Wolff: "Hamilton non pensa che il mondo giri intorno a lui"
Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, dice che le qualità di Lewis Hamilton vanno ben oltre ciò che mostra in pista, e includono il fatto che non pensa che l'universo ruoti intorno a lui.

Il campione del mondo ha disputato forse la sua stagione migliore di sempre nel 2020, quando ha conquistato il suo settimo titolo, eguagliando il record di Michael Schumacher.
L'entità del suo dominio, tuttavia, ha spinto alcuni a chiedersi se il successo di Hamilton sia dovuto più alla sua vettura e alla squadra che al puro talento.
Parlando a Motorsport.com del ruolo di Hamilton in ciò che la Mercedes ha ottenuto, Wolff ha detto che né il team né il pilota possono essere indicati come il fattore più importante.
Tuttavia, ha chiarito che essere un pilota di alto livello ha molto di più della semplice velocità in pista.
"Non è una dimensione unica", ha spiegato Wolff a proposito del dibattito tra auto e pilota. "La Formula 1 è sempre stata incentrata sulla vittoria del miglior uomo nella migliore macchina".
Leggi anche:
"L'uomo migliore significa il pilota più veloce, e il pilota più intelligente. E' colui che capisce come funziona la dinamica in una squadra, la sua capacità tecnica, e dall'altra parte vede se stesso nel giusto contesto all'interno dell'organizzazione e non come un sistema solare dove tutto ruota intorno al sole".
"Allo stesso modo, l'organizzazione intorno al pilota ha bisogno di essere al suo massimo livello per poter fornire prestazioni nelle varie aree. Questo significa dal punto di vista ingegneristico, commerciale, politico e della comunicazione, per mantenere tutto al top".
La Mercedes e Hamilton sono in discussione per la definizione di un nuovo contratto per quest'anno, con l'accordo precedente che è giunto alla fine del 2020.
Mentre questi colloqui potrebbero estendersi fino alla vigilia dei test pre-campionato, Wolff dice di non temere che Hamilton faccia quello che l'ex compagno di squadra Nico Rosberg ha fatto nel 2016 e appena il casco al chiodo.
"Non mi preoccupa affatto, perché rispetterò sempre le decisioni di Lewis", ha detto Wolff.
"Sia che si tratti di restare con noi per molto tempo, sia che questo significhi abbandonare la F1 e perseguire interessi diversi. Penso che dobbiamo essere pronti a ricevere ogni tipo di palla curva che ci viene lanciata addosso".
"Ma allo stesso tempo, parliamo molto, e siamo molto trasparenti l'uno con l'altro. Penso che ci sia ancora molto da realizzare insieme".

Articolo precedente
F1: anche il GP di Cina verso lo spostamento a fine anno
Prossimo Articolo
F1 2020: una stagione di lotte politiche ed unità tra i team

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Jonathan Noble |
Wolff: "Hamilton non pensa che il mondo giri intorno a lui"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia