Vettel: "Leclerc va bene, io se spingo finisco fuori pista"
Il tedesco ha chiuso il GP del Portogallo in una anonima decima posizione ed ha ammesso candidamente di non riuscire a trovare il feeling con la SF1000 a differenza del suo compagno di team.

E’ una Ferrari dai due volti quella vista in questo weekend in terra portoghese. Se da un lato, infatti, c’è un Charles Leclerc che dopo aver brillato in qualifica è riuscito ad ottenere il quarto posto in gara, dall’altro c’è un Sebastian Vettel che, nonostante gli aggiornamenti recentemente introdotti, non è riuscito ancora a migliorare il suo feeling con la SF1000.
Il tedesco, dopo aver deluso in qualifica non riuscendo a superare la Q2, in gara ha faticato completando i 66 giri previsti in una modesta decima posizione.
Al sabato Vettel aveva disputato una qualifica difficile. Dopo un primo tentativo insufficiente, Seb aveva deciso di tentare di passare il turno nuovamente con gomme gialle per non essere costretto ad avviarsi in gara con le soft, ma l’azzardo non ha pagato.
Vettel, nonostante la partenza fuori dai primi dieci, non ha modificato la propria scelta strategica ed è scattato con le Pirelli medie per poi montare le hard nell’unica sosta effettuata.
Se Vettel fosse partito con le soft per poi montare le medie il risultato sarebbe stato diverso? Difficile a dirsi, specie considerando lo scarso feeling del tedesco con la SF1000 confermato dallo stesso Seb a caldo subito dopo la gara.
“Non so dire se il passo in gara sia stato buono. Ci sono stati alcuni giri nei quali sono andato bene, ma ho avuto troppi alti e bassi ed ho faticato parecchio. Quest’anno per me è stato molto difficile adattarmi a questa vettura, mentre a Charles le cose sembrano andare per il verso giusto. Ho molte più difficoltà nel mettere le cose insieme”.
Nel corso della prima tornata, resa caotica da qualche goccia di pioggia, si è assistito alla grande rimonta dei piloti partiti con le soft, mentre Vettel ha faticato con le gomme scivolando anche di una posizione.
“Il primo giro è stato molto complicato perché non riuscivamo a far entrare le gomme nella giusta finestra di esercizio ed avere fiducia nella vettura. Poi sono riuscito a recuperare, ma il decimo posto finale non è certamente soddisfacente”.
A fine gara Leclerc ha lodato le novità portate dalla Ferrari che sembrano aver fatto prendere la giusta direzione nello sviluppo di una monoposto che resta comunque complicata. Vettel, invece, non è riuscito a trarre beneficio da questi aggiornamenti ed ha indicato nella particolare conformazione del tracciato la ragione del miglioramento odierno della SF1000.
“Gli aggiornamenti che abbiamo portato non sono enormi, sono piccole cose e quindi ci troviamo con una vettura più o meno simile a quella vista ad inizio stagione. Forse questa pista, per qualche strano motivo, si adatta meglio alla vettura. Abbiamo girato con il massimo carico, e solitamente in questa configurazione aerodinamica andiamo meglio”.
Ieri, a fine qualifica, Vettel aveva ammesso candidamente come il suo compagno di team fosse al momento di un’altra categoria ed anche oggi Seb ha voluto confermare questa amara realtà.
“Non credo che Charles stia guidando sopra i problemi della vettura. Sicuramente sta facendo molto bene, è molto veloce e sembra a suo agio, mentre se io provo a spingere un po' di più finisco fuori pista”.
“E’ una situazione complicata, ma le sto provando tutte. Insieme ai miei ingegneri sto cercando in ogni modo di ottenere un miglior feeling ma, nonostante tutto il lavoro, non riesco a trovare una soluzione. Non ho molte altre opzioni, devo continuare semplicemente a dare il massimo”.
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000 Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Kevin Magnussen, Haas VF-20

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Leclerc: "Miglior gara del 2020. Stiamo migliorando e si vede"
Prossimo Articolo
Binotto sollevato: "Ora sappiamo la direzione da prendere"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Vettel: "Leclerc va bene, io se spingo finisco fuori pista"
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!