Jack Aitken rompe il ghiaccio nella Sprint Race di Barcellona
Primo successo in F2 per il pilota della ART Grand Prix autentico dominatore della corsa odierna. Albon e Norris completano il podio ed il pilota del team Carlin mantiene la vetta della classifica. Ghiotto e Fuoco chiudono 5° e 7°.

















Dopo essere riuscito a salire sul secondo gradino del podio nella Sprint Race di Baku, Jack Aitken è riuscito finalmente a centrare il primo successo in Formula 2 dominando la seconda gara del weekend di Barcellona.
Il pilota della ART Grand Prix è stato impeccabile sin dalla partenza quando è scattato perfettamente dalla terza casella ed ha beffato sia Sette Camara che il poleman Markelov.
Una volta salito al comando, Aitken è letteralmente volato via, riuscendo a prendere un vantaggio di undici secondi sui rivali, ma la fuga dell'inglese è stata bloccata sul nascere al quinto giro quando Nirei Fukuzumi ha tentato un sorpasso sconsiderato ai danni di Tadasuke Makino ed è decollato sull'airscope della monoposto del Russian Time.
La direzione gara ha subito mandato in pista la Safety Car per consentire ai commissari di rimuovere le monoposto incidentate e dopo due tornate è rientrata ai box lasciando via libera ai piloti.
Alla ripartenza Aitken ha rischiato di farla grossa sbagliando la traiettoria in Curva 5 ed ha consentito ad Albon e Norris di avvicinarsi pericolosamente, ma il pilota della ART Grand Prix non si è fatto condizionare dalla sbavatura ed ha immediatamente ripreso a pestare in maniera forsennata sull'acceleratore creando daccapo un margine di sicurezza sui due piloti della DAMS e della Carlin.
Le ultime fasi di gara hanno poi visto una doppia neutralizzazione con VSC dapprima al giro 13 a seguito della vettura di Sette Camara rimasta ferma per noie tecniche, e successivamente al ventitreesimo passaggio per rimuovere i detriti sparsi dalla vettura di Boschung dopo una foratura all'anteriore sinistra.
In entrambi i casi Aitken è riuscito a mantenere il vantaggio su Albon ed ha così tagliato il traguardo indisturbato in prima posizione regalandosi il primo successo nella serie alla sesta corsa disputata in F2.
Albon ha corso in maniera intelligente preservando le gomme senza commettere lo stesso errore visto nella Feature Race ed è stato bravo a resistere alla costante pressione di Norris, anche se si deve evidenziare come le neutralizzazioni con Virtual Safety Car abbiano spesso penalizzato il leader del campionato.
Norris, ad ogni modo, è riuscito a concludere daccapo sul terzo gradino del podio un weekend nel quale è stato poco incisivo ma il risultato di oggi gli consente di allungare in classifica e tenere a distanza un George Russell protagonista di una buona gara.
L'inglese è partito male dall'ottava casella ed è subito retrocesso in decima posizione ma, con la grinta che lo contraddistingue ed il piede destro decisamente pesante, è riuscito a risalire sino al quarto posto conclusivo dopo aver avuto la meglio su Luca Ghiotto nelle battute finali della Sprint Race.
L'italiano della Campos è stato protagonista di un weekend comunque positivo, specie considerando il fatto che non corra per un team di primissimo livello, nel quale è mancato soltanto il podio, mentre alle spalle di Ghiotto è stata decisamente buona la Sprint Race di Sean Gelael.
Il pilota della Prema è stato bravissimo nel risalire dalla quindicesima posizione di partenza sino alla sesta conclusiva ed ha così riscattato sia la delusione di ieri, quando è stato spedito a muro da una manovra folle di Deletraz, sia l'amarezza vissuta nel team italiano per il ritiro patito da de Vries oggi.
Antonio Fuoco e Nicholas Latifi hanno chiuso rispettivamente in settima ed ottava piazza, con il canadese in difficoltà nel finale nel contenere la pressione di un Markelov autore di una gara al di sotto delle aspettative.
Al termine del terzo round stagionale la classifica piloti è decisamente corta. Norris, infatti, mantiene la vetta con 80 punti, ma Albon e Russell lo inseguono da vicino a quota 63 e 62 punti.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph | Pits | Ritirato | Punti | Bonus | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
26 | - | 15 | |||||||
2 | 5 | ![]() |
![]() |
26 | 1.5 | 1.500 | 1.500 | 12 | |||||
3 | 19 | ![]() |
![]() |
26 | 2.8 | 2.800 | 1.300 | 10 | |||||
4 | 8 | ![]() |
![]() |
26 | 8.1 | 8.100 | 5.300 | 8 | 2 | ||||
5 | 14 | ![]() |
![]() |
26 | 11.1 | 11.100 | 3.000 | 6 | |||||
6 | 3 | ![]() |
![]() |
26 | 13.7 | 13.700 | 2.600 | 4 | |||||
7 | 21 | ![]() |
![]() |
26 | 14.8 | 14.800 | 1.100 | 2 | |||||
8 | 6 | ![]() |
![]() |
26 | 28.6 | 28.600 | 13.800 | 1 | |||||
9 | 1 | ![]() |
![]() |
26 | 29.0 | 29.000 | 0.400 | ||||||
10 | 20 | ![]() |
![]() |
26 | 29.4 | 29.400 | 0.400 | ||||||
11 | 17 | ![]() |
![]() |
26 | 30.9 | 30.900 | 1.500 | ||||||
12 | 11 | ![]() |
![]() |
26 | 32.4 | 32.400 | 1.500 | ||||||
13 | 16 | ![]() |
![]() |
26 | 33.2 | 33.200 | 0.800 | ||||||
14 | 15 | ![]() |
![]() |
26 | 35.6 | 35.600 | 2.400 | ||||||
dnf | 9 | ![]() |
![]() |
22 | 4 laps | 4 giri | 4 giri | 1 | Ritirato | ||||
dnf | 10 | ![]() |
![]() |
20 | 6 laps | 6 giri | 2 giri | Ritirato | |||||
dnf | 18 | ![]() |
![]() |
12 | 14 laps | 14 giri | 8 giri | Ritirato | |||||
dnf | 2 | ![]() |
![]() |
4 | 22 laps | 22 giri | 8 giri | Ritirato | |||||
dnf | 12 | ![]() |
![]() |
4 | 22 laps | 22 giri | 0.000 | Ritirato | |||||
dnf | 4 | ![]() |
![]() |
1 | 25 laps | 25 giri | 3 giri | Ritirato |
Russell incontenibile a Barcellona, è suo il successo nella Feature Race!
L'Halo supera il "crash test" in Formula 2 e salva Makino
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.