Nissany e Aitken gireranno nelle Libere 1 del Bahrain
Il pilota israeliano tornerà al volante della Williams FW43 in occasione della prima sessione di libere in Bahrain la prossima settimana. Nissany ed Aitken saranno poi impegnati a fine stagione ad Abu Dhabi per i rookie test.

Roy Nissany tornerà al volante della Williams. Il pilota israeliano, impegnato quest’anno in Formula 2 con il team Trident, ha già avuto modo di sedersi nell’abitacolo della FW43 già in occasione della prima sessione di prove libere in Spagna ed in Italia, ed oggi la scuderia inglese ha annunciato il suo ritorno in pista la prossima settimana in Bahrain durante le FP1.
La Williams, inoltre, ha comunicato che Nissany, così come Jack Aitken, saranno impegnati nei rookie test di Abu Dhabi che si terranno subito dopo l’ultima gara stagionale di F1.
Aitken, quest’anno protagonista di una stagione piuttosto opaca in Formula 2 con il team Campos, ha commentato con entusiasmo la possibilità di mettersi al volante della monoposto del team inglese.
“Ovviamente sono estremamente felice di poter tornare a guidare la FW43 ad Abu Dhabi. Dopo la mia prima esperienza nelle FP1 ad inizio anno cercherò di trarre beneficio da quella giornata. Anche se non ci sarà la possibilità di effettuare delle prove prolungate visto come sarà impostato il programma di test, ci saranno sempre cose nuove da imparare e sarà un ottimo modo per concludere questa stagione”.
Dello stesso avviso anche Roy Nissany: “Il test di Abu Dhabi sarà un’altra grande opportunità per me di sviluppare il mio rapporto con la vettura. A differenza che in una sessione di prove libere, nel test avremo molto più tempo a più chilometri a disposizione per ottimizzare lo stile di guida richiesto da una Formula 1”.
Il rookie test di Abu Dhabi ha sostituito quello che in origine era previsto come un test dedicato allo sviluppo degli pneumatici per la stagione successiva così da prendere confidenza con le mescole e le nuove costruzioni.
Il passaggio da test dedicati allo sviluppo delle gomme a rookie test ha creato qualche momento di tensione tra le scuderie. Ad inizio anno, infatti, la Renault aveva spinto per fare in modo che potesse prendere parte anche Fernando Alonso, ma i team rivali si sono opposti.

Articolo precedente
Masi risponde a Vettel per la gestione della safety car
Prossimo Articolo
Brawn: "In Turchia i veterani hanno dato una lezione ai giovani"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Piloti | Roy Nissany , Jack Aitken |
Team | Williams |
Autore | Marco Di Marco |
Nissany e Aitken gireranno nelle Libere 1 del Bahrain
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia