Vettel: "Orgoglioso di far parte di Aston Martin"
Il quattro volte campione del mondo ha ufficialmente iniziato la propria avventura con il nuovo team e si è detto impaziente di iniziare la stagione ed orgoglioso di rappresentare un brand iconico come Aston Martin.

Dopo sei stagioni passate in Ferrari, senza essere riuscito a raggiungere l’obiettivo di conquistare il titolo iridato, per Sebastian Vettel è giunto il momento di iniziare una nuova avventura con Aston Martin.
L’ex team Racing Point, lo scorso anno in grado di chiudere in quarta posizione nel Costruttori grazie anche ad una vettura decisamente identica alla Mercedes W11, da questa stagione cambierà nome e colorazione riportando sulle piste di tutto il mondo lo storico british racing green.
Per Vettel questa nuova esperienza comporta il passaggio da un marchio simbolo della sportività e del lusso italiano, la Ferrari, ad un brand diretto rivale della Casa di Maranello sul mercato.
Dopo un 2020 particolarmente avaro di soddisfazioni, con l’unica nota positiva rappresentata dal terzo gradino del podio artigliato come un leone in Turchia, Seb è pronto a calarsi nell’abitacolo della sua nuova monoposto.
“Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il team Aston Martin. Ci sarà molto da scoprire nei prossimi mesi e sono incredibilmente determinato ad aiutare la squadra per renderla ancora più competitiva”.
“Arriveremo alla prima gara in un breve lasso di tempo e vedremo daccapo questo nome glorioso dove merita. Sono orgoglioso di far parte di questo viaggio”.
Il quattro volte campione del mondo avrà al suo fianco Lance Stroll. Per il canadese il 2021 deve rappresentare l’anno della svolta e Lance deve necessariamente fare meglio dell’undicesimo posto in classifica ottenuto nello scorso campionato.
“Vedere Aston Martin di nuovo in Formula 1 è davvero speciale. Ogni volta che vado in fabbrica si sente una energia particolare. Siamo pronti, il team è affamato, e non vedo l’ora di iniziare la stagione”.
Il grande boss di tutta l’operazione Aston Martin, Lawrence Stroll, ha voluto invece sottolineare l’importanza del ritorno dello storico marchio inglese in Formula 1 dopo una assenza lunghissima.
“Il ritorno di Aston Martin in Formula 1 dopo oltre 60 anni è un momento storico per questo sport. Tutti sanno cosa significa questo brand, ma avere un team di F1 ci consentirà di portare l’essenza del marchio in nuovi luoghi”.

Articolo precedente
Vasseur: "Il taglio dei costi ha salvato l'Alfa Romeo"
Prossimo Articolo
Fabi: "L'apice è la F1, il resto è noia. Anche Le Mans"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Lance Stroll |
Team | Aston Martin Racing |
Autore | Marco Di Marco |
Vettel: "Orgoglioso di far parte di Aston Martin"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.