Vettel: "Mi aspettavo di avere più carico aerodinamico"
Il tedesco della Ferrari non nasconde la sua delusione per la quantità di carico aerodinamico che pensava essere maggiore e di maggior aiuto anche sul bagnato. Poi aggiunge: "Il nostro assetto non buono per il bagnato".

A differenza di Leclerc, Sebastian Vettel è riuscito ad accedere in Q3 nelle Qualifiche del GP di Stiria, facendo meglio di una settimana fa quando fu lui a essere eliminato al termine della Q2.
Il tedesco della Ferrari si è però detto deluso di queste Qualifiche, che hanno certificato le difficoltà di una Ferrari nata male sia su pista asciutta che su pista bagnata. Inoltre, gli aggiornamenti arrivati da Maranello che avrebbero dovuto garantire maggior carico aerodinamico, non hanno dato tutti gli effetti sperati.
"Oggi non è stata una buona qualifica. Non quanto sperassimo. Abbiamo visto in tutte e tre le sessioni che abbiamo avuto grosse difficoltà, speravo di avere più downforce", ha dichiarato al termine delle Qualifiche Sebastian Vettel.
"Penso proprio che la nostra macchina non avesse l'assetto giusto per la pioggia ed era difficile far funzionare le gomme. La visuale era ostruita, ma quando non hai la velocità tutto diventa più complicato".
Il momento più complicato per la Ferrari si è rivelato essere il lasso di tempo tra l'ultima parte della Q2 - dove è stato eliminato Leclerc - e l'inizio della Q3. Vettel ha infatti confermato questa impressione.
Leggi anche:
"Abbiamo avuto un sacco di acquaplaning, specialmente alla fine della Q2 e all'inizio della Q3. Non è certo stata una situazione ideale. Dobbiamo imparare più che possiamo da queste qualifiche in vista della prossima sessione bagnata che troveremo durante l'anno".
L'avvio del Mondiale 2020 è stato sino a ora deludente per la Ferrari, almeno dal punto di vista delle prestazioni. Ripetere l'exploit di una settimana fa, a oggi, sembra impossibile, ma Vettel rimane positivo e guarda avanti con fiducia. Forse perché sa di non aver nulla da perdere.
"E' ancora un'annata molto lunga e cercheremo di migliorare di gara in gara. Però il resto è tutto da vedere. Al momento non siamo contenti della nostra posizione, dovremo cercare di tirare fuori tutto dalla macchina".
"Ci aspettavamo molto di più, ma la situazione è questa. Cercheremo di dare il massimo e speriamo che passo dopo passo, aggiornamento dopo aggiornamento, la macchina possa andare meglio. Speriamo di crescere così. Ma quello che abbiamo fatto sino a ora di certo non va bene".

Articolo precedente
Verstappen: "Anche senza l'errore non avrei fatto la pole"
Prossimo Articolo
Sainz pensa già alla gara: "Il nostro passo è molto buono"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Stiria |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari |
Autore | Giacomo Rauli |
Vettel: "Mi aspettavo di avere più carico aerodinamico"
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021