Wehrlein: "Per arrivare a punti dovremo migliorare sul degrado gomme"
La Manor ha mostrato passi avanti nelle prestazioni rispetto al 2015, ma per arrivare a punti dovrà lavorare sul degrado gomme. "Tutti hanno problemi sotto questo aspetto, ma per andare a punti dobbiamo ancora lavorarci", ha detto Wehrlein.








Il Mondiale 2016 di Formula 1 ha messo in vetrina già novità molto importanti. Il Team Haas F1, capace di arrivare a punti nei primi due GP della stagione, ma anche la crescita significativa della Manor, che da quest'anno può avvalersi della collaborazione tecnica della Mercedes.
Il team britannico ha due piloti debuttanti come titolari, Rio Haryanto e Pascal Wehrlein. Proprio il tedesco, campione DTM in carica, ha brillato particolarmente sin dalle prime uscite stagionali. In particolare, Wehrlein ha mostrato il suo talento nelle Qualifiche del GP del Bahrain e - almeno in parte - nella gara di domenica scorsa, a Shanghai, quando ha occupato posizioni di centro classifica sfruttando al meglio l'entrata in pista della Safety Car.
"Siamo stati in grado di dimenticare immediatamente la gara inaugurale di Melbourne, infatti negli ultimi due GP siamo migliorati molto in termini di prestazione", ha dichiarato il tedesco ai microfoni di Motorsport.com.
"Ci saranno piste in cui andremo meglio, in altre peggio, ma dopo l'Australia siamo riusciti a mostrare le nostre vere prestazioni. Certo, andare a punti sarà molto difficile, ma abbiamo qualche possibilità di andarci. Il mio obiettivo è quello ma in Cina non è stato possibile. E' anche vero che ben 22 vetture hanno concluso la garra e questo non accade poi così tanto spesso".
Il degrado gomme aspetto fondamentale
Pascal ha inoltre parlato di come la Manor potrebbe puntare alla zona punti nel prosieguo del Mondiale. Secondo il tedesco la chiave è legata al degrado delle gomme, aspetto che ha condizionato molto le MRT05 nelle prime tre gare della stagione.
"Tutti hanno avuto problemi legati alle gomme nelle prime gare, ma noi paghiamo un prezzo ancora troppo alto. Abbiamo fatto tre soste in Cina, anche con la Safety Car, mentre Marcus Ericsson aveva una strategia differente dalla nostra ed è riuscito a chiudere davanti a tutti. All'inizio della corsa mi trovavo davanti a lui. Ma poi ha fatto una sosta in meno ed è riuscito a chiudere la gara davanti".

Articolo precedente
Il parabrezza Red Bull potrebbe essere approvato per il 2017
Prossimo Articolo
Ferrari: due nuove power unit evolute a Sochi?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP della Cina |
Sotto-evento | Domenica, gara |
Location | Shanghai International Circuit |
Piloti | Pascal Wehrlein |
Team | Manor Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
Wehrlein: "Per arrivare a punti dovremo migliorare sul degrado gomme"
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.