Wolff conferma: "Ocon sarà la riserva ed il terzo pilota della Mercedes nel 2019"

Il team principal della Mercedes Toto Wolff ha confermato che Esteban Ocon sarà il pilota di riserva della Mercedes nella stagione 2019 della Formula 1.

Esteban Ocon, Racing Point Force India

Ocon ha perso il posto alla Racing Point Force India in favore di Lance Stroll, visto che il padre del pilota canadese è a capo del consorzio che ha salvato la squadra dall'amministrazione controllata.

Gli sforzi sostenuti dalla Mercedes per cercare di piazzare Ocon in altre squadre, tra cui Renault, McLaren e Williams sono andati tutti a vuoto, con la squadra di Grove che è stata l'ultima a chiudergli la porta con l'annuncio di Robert Kubica.

Con la speranza di trovargli un volante ormai svanita, la Mercedes ha indicato che avrebbe trovato un ruolo ad Ocon e Wolff ha offerto ulteriori dettagli oggi ad Abu Dhabi.

"I piani sono abbastanza chiari" ha detto Wolff. "Sarà molto vicino alla Mercedes. Sarà il nostro pilota di riserva ed il nostro terzo pilota".

"Speriamo di riuscire a farlo lavorare anche nei test, sia in quelli pre-stagionali che in quelli in stagione, ma non è ancora deciso".

"Lavorerà anche parecchio al simulatore per essere sicuri che sia pronto".

L'attuale contratto di Valtteri Bottas andrà in scadenza alla fine del 2019, questo significa che Ocon potrebbe avere l'opportunità di diventare il compagno di squadra di Lewis Hamilton nel 2020.

Giovedì ha detto che la Mercedes non gli ha dato assicurazioni in questo senso, ma che chiaramente spera che il lavoro che farà nel 2019 possa dare i frutti in quella successiva.

"Sicuramente sarò nel paddock della Formula 1 e cercherò di fare più chilometri possibile al volante di una monoposto il prossimo anno" ha detto Ocon.

"Io e la Mercedes vediamo delle grandi opportunità per me per tornare nel 2020. Speso che sarà così e spero di poter tornare ancora più forte di prima".

condivisioni
commenti

F1, Abu Dhabi, Libere 1: Red Bull fa il vuoto sulle Mercedes. Ferrari fa prove 2019

Ferrari: ala anteriore e fondo gli esperimenti aerodinamici in chiave 2019

Iscriviti