Vettel: "Non ero a mio agio. Il problema è tutta la macchina"
Vettel porta a casa un mesto 13esimo posto a Sochi, sottolineando come il suo feeling con la SF1000 fosse a dir poco insufficiente. Pesa il confronto con Leclerc, che invece ha chiuso la gara al sesto posto.

"Purtroppo il problema della SF1000 non è solo al posteriore. Il problema è proprio tutta la macchina". Potrebbe bastare questa affermazione per descrivere il Gran Premio di Russia di Sebastian Vettel, ennesimo appuntamento del Mondiale 2020 di F1 in cui il tedesco della Ferrari ha faticato e, per di più, perso malamente il confronto in pista con il compagno di squadra Charles Leclerc.
Seb, purtroppo per il Cavallino Rampante, continua a non trovare il giusto feeling con una macchina che lui stesso - ma non solo - definisce "Un problema nel complesso". Leclerc, sebbene in difficoltà, riesce a estrapolare qualcosa di più da una monoposto sbagliata. Vettel, invece, sembra incupirsi sempre più, forse condizionato anche dal conto alla rovescia che lo separa dall'addio alla Ferrari e l'avvio della nuova avventura con Aston Martin.
Rimane il fatto che Vettel abbia concluso l'ennesima gara della stagione fuori dalla zona punti, con un mesto 13esimo posto, addirittura alle spalle dell'Alfa Romeo C39 del comunque bravo Antonio Giovinazzi. Il 4 volte iridato, al termine della corsa, ha affermato che gli sarebbe piaciuto rientrare ai box per il pit stop qualche giro prima a causa dell'eccessiva usura dei suoi pneumatici usati sin dal via della gara.
"Mi sarebbe piaciuto fermarmi prima, ma alla fine non ha fatto tutta questa differenza. ho avuto un po' di sfortuna al primo giro perché non sapevo dove andare, ero accerchiato da tante monoposto e tante macchine erano uscite di pista. In termini di strategia non penso potessimo fare molto. E' stata una gara un po' noiosa".
"Non mi sono sentito a mio agio con la macchina. E' stata una gara difficile. Ho finito le gomme rapidamente, non avevo il passo. Seguire tante macchine non aiuta, ma è stata una gara difficile. Io ho fatto il massimo con la macchina che avevo, per questo sono contento. Ma non sono contento di rimanere bloccato dietro ad altre macchine".

Articolo precedente
Leclerc: "Oggi competitivi, sono sorpreso. Dobbiamo capire perché"
Prossimo Articolo
Hamilton complottista: "Stanno cercando di fermarmi?"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | Race |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari |
Autore | Giacomo Rauli |
Vettel: "Non ero a mio agio. Il problema è tutta la macchina"
Di tendenza
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren