Vettel: "Siamo realisti, ma non pariamo sconfitti"
Il pilota della Ferrari è carico in vista del doppio impegno del Red Bull Ring, anche se dopo un inverno tribolato per la Rossa resta prudente.

Dopo mesi di attesa, finalmente è tutto pronto o quasi per la partenza della stagione 2020 della Formula 1. La pandemia del COVID-19 si sta piano piano attenuando e questo ha permesso al Circus di organizzarsi per una ripartenza a porte chiuse dal Gran Premio d'Austria.
Ma sarà un ritorno in pista ancora più speciale per Sebastian Vettel, perché durante il lockdown il quattro volte campione del mondo ha annunciato il suo addio alla Ferrari a fine stagione. Dunque, oltre che la voglia di tornare a guidare una F1 dopo tanto tempo, ci sarà sicuramente anche quella di chiudere in bellezza la sua parentesi di sei anni in Rosso.
"Non è un mistero che siamo tutti estremamente desiderosi di tornare in pista perché ormai è davvero tanto che siamo fermi. All’inizio abbiamo fatto tesoro della pausa, dal momento che di solito siamo sempre in giro per il mondo e abbiamo poco tempo per le nostre famiglie e per gli amici, ma è giunta l’ora di tornare in pista" ha detto Vettel.
Leggi anche:
Senza tifosi non sarà la stessa cosa, ma il Red Bull Ring è tra le piste gradite del tedesco: "Sono pronto a dare il massimo, anche se non sarà lo stesso senza i tifosi a sostenerci. La pista austriaca è come una giostra che gira velocissima, ma a me piace molto, anche perché si gareggia in altura e io amo la montagna".
Dopo essere stati reduci da un inverno deludente, nel quale la Mercedes è parsa ancora in vantaggio e forse anche la Red Bull un passetto avanti rispetto alla SF1000, Seb è stato molto prudente nelle previsioni per questa prima uscita.
"Dobbiamo essere realisti pensando a quelli che sono i valori in campo espressi dai test, ma non per questo partiamo sconfitti".
C'è poi un'altra novità con cui fare i conti: per la prima volta ci sarà un "back to back" con due GP sullo stesso tracciato a distanza di una settimana. La gara inaugurale, dunque, sarà fondamentale anche per il secondo appuntamento stagionale.
"Sarà particolare anche il fatto di disputare due gare di fila qui: questo significa che la settimana seguente avremo moltissimi dati in più sui quali fare affidamento. Il primo weekend sarà chiave in funzione del secondo" ha concluso.
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Seabstian Vettel, Ferrari

Foto di: Ferrari
Sebastian Vettel, Ferrari SF71H

Foto di: Ferrari
Seabstian Vettel, Ferrari

Foto di: Ferrari
Sebastian Vettel, Ferrari SF71H

Foto di: Ferrari
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
Ferrari: per Binotto parte un Cavallino... azzoppato
Prossimo Articolo
Leclerc: "Nel 2019 l'Austria fu il punto di svolta per me"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Austria |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari |
Autore | Matteo Nugnes |
Vettel: "Siamo realisti, ma non pariamo sconfitti"
Di tendenza
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.