Vettel: "Non parlo". Ma riscrive e canta Azzurro per la Ferrari!
Terminato il GP di Abu Dhabi con un anonimo (e prevedibile) 14° posto, il tedesco apre la radio e interpreta la celebre canzone di Celentano a modo suo dedicandola ai ragazzi di Maranello come addio.

Si è conclusa sulle note di 'Azzurro' l'avventura in Ferrari di Sebastian Vettel.
Non eravamo a Sanremo, ma ad Abu Dhabi per l'ultimo Gran Premio di F1 del 2020, ma soprattutto il termine della storia tra la Scuderia di Maranello e il tedesco.
Dopo un anonimo 14° posto ottenuto a Yas Marina - che per altro preferisce non commentare - Vettel ha aperto la radio e cantato una sua personalissima versione del brano inciso da Adriano Celentano, sostituendo il testo originale di Vito Pallavicini e cercando di replicare la linea musicale di Paolo Conte per ringraziare il team del Cavallino Rampante.
"Oggi della gara è meglio non parlare, sono contento di tornare a casa dalla mia famiglia per vivere Natale e Capodanno assieme, con la speranza che il 2021 sia migliore, senza sto c***o di Covid!", commenta Seb nel ring delle interviste.
"Un lato di me è felice di aver concluso la stagione, l'altro invece è triste. Ho vissuto 6 anni molto speciali in Ferrari. All'inizio è stato un sogno, la fine purtroppo si è rivelata triste, ma è andata così e lo accetto".
Da domani, smessi i panni della Ferrari, il quattro volte Campione del Mondo vestirà quelli della nuova scuderia Aston Martin che nascerà sulle basi dell'attuale Racing Point, con rinnovato entusiasmo e nuovi traguardi a cui puntare.
"Sono contento di poter guardare avanti e fare un ulteriore passo in carriera, mi dispiace lasciare la Ferrari perché questa squadra ha sempre dimostrato un grande affetto per me. Mi mancherà".
"Ora andrò ai box per un'ultima volta per ringraziare i ragazzi, poi da gennaio penseremo a lavorare con la Aston Martin".
E la canzone? Il testo rivisto da Vettel - strofa e ritornello - ve lo riportiamo qui sotto esattamente come da lui pensato e interpretato.
Voi siete la squadra Rossa,
appassionati, arrenderete mai.
La mia fermata sta arrivando,
mi è piaciuto stare con voi.
(Ho) Sentito la vostra magia,
una sensazione straordinaria.
Ragazzi, io vi ringrazio per avermi (preso)
mi mancherete.
Un saluto a tutti voi a Maranello,
meritate (di essere) menzionati qui.
E adesso io quasi quasi dirò addio
e auguro, auguro il meglio!
Auguro di essere felici,
ma di più, essere sani!
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Il casco di Charles Leclerc, Ferrari for the last race of 2020

Foto di: Charles Leclerc
Valtteri Bottas, Mercedes-AMG Petronas F1, e Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: FIA Pool
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, e Danil Kvyat, AlphaTauri

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, parla con Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000 con i sensori posteriori

Foto di: Giorgio Piola
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000 con i sensori posteriori

Foto di: Giorgio Piola
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
GP Abu Dhabi, Il momento chiave: la crisi dei motori Mercedes
Prossimo Articolo
Leclerc: "Spero che il 2021 sia una stagione migliore"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | Gara |
Location | Yas Marina Circuit |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari , Scuderia Ferrari |
Autore | Francesco Corghi |
Vettel: "Non parlo". Ma riscrive e canta Azzurro per la Ferrari!
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.