George Russell chiude al top le Libere del Red Bull Ring
Il pilota della ART Grand Prix si è imposto nella sessione relegando Alexander Albon alle sue spalle. Norris non brilla ed è sesto a quasi mezzo secondo davanti ad Antonio Fuoco. Brutto episodio tra Nissany ed Aitken.

Dopo le numerose polemiche per i problemi di affidabilità che hanno contraddistinto lo scorso appuntamento del Paul Ricard, le monoposto ed i piloti della Formula 2 sono arrivati in Austria per disputare il sesto round stagionale.
La sessione di Libere andata in scena sul tracciato del Red Bull Ring ha visto George Russell imporsi con una certa facilità in cima alla lista dei tempi con il crono di 1'14..159. L'inglese della ART Grand Prix, in cerca di riscatto dopo la delusione patita nella Sprint Race francese, è riuscito a precedere un sempre minaccioso Alexander Albon di 162 millesimi, mentre più importanti sono stati i distacchi dal terzo in giù.
Roberto Merhi sta facendo fruttare tutta la sua esperienza per tenere a galla il team MP Motorsport ed ha chiuso con il terzo riferimento di giornata pagando, tuttavia, due decimi e mezzo da Russell, mentre alle spalle dello spagnolo è stato Sergio Sette Camara il miglior portacolori del team Carlin grazie al tempo di 1'14''510.
Quinto crono di giornata per il vincitore della Sprint Race del Paul Ricard, Nyck de Vries, in 1'14''603. L'olandese è stato bravo a precedere Lando Norris per appena 28 millesimi di secondo, mentre alle spalle del leader del campionato ha centrato l'ottavo tempo Antonio Fuoco in 1'14''649.
E' stata una sessione complessa quella vissuta da Artem Markelov. Il pilota del Russian Time è infatti stato protagonista di una violenta scordolata all'ultima curva che l'ha visto letteralmente impennare per poi ricadere pesantemente sull'asfalto.
Il russo è tornato lentamente ai box per paura di aver danneggiato le sospensioni nell'escursione, ma dopo un rapido controllo è riuscito a tornare in pista.
Libere complicate, almeno nella prima fase, anche quelle di Jack Aitken. Il pilota della ART Grand Prix è stato protagonista di una incomprensione con Roy Nissany ad inizio turno, bloccando l'israeliano lanciato per il giro veloce.
Il pilota del team Campos ha completamente perso la testa per la manovra ed ha affiancato in maniera minacciosa Aitken senza valutare correttamente gli ingombri della sua vettura per poi colpire con la posteriore sinistra l'anteriore destra dell'inglese e decollare.
Quando la vettura di Nissany è ricaduta in terra si è subito rotta la sospensione posteriore sinistra e per l'israeliano le prove si sono concluse con largo anticipo. La manovra, inoltre, non è passata inosservata ai commissari che probabilmente prenderanno provvedimenti per punire il pilota del team Campos.
La top ten si è conclusa con il decimo crono firmato Maximilian Gunther, mentre Luca Ghiotto ha centrato il tredicesimo crono.
Alla fine del turno ai piloti è stato concesso un tempo supplementare di 15 minuti per effettuare più tentativi di partenza sul rettilineo principale così da scongiurare i numerosi problemi emersi al Paul Ricard.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | 25 | 1'14.159 | 210.002 | ||||
2 | 5 | 23 | 1'14.321 | 0.162 | 0.162 | 209.545 | ||
3 | 9 | 22 | 1'14.418 | 0.259 | 0.097 | 209.271 | ||
4 | 18 | Sérgio Sette | 24 | 1'14.510 | 0.351 | 0.092 | 209.013 | |
5 | 4 | 22 | 1'14.603 | 0.444 | 0.093 | 208.752 | ||
6 | 19 | 22 | 1'14.631 | 0.472 | 0.028 | 208.674 | ||
7 | 21 | Charouz Racing System | 22 | 1'14.649 | 0.490 | 0.018 | 208.624 | |
8 | 1 | 19 | 1'14.809 | 0.650 | 0.160 | 208.178 | ||
9 | 7 | 18 | 1'14.838 | 0.679 | 0.029 | 208.097 | ||
10 | 11 | Maximilian Günther | 23 | 1'14.845 | 0.686 | 0.007 | 208.078 | |
11 | 17 | 27 | 1'14.853 | 0.694 | 0.008 | 208.055 | ||
12 | 2 | Tadasuke Makino | 19 | 1'14.993 | 0.834 | 0.140 | 207.667 | |
13 | 14 | 23 | 1'15.122 | 0.963 | 0.129 | 207.310 | ||
14 | 12 | 21 | 1'15.318 | 1.159 | 0.196 | 206.771 | ||
15 | 3 | 25 | 1'15.359 | 1.200 | 0.041 | 206.658 | ||
16 | 20 | Charouz Racing System | 25 | 1'15.401 | 1.242 | 0.042 | 206.543 | |
17 | 16 | 25 | 1'15.488 | 1.329 | 0.087 | 206.305 | ||
18 | 10 | 16 | 1'15.591 | 1.432 | 0.103 | 206.024 | ||
19 | 6 | 20 | 1'15.796 | 1.637 | 0.205 | 205.467 | ||
20 | 15 | 5 | 1'30.443 | 16.284 | 14.647 | 172.192 |
De Vries regala alla Prema la prima vittoria stagionale nella Sprint Race del Paul Ricard
George Russell detta legge al Red Bull Ring e conquista una grande pole!
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.