Wolff: "Il team Mercedes F1 non si rinominerà in AMG"
Il team principal chiarisce quale sarà la strategia del Gruppo Daimler nel valorizzare di più attraverso la piattaforma della F1 i marchi AMG, eQ, Maybach, ma esclude che possa scomparire la Stella Mercedes a favore di AMG.

Toto Wolff smonta i piani strategici di Ola Kellenius, o rimette solo i puntini sulle i? Il presidente e CEO del Gruppo Daimler nell’incontro con gli analisti a inizio ottore ha presentato un piano strategico per il futuro con un maggiore coinvolgimento del marchio AMG in Formula 1 lasciando intendere una conseguente riduzione graduale della presenza Mercedes.
Lo svedese ha parlato di un maggiore coinvolgimento dei motoristi di Brixworth dove ha sede la Mercedes HPP nella progettazione dei propulsori AMG stradali per rafforzare il trasferimento di tecnologia dal mondo dei GP al marchio più prestazionale della galassia Daimler AG.
E se l’area motori non è (ancora) coinvolta nel taglio del personale che sarà necessario a Brackley per ottemperare alla riduzione dei costi del Budget cap, è evidente che c’è una fase di ristrutturazione per stringere le maglie della collaborazione fra l’automotive e la F1 nel momento in cui Kallenius ha previsto piano di austery con una riduzione di mille manager nel Gruppo e un risparmio di oltre un miliardo.
Eppure Toto Wolff ha preso parola per dire che Mercedes non ha in programma un rebranding totale della sua attività di Formula 1 sotto AMG, nonostante i piani per rafforzare il legame tra i due mondi.
Del resto il marchio AMG compare dal 2012 nel nome con cui il team Mercedes corre in F1, e il logo già appare sulle carrozzerie delle frecce nere.
"Correre è nel DNA di Mercedes: la prima Mercedes in assoluto è stata un'auto da corsa, e noi costruiamo vetture stradali e da corsa - ha spiegato Wolff - ma la nuova strategia è quella di fornire ai nostri marchi (AMG, eQ, Maybach) una piattaforma di marketing più ampia: penso sia positivo se ciascuno di essi riceverà riceva una visibilità specifica”.
“AMG è il nostro marchio ad alte prestazioni. Le Formula 1 sono auto ad alte prestazioni, ma il nome Mercedes non verrà cancellato dalla Formula 1. Al contrario, il telaio sarà sempre Mercedes, il nome della squadra sarà sempre Mercedes e siamo tutti personale di Mercedes”.
“Oltre a questo, rappresentiamo anche AMG come il marchio ad alte prestazioni e vogliamo aumentarne la visibilità rispetto a oggi.
"Basterà dare più visibilità al marketing e mostrare il trasferimento di tecnologia che già avviene tra team Mercedes di Formula 1 e AMG".
Un processo che sarebbe in linea con quanto già decretato da Luca De Meo, CEO Renault, che ha deciso di rinominare il team di F1 di Enstone sotto il marchio più sportivo del Gruppo che è Alpine a partire dal 2021, lasciando alla Losanga il ruolo di motorista.

Articolo precedente
Portimao: dimezzato il pubblico in pista causa COVID-19
Prossimo Articolo
Pirelli: in FP2 le gomme prototipo per il 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Wolff: "Il team Mercedes F1 non si rinominerà in AMG"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia