prema ha mostrato un ottimo feeling con il tracciato belga, ma un blocco subito da Nato nelle prime battute della sessione, quando il tracciato era decisamente più rapido, lo ha costretto ad aprire la terza fila precedendo un Nick De Vries ancora una volta rapidissimo nonostante il cambio di team.
Dopo le ultime prestazioni deludenti, trova il riscatto Luca Ghiotto. Il pilota del Russian Time ha ottenuto il settimo tempo in 2'22''952 riuscendo a mettere tra sè ed il compagno di squdra Markelov un soprendente Roberto Merhi.
Markelov può invece recriminare per la bandiera rossa esposta a 3 minuti dal termine e determinata dall'uscita di pista di Sergio Sette Camara. Il russo, infatti, aveva ottenuto il miglior T1 quando il pilota del team MP Motorsport è andato ad impattare contro le barriere ed è così stato costretto ad abortire il giro ed accontentarsi del nono tempo.
Completa la top ten Alexande Albon, in ritardo di 2''5 dalla pole, ma in casa ART Grand Prix la sessione cronometrata è stata decisamente deludente specie considerando il quindicesimo tempo di Matsushita.
Escludendo l'ottima performance di Merhi, in casa Rapax non si può certamente festeggiare il tredicesimo tempo di Deletraz, mentre il team Trident ha visto Santino Ferrucci precedere lo svizzero con il dodicesimo tempo e Jeffri chiudere la classifica.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() | ![]() | 10 | 2'20.842 | 179.026 | ||
2 | 10 | ![]() | ![]() | 10 | 2'21.510 | 0.668 | 0.668 | 178.181 |
3 | 9 | ![]() | ![]() | 10 | 2'21.578 | 0.736 | 0.068 | 178.095 |
4 | 4 | ![]() | ![]() | 11 | 2'22.069 | 1.227 | 0.491 | 177.479 |
5 | 2 | ![]() | ![]() | 10 | 2'22.073 | 1.231 | 0.004 | 177.474 |
6 | 3 | ![]() | ![]() | 10 | 2'22.534 | 1.692 | 0.461 | 176.900 |
7 | 5 | ![]() | ![]() | 10 | 2'22.952 | 2.110 | 0.418 | 176.383 |
8 | 19 | ![]() | ![]() | 10 | 2'23.132 | 2.290 | 0.180 | 176.161 |
9 | 6 | ![]() | ![]() | 10 | 2'23.180 | 2.338 | 0.048 | 176.102 |
10 | 8 | ![]() | ![]() | 10 | 2'23.409 | 2.567 | 0.229 | 175.821 |
11 | 14 | ![]() | ![]() | 7 | 2'23.424 | 2.582 | 0.015 | 175.803 |
12 | 17 | ![]() | ![]() | 10 | 2'23.459 | 2.617 | 0.035 | 175.760 |
13 | 18 | ![]() | ![]() | 11 | 2'23.470 | 2.628 | 0.011 | 175.746 |
14 | 11 | ![]() | ![]() | 11 | 2'23.737 | 2.895 | 0.267 | 175.420 |
15 | 7 | ![]() | ![]() | 10 | 2'23.788 | 2.946 | 0.051 | 175.358 |
16 | 15 | ![]() | ![]() | 9 | 2'24.127 | 3.285 | 0.339 | 174.945 |
17 | 12 | ![]() | ![]() | 11 | 2'24.215 | 3.373 | 0.088 | 174.838 |
18 | 20 | ![]() | ![]() | 9 | 2'24.437 | 3.595 | 0.222 | 174.570 |
19 | 21 | ![]() | ![]() | 10 | 2'25.039 | 4.197 | 0.602 | 173.845 |
20 | 16 | ![]() | ![]() | 10 | 2'27.008 | 6.166 | 1.969 | 171.517 |

Articolo precedente
Prema subito al top nelle Libere di Spa-Francorchamps con Leclerc e Fuoco
Prossimo Articolo
Gara 1: Leclerc domina a Spa e centra il sesto successo stagionale

Riguardo questo articolo
Serie | FIA F2 |
Evento | Spa-Francorchamps |
Location | Spa-Francorchamps |
Piloti | Nicholas Latifi , Oliver Rowland , Charles Leclerc |
Team | Prema Powerteam |
Autore | Marco Di Marco |