Wolff: "Il rinnovo di Lewis? Non faremo pressioni con Russell"
Il manager austriaco ha dichiarato come il ritardo nella firma di Lewis dipenda da dettagli che stanno discutendo gli avvocati ed ha sottolineato di non voler fare pressione ad Hamilton con lo "spauracchio" Russell.

Manca ormai poco all’inizio della stagione 2021 della Formula 1 ed ancora Lewis Hamilton si fa desiderare. Il sette volte campione del mondo, infatti, non ha ancora rinnovato il contratto con la Mercedes scaduto al termine del 2020 e le speculazioni circa il futuro dell’inglese continuano a circolare.
Chi sembra piuttosto tranquillo in tutta questa situazione è Toto Wolff. Il manager austriaco ha affermato come la trattativa si sia complicata per l’impossibilità di un incontro faccia a faccia tra le parti e questo ha ritardato il tutto dato che le singole clausole devono essere analizzate dai rispettivi legali.
In una intervista rilasciata all’emittente austriaca ORF, Wolff ha dichiarato: “Gli avvocati stanno lavorando duramente. Ovviamente noi non rendiamo loro la vita facile dato che discutiamo spesso su Zoom, ma lui al momento è in America ed io sono qui. Ad un certo punto arriveremo ad un accordo”.
Wolff ha poi voluto sottolineare come non ci sia alcun ostacolo insormontabile alla base di questo ritardo nella firma del contratto.
“E’ sempre così in ogni trattativa. Si hanno dei punti di vista differenti, ma è normale. Abbiamo una base molto solida nel nostro rapporto. Abbiamo celebrato grandi successi insieme e vogliamo continuare a farlo in futuro”.
“In alcuni casi, però, bisogna scendere nei dettagli e questo richiede del teampo. Ad ogni modo la firma dovrà arrivare prima del Bahrain”.
Wolff, poi, ha voluto sottolineare di non aver mai giocato la carta Russell nelle trattative con Hamilton.
“George ha fatto benissimo ed un giorno sarà alla guida di una vettura di vertice, ma il nostro rapporto di Lewis dura da così tanto tempo che non potremmo mai compiere un gesto simile”.
“Sappiamo che vogliamo correre insieme e ora dobbiamo negoziare il contratto”.
Il manager austriaco ha poi rivelato di essere risultato positivo al Covid di recente. Lo scorso weekend era presente all’evento sciistico di Kitzbuhel ed ha dichiarato: “Avevo programmato di stare qui qualche giorno, ma sono risultato positivo al test ed ho dovuto affrontare un periodo di quarantena”.
“Fortunatamente è andato tutto bene, non ho avuto sintomi ed adesso ho già finito la quarantena”.

Articolo precedente
Sostenibilità, il dilemma che riguarda il futuro della Formula 1
Prossimo Articolo
Ferrari: Alesi sulla SF71H, 30 anni dopo il debutto di Jean!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lewis Hamilton , George Russell |
Team | Mercedes |
Autore | Jonathan Noble |
Wolff: "Il rinnovo di Lewis? Non faremo pressioni con Russell"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia