Williams: "Siamo indipendenti, non vogliamo una Mercedes rosa"
Claire Williams è stata molto chiara sul fatto che la propria scuderia in Formula 1 fa scelte specifiche legate al marchio e non necessiti di acquistare parti da altre squadre come la Mercedes.

Il team inglese ha mostrato parecchie difficoltà, specialmente nel 2019, mentre altri come Haas e Racing Point paiono essere messi meglio essendo in collaborazione con Ferrari e Mercedes.
La Racing Point addirittura nel 2020 ha presentato una RP20 che tutti hanno ribattezzato 'Mercedes rosa', ma la Williams ha voluto difendere la propria azienda tenendola lontana da altri il più possibile.
"Sono sempre stata chiara sul fatto che la Williams è un costruttore indipendente e siamo orgogliosi di questo, siamo in F1 per fare tutto da noi. Quando sbagliamo è colpa nostra e quando azzecchiamo qualcosa ci prendiamo il merito. Questo è ciò che ci contraddistingue. Abbiamo fatto bene in passato e anche recentemente, come dal 2014 al 2017, quindi fino ad un paio di anni fa. E non è perché non abbiamo una Mercedes colorata di rosa che le cose non vanno bene".
Il direttore tecnico della Racing Point, Andrew Green, aveva detto di essere rimasto sorpreso sul fatto che altri team non avessero effettuato le loro stesse scelte. Ma la Williams ha voluto sottolineare che la decisione (consentita dalle norme) presa da altri non è detto che si sposi con il business di tutte le squadre.
"E' una loro scelta, sono organizzati diversamente da noi. Abbiamo una fabbrica di costruzione e organizzazione con un team specifico e non ho intenzione di cambiarlo. La Racing Point non ha tutto ciò, non hanno un bacino d'utenza come il nostro, siamo strutturati in modo differente sia dentro che fuori dai circuiti. Loro lavorano in altro modo, quindi decidono secondo i canoni loro".
Robert Kubica, Williams FW42, precede Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C38, e Sergio Perez, Racing Point RP19

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point, precede Lance Stroll, Racing Point, George Russell, Williams Racing, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing, e il resto delle auto

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
George Russell, Williams Racing FW42, precede Lance Stroll, Racing Point RP19

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP19, precede George Russell, Williams Racing FW42, e Kevin Magnussen, Haas F1 Team VF-19

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nicholas Latifi, Williams FW43

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nicholas Latifi, Williams FW43, leads Alex Albon, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
George Russell, Williams FW43

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
George Russell, Williams FW43

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
George Russell, Williams FW43

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
George Russell, Williams FW43

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
George Russell, Williams FW43

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Silverstone entro fine aprile deciderà le sorti del GP di F1
Prossimo Articolo
Aston Martin F1, Stroll ha versato la quota: "Ora partiamo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Williams , Racing Point |
Autore | Luke Smith |
Williams: "Siamo indipendenti, non vogliamo una Mercedes rosa"
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.